Notiziario Conaf

News

 

Sommario
1. CONAF NOTIZIE
2. CONAF APPUNTAMENTI
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AREA INTERNAZIONALE
6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE
 

1.CONAF NOTIZIE 

Insediato il Comitato di coordinamento CONAF Federazioni per il Sisma 2016

Il Comitato di Coordinamento è stato istituito dal CONAF allo scopo di indirizzare in modo uniformare le attività dei professionisti Iscritti all'Ordine per la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 2016, che hanno interessato quattro regioni: Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.

La prima riunione si è tenuta mercoledì 11 gennaio presso la Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria. Erano presenti Andrea Sisti e Rosanna Zari del CONAF, Marco Menghini e Francesco Tanferna per l'Ordine delle Marche, Stefano Villarini della Federazione Umbria, e Pietro Natale Capitani della Federazione Emilia Romagna, intervenuto per portare l'esperienza del sisma 2012 che ha colpito la sua Regione.

Il Comitato si è dato un preciso calendario di attività ed un programma di lavoro, a partire dalla formazione dei propri Iscritti per operare nelle aree colpite dal sisma. "L'opera dell'agronomo e del Forestale è fondamentale in questi territori completamente rurali secondo la definizione dell'OCSE " ha affermato  il Presidente Andrea SIsti all'avvio dell'incontro.

 

Piano di Comunicazione CONAF 2017

È in via di pubblicazione Il Piano di Comunicazione CONAF per l’anno 2017. Importanti iniziative sono sul tavolo di discussione, con una particolare attenzione alle sinergie tra Professione e Università.

 

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – V Edizione (2016-2017)

Il Presidente Sisti è stato nominato membro della Commissione di valutazione delle proposte di candidatura incaricata di valutare i progetti pervenuti del Bando di Selezione per la candidatura italiana alla V edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa.

La nomina è motivo di orgoglio per l’intera Categoria, è la prima volta, infatti, che un Dottore Agronomo è chiamato a far parte di una giuria così prestigiosa, e rappresenta il segnale di come i Professionisti Dottori Agronomi e Dottori Forestali siano sempre più al centro del dibattito scientifico e politico sull’importanza del Paesaggio.  

 

CIRCOLARI CONAF

Circolare n. 54 del 22/12/2016

Fondo grano duro

http://www.conaf.it/node/117056

 

Circolare n. 55 del 22/12/2016

Sentenza n. 12730/2016 del 21/12/2016 il Tar Lazio

http://www.conaf.it/node/117057

 

Circolare n. 56 del 23/12/2016

Protocollo di intesa recante i criteri generali e requisiti minimi per l’iscrizione nell’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’art. 34, commi 1,2,5 e 7, Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, schema di contratto tipo, censimento dei danni ed istituzione dell’Osservatorio della ricostruzione

http://www.conaf.it/node/117059

 

Circolare n. 57 del 30/12/2016

Servizio SISTER 2017 – Comunicazione

http://www.conaf.it/node/117061

 

Circolare n. 1 del 10 gennaio 2017

Disciplina normativa e attività dei Centri di Assistenza Agricola (CAA), limiti correlativi come desunti dalla giurisprudenza amministrativa in sede di esegesi della normativa di riferimento

http://www.conaf.it/node/117062

 

Circolare n. 2 del 10 gennaio 2017

Deroga all’art.5 comma 7 del regolamento di formazione n.3/2013 per il triennio 2014-2016: esame e determinazioni.

http://www.conaf.it/node/117063

 

2. CONAF APPUNTAMENTI 

3. COMUNICATI STAMPA   

4. ORDINI E FEDERAZIONI

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI CATANIA

Si è svolto lo scorso 15 dicembre, presso la sede dell'Ordine, il tradizionale scambio di auguri di Natale e la consegna delle targhe commemorative ai colleghi per il compimento dei quaranta e cinquanta anni dell’attività professionale.

Nella stessa giornata si è tenuto il Seminario "La formazione professionale continua: opportunità e obbligo – partecipazione e riconoscimento Crediti Formativi Professionali”.

Durante il Seminario è stato fornito un quadro chiaro sulla formazione ed è stata effettuata una simulazione pratica sulla procedura di caricamento dei crediti formativi sul portale SIDAF.

