Giuseppe Zimbalatti è il Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Al docente di Meccanica agraria, dottore agronomo iscritto all’Ordine di Reggio Calabria, vanno i più sentiti auguri di buon lavoro da parte del CONAF e dei colleghi.
“Al nostro collega” - dice Sabrina Diamanti Presidente CONAF – “giungano gli auguri di buon lavoro, con la certezza che la sua figura sarà da stimolo per la nostra categoria, non solo a livello locale, ma anche all’interno del CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane). Egli saprà valorizzare i corsi di laurea afferenti al nostro ordinamento e, soprattutto, la nostra figura professionale”.
Lina Pecora, Consigliere CONAF, nel complimentarsi con l’amico e collega, visto il momento storico attuale, auspica che questa nomina possa tradursi in nuove opportunità per gli iscritti ai diversi corsi di laurea afferenti all’ Albo dei dottori agronomi e dottori forestali.
“Un collega al vertice di un’importate università è un grande orgoglio per l’intera categoria. Oltre a essere docente è anche un tecnico che saprà rafforzare il collegamento tra il mondo professionale e quello della ricerca applicata, sollecitando sempre di più le attività professionali che mirino a un adeguato trasferimento dell’innovazione e più ampiamente della valorizzazione del sistema della conoscenza.”
Chi è Giuseppe Zimbalatti
Il nuovo rettore dell’università Mediterranea di Reggio Calabri, docente di Meccanica agraria, è stato Direttore generale dell’Ateneo e Vice Coordinatore della Conferenza di Agraria.
La carica di Rettore giunge al culmine di una carriera brillante, sia come Professore di I fascia sia in qualità di Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria
Roma, 19 luglio 2022