World Soil Day

News

 

Soil day: la vita sotto i nostri piedi
Evento pubblico per celebrare la giornata mondiale del Suolo
5 dicembre 2015 – Roma 
(Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo)
 
Il suolo è una risorsa preziosa da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza ma è una risorsa fragile, nascosta e non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società. 
Ma oggi il suolo è minacciato da pressioni ambientali crescenti che stanno degradando, spesso in maniera irreversibile, le sue insostituibili funzioni produttive ed ambientali.
Di fronte a queste minacce, il Suolo è indifeso. Dobbiamo fare qualcosa ed è necessario farsi parte attiva per avviare un grande movimento culturale che restituisca al Suolo il ruolo primario che gli spetta. Da tutto ciò nasce l’iniziativa di celebrare la Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre con l’evento pubblico “Soil Day: La vita sotto i nostri piedi” organizzato dal mondo delle società scientifiche e delle associazioni del terzo settore e del mondo produttivo.
 
La manifestazione stanziale sarà articolata in tre parti, da tenersi in contemporanea:
1. una parte all'aperto, con stand ospitanti enti/associazioni che vogliano diffondere le loro attività legate al suolo, e che possano fare attività di diffusione culturale sul tema. Questa parte prevede  anche spettacoli musicali e teatrali.
2. una parte al chiuso in una prima sala in cui si svolgeranno seminari, dibattiti, tavole rotonde con approfondimenti culturali e di divulgazione scientifica
3. una parte al chiuso in una ulteriore sala, con laboratori pratici, dimostrazioni, letture di brani sul suolo, proiezione diapositive, video, ecc.
 

 

Soil day: la vita sotto i nostri piedi
Evento pubblico per celebrare la giornata mondiale del Suolo
5 dicembre 2015 – Roma 
(Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo)
 
Il suolo è una risorsa preziosa da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza ma è una risorsa fragile, nascosta e non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società. 
Ma oggi il suolo è minacciato da pressioni ambientali crescenti che stanno degradando, spesso in maniera irreversibile, le sue insostituibili funzioni produttive ed ambientali.
Di fronte a queste minacce, il Suolo è indifeso. Dobbiamo fare qualcosa ed è necessario farsi parte attiva per avviare un grande movimento culturale che restituisca al Suolo il ruolo primario che gli spetta. Da tutto ciò nasce l’iniziativa di celebrare la Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre con l’evento pubblico “Soil Day: La vita sotto i nostri piedi” organizzato dal mondo delle società scientifiche e delle associazioni del terzo settore e del mondo produttivo.
 
La manifestazione stanziale sarà articolata in tre parti, da tenersi in contemporanea:
1. una parte all'aperto, con stand ospitanti enti/associazioni che vogliano diffondere le loro attività legate al suolo, e che possano fare attività di diffusione culturale sul tema. Questa parte prevede  anche spettacoli musicali e teatrali.
2. una parte al chiuso in una prima sala in cui si svolgeranno seminari, dibattiti, tavole rotonde con approfondimenti culturali e di divulgazione scientifica
3. una parte al chiuso in una ulteriore sala, con laboratori pratici, dimostrazioni, letture di brani sul suolo, proiezione diapositive, video, ecc.