 

Il Parco dei Salti: un albero donato dall’Ordine dei dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Tre nuovi Boschi Urbani, alle porte del Centro Storico di Pisa , una nuova area a verde in cui l’amministrazione Comunale di Pisa ha provveduto a piantumare ben oltre 300 alberi di varie specie dedicato ai nuovi nati nel triennio 2013/2014/2015.

Tra i vari progetti che rientrano nell’ambizioso e ragguardevole Piano del Verde predisposto dall’amministrazione Comunale, è stato inaugurato ieri sabato 26 Novembre in occasione della festa nazionale degli alberi, una ricorrenza normata dalla legge nazionale 10/2013.

In questo contesto l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara ha voluto fortemente appoggiare questa bella iniziativa donando un albero, un esemplare di Acer campetre, al Comune, al parco ed alla sua cittadinanza.

“ Per il nostro Ordine professionale – commenta Alessandro Farnesi consigliere e coordinatore del gruppo di lavoro Verde Urbano e Paesaggio istituito all’interno dell’Ordine stesso –  è un orgoglio nonché un piacere poter condividere questa politica di greening all’interno del nostro territorio. La giornata è anche l'occasione per presentare ai cittadini “Le regole base di rispetto degli alberi”, che è necessario osservare per garantire un'adeguata crescita e vita dell'albero, suddivise in tre temi: forma, tecnica e tempo. Bisogna tenere conto della forma naturale della pianta che deve essere mantenuta pertanto è necessario scegliere un luogo adeguato per la messa a dimora e controllare lo sviluppo della pianta che deve avere la giusta proporzione tra chioma e radici. La potatura poi deve rispettare determinate regole tecniche: la potatura è una ferita che diventa punto nevralgico per la pianta nonché di insorgenza di fitopatie; il controllo fitosanitario allora deve diventare più che necessario per evitare condizioni di cadute accidentali o come nel caso del punteruolo rosso della palma o della cocciniglia del pino marittimo di stravolgimenti anche paesaggistici.Nel nostro lavoro – continua il consigliere – quasi quotidianamente dobbiamo intervenire su alberi ed opere a verde con molte  problematiche dovute ad una scarsa conoscenza e coscienza del verde ; la preparazione tecnica che ci ha lasciato la formazione universitaria è ricca ed approfondita ed anche la nostra categoria professionale può far molto per tutelare l’ambiente”

Gli alberi rappresentano un uso intelligente, responsabile, sostenibile ed ecologico del territorio, che si pone in netto contrasto con la cementificazione che da parecchi anni sta divorando le nostre aree verdi. Basti pensare che in tutta Europa ogni anno 1.000 chilometri quadrati di suolo vengono sostituiti dal cemento, inoltre è di pochi giorni fa, secondo i dati presentati durante la ventiduesima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nation Framework Convention on Climate Change) a Marrakech, la conferma che il 2016 risulta l’anno dalle temperature record rispetto agli ultimi 136 anni. È facile intuire che si tratta di una tendenza che sta diventando normalità contro la quale il tasso di verde nelle nostre città può essere davvero una manna dal cielo.

“Tutto il Consiglio dell’Ordine ed il Gruppo di lavoro Verde Urbano e Paesaggio ringrazia vivamente l’assessorato Parchi e Verde pubblico del Comune di Pisa non solo per la realizzazione del parco ma anche di averci dato la possibilità di poter condividere il senso di questa iniziativa”.

 

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI SALERNO

Si comunica che giovedì  19/01/2017 presso il Salone di Rappresentanza." Gioacchino Bottiglieri" del Palazzo della Provincia "Palazzo Sant'Agostino"  alla via Roma,104  in Salerno(SA) dalle ore 17:00 alle ore 21:00 si terrà un convegno dal titolo: "LA GENETICA AGRARIA PER GARANTIRE A TUTTI CIBI DI QUALITA'"

Il convegno, organizzato dalla Società Economica della Provincia di Salerno, d'intesa con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali(O.D.A.F.) della Provincia di Salerno e con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Georgofili e dell'U.N.A.S.A. (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale) sarà così articolato:

Intervento introduttivo: Dottore Agronomo  Giuseppe Murolo Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno

Relazioni: Prof. Michele Stanca – Docente di Genetica presso l’Università di Piacenza

Inoltre sono previsti  interventi successivi.

