5a Water Conference, 2014 TRENTO 25-26 settembre

News

Alpi, Carpazi, Caucaso e montagne dell’Asia Centrale e del Libano a confronto.Come affrontare la gestione delle acque e la protezione dalle inondazioni in un contesto di cambiamento climatico?Come adattare la gestione dei bacini fluviali di montagna agli impatti del cambiamento climatico sulla quantità d’acqua, il trasporto solido e la riduzione della criosfera?Come gestire questi problemi di gestione a livello transfrontaliero?Esperti amministrativi, scientifici e tecnici provenienti dall’Europa e dall’Asia si riuniranno a Trento per discutere gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque e la gestione delle inondazioni.L’evento, organizzato dalla Convenzione delle Alpi in collaborazione con la Convenzione Acqua UNECE, si terrà a Trento (Italia) il 25 e 26 SETTEMBRE 2014, anche grazie alla collaborazione del Ministero dell’Ambiente, la Provincia Autonoma di Trento, l’Autorità di Bacino per Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Adige, l’Università di Trento, Eurac Research, il MUSE e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento.Saranno fornite traduzioni simultanee in italiano, inglese e russo.La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Al fine di consentire la migliore organizzazione possibile e per garantire che tutti possano godere di tutti i servizi, si prega di registrarsi on-line alla conferenza attraverso il link https://docs.google.com/forms/d/1OYoEuLcLdiBoTMPkZC7NurnlEoVTBxWG7Znsyq3-cOI/viewform?c=0&w=1entro e non oltre Martedì 23 settembre.

all’evento parteciperà per il CONAF il Consigliere nazionale Graziano Martello e per la Federazione del Trentino Alto Adige il Presidente Claudio Maurina

Alpi, Carpazi, Caucaso e montagne dell’Asia Centrale e del Libano a confronto.Come affrontare la gestione delle acque e la protezione dalle inondazioni in un contesto di cambiamento climatico?Come adattare la gestione dei bacini fluviali di montagna agli impatti del cambiamento climatico sulla quantità d’acqua, il trasporto solido e la riduzione della criosfera?Come gestire questi problemi di gestione a livello transfrontaliero?Esperti amministrativi, scientifici e tecnici provenienti dall’Europa e dall’Asia si riuniranno a Trento per discutere gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque e la gestione delle inondazioni.L’evento, organizzato dalla Convenzione delle Alpi in collaborazione con la Convenzione Acqua UNECE, si terrà a Trento (Italia) il 25 e 26 SETTEMBRE 2014, anche grazie alla collaborazione del Ministero dell’Ambiente, la Provincia Autonoma di Trento, l’Autorità di Bacino per Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Adige, l’Università di Trento, Eurac Research, il MUSE e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento.Saranno fornite traduzioni simultanee in italiano, inglese e russo.La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Al fine di consentire la migliore organizzazione possibile e per garantire che tutti possano godere di tutti i servizi, si prega di registrarsi on-line alla conferenza attraverso il link https://docs.google.com/forms/d/1OYoEuLcLdiBoTMPkZC7NurnlEoVTBxWG7Znsyq3-cOI/viewform?c=0&w=1entro e non oltre Martedì 23 settembre.

all’evento parteciperà per il CONAF il Consigliere nazionale Graziano Martello e per la Federazione del Trentino Alto Adige il Presidente Claudio Maurina