“Gli Abbruciamenti dei Residui Vegetali in Campo Agricolo e Forestale”

News

Ordine di Asti

L’ABBRUCIAMENTO dei residui vegetali in campo agricolo e forestale rappresenta un tema di grande interesse per gli operatori del settore,  trattandosi di una pratica che da sempre ha trovato larga adozione, anche per la gestione di molteplici problematiche fitosanitarie di numerose colture agrarie. La normativa in materia è stata oggetto nel tempo di modifiche, risultando non sempre chiara la reale possibilità di adozione del fuoco per l’eliminazione dei residui vegetali. Con il decreto-legge n. 91 del 24 giugno 2014 e con la successiva legge di conversione, n. 116 dell’11 agosto 2014 è stato fornito dal legislatore uno strumento operativo prezioso per poter consentire alle aziende agro-forestali di adottare in forme e modalità stabilite su base comunale la pratica degli abbruciamenti.

Allo scopo di approfondire la tematica in oggetto e soprattutto le modalità di applicazione della recente normativa, l’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ASTI ha organizzato per il giorno SABATO 8 NOVEMBRE 2014 presso la Sala conferenze Provincia di Asti, Servizio Agricoltura Piazza San Martino 11, Asti a partire dalle ore 9:00 uno specifico momento formativo dal titolo “Gli Abbruciamenti dei Residui Vegetali in Campo Agricolo e Forestale”. Gli approfondimenti sugli aspetti normativi e sui casi pratici ammessi ai sensi della normativa vigente dell’uso del fuoco in agricoltura e nelle utilizzazioni forestali.  La partecipazione è libera, previa iscrizione entro il 6 novembre, esclusivamente via mail all’indirizzo info@agronomiforestaliasti.org. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ASTI: www.agronomiforestaliasti.org.

Ordine di Asti

L’ABBRUCIAMENTO dei residui vegetali in campo agricolo e forestale rappresenta un tema di grande interesse per gli operatori del settore,  trattandosi di una pratica che da sempre ha trovato larga adozione, anche per la gestione di molteplici problematiche fitosanitarie di numerose colture agrarie. La normativa in materia è stata oggetto nel tempo di modifiche, risultando non sempre chiara la reale possibilità di adozione del fuoco per l’eliminazione dei residui vegetali. Con il decreto-legge n. 91 del 24 giugno 2014 e con la successiva legge di conversione, n. 116 dell’11 agosto 2014 è stato fornito dal legislatore uno strumento operativo prezioso per poter consentire alle aziende agro-forestali di adottare in forme e modalità stabilite su base comunale la pratica degli abbruciamenti.

Allo scopo di approfondire la tematica in oggetto e soprattutto le modalità di applicazione della recente normativa, l’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ASTI ha organizzato per il giorno SABATO 8 NOVEMBRE 2014 presso la Sala conferenze Provincia di Asti, Servizio Agricoltura Piazza San Martino 11, Asti a partire dalle ore 9:00 uno specifico momento formativo dal titolo “Gli Abbruciamenti dei Residui Vegetali in Campo Agricolo e Forestale”. Gli approfondimenti sugli aspetti normativi e sui casi pratici ammessi ai sensi della normativa vigente dell’uso del fuoco in agricoltura e nelle utilizzazioni forestali.  La partecipazione è libera, previa iscrizione entro il 6 novembre, esclusivamente via mail all’indirizzo info@agronomiforestaliasti.org. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ASTI: www.agronomiforestaliasti.org.