Il convegno  si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'O.D.A.F. di Salerno, per approfondire le tematiche relative al Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Campania. 

Il relatore  illustrerà con un taglio prettamente operativo,l'importanza della  Genetica Agraria  nella realtà odierna, per far si che si possano approfondire le conoscenze per garantire a tutti le competenze dei cibi di qualità  con le rispettive opportunità. 

La partecipazione al corso per i partecipanti sarà gratuita; in virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP validi per il triennio formativo 2017/2019  secondo il Regolamento  CONAF n.ro 3/2013. 

Agli altri Ordini e Collegi saranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali secondo i propri regolamenti.

Le prenotazioni saranno possibili entro il 18/01/2017 alle ore 16:00. 

Per iscriversi al convegno cliccare sul seguente link:

https://goo.gl/forms/5S0I27guIyOElj4m1

 

Si ricorda che, ai sensi dell'art. 5 comma 5  del Regolamento per la formazione professionale continua, almeno 2 CFP devono essere conseguiti in ogni singolo anno formativo.

 

5.  AREA INTERNAZIONALE

The Cork 2.0 Declaration – from reflection to action (Berlin, Germany) -20 January 2017 from 16:30 – 18:00

In September this year, more than 340 rural stakeholders met in Cork, Ireland and developed a joint vision about the challenges and opportunities in rural and agricultural communities as well as recommendations for the future rural and agricultural policies. The Cork 2.0 Declaration "A Better Life in Rural Areas Search for available translations of the preceding” has been warmly welcomed and is considered a key reference document in the debates on the future of agricultural and rural policies.
In order to take the declaration forward, European Commissioner for Agriculture and Rural Development Phil Hogan and German Federal Minister of Food and Agriculture Christian Schmidt are jointly hosting a debate at the occasion of the International Green Week, the public exhibition for the food, agriculture and gardening industry, in Berlin.

The "Cork 2.0 Declaration – From Reflection to Action" event will take place at the City Cube, room A2 on 20 January 2017 from 16:30-18:00". 

Set up in a "town-hall style", representatives from the five EU institutions will have an open exchange of views about what policy makers can do to turn the aspirations of the Cork Declaration into reality on the ground. The debate will be moderated by Heino von Meyer from the OECD, who was also the chair of the Cork Conference. Participation from the audience is both welcome and encouraged.

http://ec.europa.eu/agriculture/events/cork-20-declaration-reflection-action_en

 

6.  DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

AGEA

Ø  Istruzioni Operative n. 46 del 21 dicembre 2016

Misura 17 – Gestione del rischio – sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante- del programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN), ai sensi del Reg. (UE) n 1305/2013 – Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di pagamento per le produzioni vegetali – Campagna assicurativa 2015 – Avviso pubblico Decreto n.10875 dell'11 maggio 2016

Tipo Normativa: Normativa Agea

Data di Riferimento: 21/12/2016

http://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54485508&idpage=6594156&indietro=Home

 

 

MIPAAF

Ø  Origine obbligatoria in etichetta per grano e pasta. Decreto inviato a Bruxelles. Martina: puntiamo sulla massima informazione al consumatore. Calenda: maggiore chiarezza sull'origine del grano rafforza la competitività della pasta Made in Italy  (20.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato inviato a Bruxelles per la prima verifica lo schema di decreto, condiviso dai Ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che introduce la sperimentazione dell'indicazione obbligatoria dell'origine per la filiera grano pasta in Italia. Si avvia così l'iter autorizzativo previsto a livello europeo per arrivare a un modello di etichettatura che consentirà di indicare con chiarezza al consumatore sulle confezioni di pasta secca prodotte in Italia il Paese o l'area dove è coltivato il grano e quello in cui è macinato

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10740

 

Ø  Agroalimentare, nel 2016 oltre 160mila controlli e 36 milioni di sequestri. Raddoppiate le verifiche sul web (30.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei 4 organismi di controllo – Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera – sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell'agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10794

