L’Innovation Broker Una nuova figura professionale in agricoltura

News

Ampia partecipazione al convegno L'Innovation Broker Una nuova figura professionale in agricoltura

Mercoledì 10 marzo 2016 L’Accademia dei Georgofili ha promosso, d’intesa con il CONAF, la FIDAF , il MiPAAF e la Regione Toscana – un Convegno a carattere nazionale sulla nuova figura professionale dell’Innovation Broker. Tantissime le persone che hanno seguito gli interventi. La promozione e il trasferimento di conoscenze e l’innovazione rappresentano priorità trasversali dell’Unione Europea in materia di sviluppo rurale. In questo contesto assume un ruolo sempre più strategico la nuova figura dell’Innovation Broker, introdotta con la nuova programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale.

Nel Convegno è emerso l’interesse e l’opportunità ad aprire un confronto tra le Istituzioni regionali, nazionali ed europee, i professionisti che operano in agricoltura e le organizzazioni professionali agricole, al fine di approfondire il ruolo e le funzioni che tale figura è chiamata a svolgere, per favorire le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca e ridurre i tempi di trasferimento e adozione delle innovazioni nel mondo rurale. Dottori Agronomi e Dottori Forestali acquisiscono, in questo ambito, un ruolo sempre più centrale rappresentando il traits d'union tra ricerca ed esperienza professionale, grazie alle specifiche competenze acquisite durante il percorso di studi e la continua esperienza sul campo. Ciò rende Agronomi e Forestali un punto di riferimento per imprese ed istituzioni nelle molteplici implicazioni che la Programmazione Europea 2014-2020 sullo Sviluppo Rurale comporta e nella continua ricerca di nuove soluzioni Professionali e approcci innovativi, specie in relazione al Trasferimento di Conoscenza, la cui centralità è stata più volte ribadita dalla stessa Unione.

L’ampia partecipazione fa auspicare che il Convegno sia presto riproposto, così da approfondire il dibattito e coinvolgere i tanti che non sono riusciti a seguire l’evento per l’affluenza inaspettata.

Ampia partecipazione al convegno L'Innovation Broker Una nuova figura professionale in agricoltura

Mercoledì 10 marzo 2016 L’Accademia dei Georgofili ha promosso, d’intesa con il CONAF, la FIDAF , il MiPAAF e la Regione Toscana – un Convegno a carattere nazionale sulla nuova figura professionale dell’Innovation Broker. Tantissime le persone che hanno seguito gli interventi. La promozione e il trasferimento di conoscenze e l’innovazione rappresentano priorità trasversali dell’Unione Europea in materia di sviluppo rurale. In questo contesto assume un ruolo sempre più strategico la nuova figura dell’Innovation Broker, introdotta con la nuova programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale.

Nel Convegno è emerso l’interesse e l’opportunità ad aprire un confronto tra le Istituzioni regionali, nazionali ed europee, i professionisti che operano in agricoltura e le organizzazioni professionali agricole, al fine di approfondire il ruolo e le funzioni che tale figura è chiamata a svolgere, per favorire le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca e ridurre i tempi di trasferimento e adozione delle innovazioni nel mondo rurale. Dottori Agronomi e Dottori Forestali acquisiscono, in questo ambito, un ruolo sempre più centrale rappresentando il traits d'union tra ricerca ed esperienza professionale, grazie alle specifiche competenze acquisite durante il percorso di studi e la continua esperienza sul campo. Ciò rende Agronomi e Forestali un punto di riferimento per imprese ed istituzioni nelle molteplici implicazioni che la Programmazione Europea 2014-2020 sullo Sviluppo Rurale comporta e nella continua ricerca di nuove soluzioni Professionali e approcci innovativi, specie in relazione al Trasferimento di Conoscenza, la cui centralità è stata più volte ribadita dalla stessa Unione.

L’ampia partecipazione fa auspicare che il Convegno sia presto riproposto, così da approfondire il dibattito e coinvolgere i tanti che non sono riusciti a seguire l’evento per l’affluenza inaspettata.