Dall’estero

Pagine

DALL’ESTERO

DIRETTIVE COMUNITARIE

Decreto 2 luglio 2009 n. 110 – Regolamento di cui all'art.24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, in materia di misure compensative per l'esercizio delle professioni di dottore agronomo e di dottore forestale.

– Dlgs 206/2007 –  Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania.

NE Direttiva riconoscimento qualifiche professionali

NI Dlgs 59/2010 –  Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.

NE Direttiva Servizi

PROVE ATTITUDINALI

Al Ministero della Giustizia compete il riconoscimento dei titoli professionali conseguiti all’estero per alcune professioni su cui esercita anche la vigilanza. I titoli possono essere stati conseguiti in ambito comunitario ed extra-comunitario da cittadini sia italiani, sia stranieri. Il decreto di riconoscimento del titolo consente di svolgere la relativa professione in Italia, ed è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato, nella parte generale, in modo che tutti possano averne conoscenza. 
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero della Giustizia al seguente link : 
Riconoscimento dei titoli professionali  
o chiamare il numero verde 848 800 110.

Ai sensi dell’art. 5 comma 1 del d. m. 2 luglio 2009, n. 110, una volta terminato l'iter di riconoscimento del titolo estero presso il Ministero della Giustizia ed avendo la Direttiva Servizi, giudicato il candidato idoneo al riconoscimento previo esame di compensazione, coloro che fossero interessati a sostenere le prove d’esame per il riconoscimento dei titoli esteri devono presentare al Consiglio Nazionale la seguente documentazione:

 1)       domanda di ammissione all’esame redatta secondo lo schema allegato b) alla presente comunicazione;

2)       copia del decreto di riconoscimento, autenticata anche ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445;

3)       copia documento d’identità valido alla data della presentazione della domanda.

 

Il tutto va inviato tramite posta elettronica all’indirizzo ufficioprotocollo@conaf.it nelle date di scadenza che di volta in volta verranno indicate sul portale www.conaf.it

Si comunica che con Delibera di Consiglio n. 22 del 17 e 18  gennaio 2018 le date di apertura delle sessioni d'esame per l'annualità 2018 sono le seguenti:

– I SESSIONE – 3 maggio 2018

– II SESSIONE – 8 novembre 2018

le date delle prove saranno comunicate non appena perverranno al CONAF le richieste di partecipazione alle diverse sessioni. 

Le prove orali, per entrambe le sessioni, secondo quanto previsto dall’art.5 comma 1 del d. m. 2 luglio 2009, 
n. 110, saranno decise dalla Commissione Nazionale per il riconoscimento dei titoli esteri entro il termine di non prima di 30gg e non più di 60gg dalla data di svolgimento delle rispettive prove scritte.

 

Distinti saluti,

                                                                                                           Il Presidente di Commissione

                                                                                                          Mattia Busti, Dottore Forestale

Domanda di ammissione all’esame redatta secondo lo schema allegato b)

 

DALL’ESTERO

DIRETTIVE COMUNITARIE

Decreto 2 luglio 2009 n. 110 – Regolamento di cui all'art.24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.206, in materia di misure compensative per l'esercizio delle professioni di dottore agronomo e di dottore forestale.

– Dlgs 206/2007 –  Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania.

NE Direttiva riconoscimento qualifiche professionali

NI Dlgs 59/2010 –  Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.

NE Direttiva Servizi

PROVE ATTITUDINALI

Al Ministero della Giustizia compete il riconoscimento dei titoli professionali conseguiti all’estero per alcune professioni su cui esercita anche la vigilanza. I titoli possono essere stati conseguiti in ambito comunitario ed extra-comunitario da cittadini sia italiani, sia stranieri. Il decreto di riconoscimento del titolo consente di svolgere la relativa professione in Italia, ed è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato, nella parte generale, in modo che tutti possano averne conoscenza. 
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero della Giustizia al seguente link : 
Riconoscimento dei titoli professionali  
o chiamare il numero verde 848 800 110.

Ai sensi dell’art. 5 comma 1 del d. m. 2 luglio 2009, n. 110, una volta terminato l'iter di riconoscimento del titolo estero presso il Ministero della Giustizia ed avendo la Direttiva Servizi, giudicato il candidato idoneo al riconoscimento previo esame di compensazione, coloro che fossero interessati a sostenere le prove d’esame per il riconoscimento dei titoli esteri devono presentare al Consiglio Nazionale la seguente documentazione:

 1)       domanda di ammissione all’esame redatta secondo lo schema allegato b) alla presente comunicazione;

2)       copia del decreto di riconoscimento, autenticata anche ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445;

3)       copia documento d’identità valido alla data della presentazione della domanda.

 

Il tutto va inviato tramite posta elettronica all’indirizzo ufficioprotocollo@conaf.it nelle date di scadenza che di volta in volta verranno indicate sul portale www.conaf.it

Si comunica che con Delibera di Consiglio n. 22 del 17 e 18  gennaio 2018 le date di apertura delle sessioni d'esame per l'annualità 2018 sono le seguenti:

– I SESSIONE – 3 maggio 2018

– II SESSIONE – 8 novembre 2018

le date delle prove saranno comunicate non appena perverranno al CONAF le richieste di partecipazione alle diverse sessioni. 

Le prove orali, per entrambe le sessioni, secondo quanto previsto dall’art.5 comma 1 del d. m. 2 luglio 2009, 
n. 110, saranno decise dalla Commissione Nazionale per il riconoscimento dei titoli esteri entro il termine di non prima di 30gg e non più di 60gg dalla data di svolgimento delle rispettive prove scritte.

 

Distinti saluti,

                                                                                                           Il Presidente di Commissione

                                                                                                          Mattia Busti, Dottore Forestale

Domanda di ammissione all’esame redatta secondo lo schema allegato b)