Ø  Vino: registro telematico pienamente operativo. Martina: passo concreto per semplificare la vita delle aziende  (21.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, dal 1 gennaio 2017, sarà pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino che consentirà di eliminare i registri cartacei, compresi gli adempimenti connessi con la vidimazione. L'attivazione rientra nel piano di azioni di semplificazione previste dalla legge Campolibero. Dopo il periodo di sperimentazione, che ha coinvolto circa il 30% della produzione nazionale ed è stato coordinato dall'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) in tutta Italia, si entra così nel vivo della dematerializzazione attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN)

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10741

 

Ø  Avviso pubblico di selezione di proposte progettuali da parte di organismi associativi del settore olivicolo-oleario per la qualificazione del prodotto olio

Il presente avviso entrerà in vigore a decorrere dalla data di ricezione del numero di identificazione dell'aiuto riportato sulla ricevuta inviata dalla Commissione europea e successivamente le registrazione dell'organo di controllo. Di tale data e del numero di identificazione sarà data comunicazione nella presente sezione del sito www.politicheagricole.it

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10793

 

MINISTERO DELL’AMBIENTE

Ø  Agenda 2030 – Il Posizionamento italiano

Pubblicato il documento che fa il punto sul “Posizionamento” italiano rispetto ai 17 Obiettivi globali di sviluppo sostenibile, prima tappa di un lavoro che porterà nei prossimi mesi all’elaborazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Posizionamento offre una descrizione della situazione italiana di ciascuno dei 17 Obiettivi e 169 sotto-obiettivi ottenuta utilizzando una selezione degli indicatori nazionali potenzialmente più prossimi a quelli elaborati dall’Inter-Agency and Expert Group on Sustainable Development Goals Indicators (IAEG-SDGs)

http://www.minambiente.it/notizie/agenda-2030-il-posizionamento-italiano

Ø  Progetto LIFE+ del mese di dicembre 2016: FAGUS

PROGETTO LIFE+ FAGUS (Beneficiario coordinatore: Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni). LIFE+ FAGUS – “Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino”. Il progetto LIFE+ FAGUS (LIFE11 NAT/IT/000135), co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, nasce dall’idea di sperimentare strategie gestionali in grado di integrare la conservazione della biodiversità degli habitat forestali prioritari 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex” e 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis” – minacciati da pratiche selvicolturali non mirate e dal pascolo – con l’uso sostenibile delle risorse forestali da parte delle comunità locali. Lo scopo del progetto è realizzare una serie di interventi selvicolturali sperimentali che, oltre a fornire assortimenti legnosi per le comunità locali, favoriscano attraverso l’aumento dell’eterogeneità strutturale dei soprassuoli l’aumento della diversità biologica di alcuni gruppi di organismi, tra i quali numerose specie di interesse comunitario

http://www.minambiente.it/notizie/progetto-life-del-mese-di-dicembre-2016-fagus

Ø  Visita aperta alle imprese italiane e al terzo settore per la definizione di progetti di cooperazione nell’Unione delle Comore

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza una visita tecnica a Moroni, capitale dell’Unione delle Comore, nei giorni 19-23 febbraio 2017, nel quadro del programma di cooperazione bilaterale con l’Unione delle Comore. La visita prevede la partecipazione di imprese e Organizzazioni del terzo settore italiane e avrà tra i suoi obiettivi l’identificazione di progetti di cooperazione nelle aree tematiche indicate nel piano di lavoro approvato durante il Comitato Congiunto del 17 agosto 2016: gestione dei rifiuti, energia rinnovabile, gestione delle risorse idriche. Eventuali proposte progettuali, selezionate dalla controparte comoriana, saranno sottoposte ad approvazione per il finanziamento nell’ambito del Protocollo di Intesa firmato dal Ministero dell’Ambiente italiano e dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca, Ambiente e Gestione del Territorio dell’Unione delle Comore per la cooperazione in campo ambientale

http://www.minambiente.it/notizie/visita-aperta-alle-imprese-italiane-e-al-terzo-settore-la-definizione-di-progetti-di

