Obiettivo dell’incontro: Promuovere e divulgare la professione del dottore Agronomo e del
dottore Forestale, dell’Agronomo iunior, del Forestale iunior e del Biotecnologo agrario, attraverso
un seminario organizzato in diretta streaming simultanea presso tutte le facoltà/dipartimenti di
Agraria italiani, ed in collaborazione con gli Ordini territoriali e le Federazioni regionali.
I professionisti e il mondo accademico raccontano la storia, il presente ed il futuro di una
professione in continua evoluzione, sempre al passo con i settori innovativi della professione,
attraverso esempi virtuosi e di collaborazione su molteplici tematiche della professione in cui la
presenza del dottore agronomo e dottore forestale risulta essere fondamentale per il buon esito
del progetto.
Dal percorso formativo universitario, all’accesso per sostenere l’esame di stato, alla formazione
post universitaria, si racconterà chi è, ma soprattutto di cosa si occupa l’agronomo del futuro, tra
tradizione e innovazione, con lo sguardo sempre attento alla ricerca di nuove prestazioni
professionali per nuove opportunità lavorative.
Un percorso partito 10 anni fà, quello avviato dal CONAF con la Conferenza di Agraria, che
attraverso questo format rivolto ai giovani laureati e agli studenti, vuole comunicare come una
formazione di qualità, in ingresso come lungo tutto l’arco della carriera lavorativa, sia indiscussa
garanzia per prestazioni professionali di alto profilo.
E’ una scommessa che gli agronomi italiani propongono ai giovani laureandi e neolaureati, affinchè
i professionisti del futuro, diventino a tutti gli effetti portatori di interessi diffusi in un sistema,
quello della società civile, che necessita di risposte chiare, concrete e accessibili e
contemporaneamente siano punto di riferimento e di sostegno agli obiettivi delle politiche
europee.