Ø  RISCHIO INDUSTRIALE – “In attuazione dell’articolo 21 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 257 del 03 novembre 2016, tramite decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 settembre 2016, n. 200, il regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione  sui Piani di Emergenza Esterna (PEE),ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Tale regolamento sostituisce l’allegato G al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105”

http://www.minambiente.it/notizie/rischio-industriale-attuazione-dellarticolo-21-del-decreto-legislativo-26-giugno-2015-n-105

 

ISPRA

Ø  XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2016

Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano  (RAU) è giunto alla XII edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati  presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni. L’edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane

http://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/pubblicazioni/xii-rapporto-qualita-dell2019ambiente-urbano-edizione-2016

 

ENEA

Ø  Energia: eolico e solare coprono il 14% della domanda elettrica, il massimo storico

In calo emissioni di CO2 e consumi di energia primaria. Nei primi nove mesi dell’anno le fonti rinnovabili non programmabili – eolico e solare – hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale: un massimo storico registrato a fronte di un calo dei consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di CO2 (-3%) rispetto allo stesso periodo del 2015 mentre la quota di energia elettrica prodotta da tutte le fonti green si conferma intorno al 41%. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA, disponibile sul questo sito

http://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-eolico-e-solare-coprono-il-14-della-domanda-elettrica-il-massimo-storico

Ø  Energia: al via impianto di trasmissione ENEA-Toshiba per reti elettriche innovative e green

Al via la costruzione e la sperimentazione nel Centro Ricerche ENEA Casaccia di un impianto dimostrativo di ultima generazione, l’HVDC-VSC (High Voltage Direct Current-Voltage Sourced Converter) che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze. A realizzarlo saranno Toshiba Corporation e Toshiba T&D Europe in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA

http://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-al-via-impianto-di-trasmissione-enea-toshiba-per-reti-elettriche-innovative-e-green

Ø  Ambiente: all’ENEA test sismici per studiare resistenza di strutture tipiche del centro Italia

Sulle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia sono state riprodotte le scosse di terremoto che negli ultimi decenni hanno colpito diverse aree del nostro Paese. L’obiettivo è studiare il comportamento sismico delle pareti murarie tipiche delle abitazioni dei centri storici dell’Appennino centro-meridionale e di sviluppare soluzioni sostenibili per la prevenzione e il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio danneggiato dal terremoto

http://www.enea.it/it/Stampa/news/ambiente-all2019enea-test-sismici-per-studiare-resistenza-di-strutture-tipiche-del-centro-italia

Ø  Salute: cibo, nuove prospettive per contrastare invecchiamento, malattie degenerative e tumori

Il cibo può agire come un vero e proprio farmaco per ridurre i rischi di malattie. Lo evidenziano alcune ricerche realizzate da Università di Tor Vergata e Brander Cancer Research Institute del New York Medical College in coordinamento con ENEA e pubblicate sull’International Journal of Molecular Science. Lo studio si focalizza sull’azione di alcune sostanze comepolifenoli, acidi grassi polinsaturi e altre ancora, nel contrastare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione, obesità e senescenza e nel contribuire a prevenire l’insorgenza di tumori

http://www.enea.it/it/Stampa/news/salute-farmaci-e-cibo-le-nuove-prospettive-per-contrastare-invecchiamento-malattie-degenerative-e-tumori

Ø  Consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) ENEA 2017-2019

L’ENEA, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare entro il 31/01/2017 il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2017-2019, contenente anche il Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano

http://www.enea.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti-prevenzione-della-corruzione/consultazione-pubblica-sul-ptpc-2017-2019

Ø  Agricoltura: una serra hi-tech per studiare le piante del futuro

Una serra hi-tech, dotata di un innovativo sistema di illuminazione a LED per studiare il comportamento delle piante in ambienti chiusi e sotto stress. È quanto stanno sperimentando i ricercatori del Centro di Ricerche ENEA di Portici, nell’ambito del progetto di ricerca pubblico privato Tripode, con l’obiettivo di riuscire a coltivare anche in ambienti privi delle caratteristiche fondamentali per la crescita, come i luoghi chiusi (ad esempio, all’interno dei fabbricati) ed estremi (ad esempio, nelle navicelle spaziali). Nello specifico, i ricercatori stanno studiando, anche con l’utilizzo dell’elettronica organica (OLED), gli effetti di questo tipo di ambiente sulla crescita e sulle qualità nutrizionali delle piante

http://www.enea.it/it/Stampa/news/agricoltura-una-serra-hi-tech-per-studiare-le-piante-del-futuro

 

CREA

Ø  Si chiude in bellezza l’Anno dei legumi: nasce, anche grazie al CREA, Gruppo Coordinamento Legumi

2016, Anno Internazionale dei legumi: fagioli, ceci, fave e lenticchie (solo per citare i più noti) sono estremamente ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali e con basso contenuto di grassi. Inoltre,  hanno un ruolo cruciale per garantire la sicurezza alimentare e lo sviluppo di una agricoltura sostenibile che riduca le emissioni di gas serra e mitighi gli effetti dei cambiamenti climatici. Proprio per mettere a sistema le attività, gli studi e le esperienze maturate in questo anno, i ricercatori italiani, tra cui non potevano mancare quelli del CREA, hanno costitutito il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l’alimentazione umana. Si tratta di un gruppo che ha coinvolto l’intera filiera, dalla ricerca alla produzione, dalla trasformazione alla distribuzione fino ai cittadini interessati. L’obiettivo è quello di dare vita a un’azione efficace per la promozione della coltivazione e del consumo delle leguminose da granella e di organizzare un primo incontro nazionale allargato a tutti gli attori della filiera nel 2017

http://www.crea.gov.it/si-chiude-in-bellezza-lanno-dei-legumi-nasce-anche-grazie-al-crea-gruppo-coordinamento-legumi/

Ø  Pubblicate le linee guida europee per un consumo di alcol a basso rischio

Il CREA Alimenti e Nutrizione, con i ricercatori Andrea Ghiselli e Laura Rossi, ha partecipato al Rarha (Reducing Alchol Related Harm) il gruppo di lavoro internazionale, finanziato dall’Unione Europea, finalizzato a ridurre i rischi correlati al consumo di alcol. In particolare, i ricercatori CREA hanno contribuito a redigere  “Good practice principles for low risk drinking guidelines”,  il documento di salute pubblica che identifica gli elementi di buona pratica per elaborare linee guida europee finalizzate alla riduzione del rischio da alcool

http://www.crea.gov.it/pubblicate-le-linee-guida-europee-per-un-consumo-di-alcol-a-basso-rischio/

Ø  I benefici del caffè

Andrea Ghiselli, ricercatore del CREA Alimenti e Nutrizione, intervistato da Ok Salute e benessere, spiega i benefici e le proprietà del caffè

http://www.crea.gov.it/wp-content/uploads/2017/01/Ghiselli-caff%C3%A8.pdf

Ø  CORSO PER LA FORMAZIONE DI ASSAGGIATORI OLI VERGINI D’OLIVA

Nel mese di dicembre presso il CREA – CENTRO DI COLTURE ARBOREE di Rende si è tenuto e si terrà il CORSO PER LA FORMAZIONE DI ASSAGGIATORI OLI VERGINI D’OLIVA. Il corso è rivolto a circa 20/25 allievi titolari/legali rappresentanti di imprese olivicole e agli interessati ed ha l’obiettivo di qualificare aspiranti assaggiatori di oli vergini di oliva della durata di 40 ore

http://www.crea.gov.it/7573/

Ø  Criticità ed opportunità per lo sviluppo sostenibile della filiera brassicola (atti del convegno)

La Rete Rurale Nazionale nell’ambito dell’azione Supporto allo sviluppo locale, all’approccio integrato e alla progettazione partecipata e collettiva (scheda progetto 19.2) ha avviato una serie di attività volte alla diffusione di processi cooperativi nelle aree rurali. In questo ambito si inserisce l’iniziativa “Birraverde” che ha l’obiettivo di ricostruire la struttura economico‐produttiva del comparto delle birre artigianali e incentivare processi di cooperazione tra gli attori della filiera, finalizzati al riutilizzo degli scarti generati dal processo produttivo in questione, nell’ottica di un approccio “zero waste” come indicato nel Piano d’Azione dell’Unione Europea per l’economia circolare

http://www.crea.gov.it/criticita-ed-opportunita-per-lo-sviluppo-sostenibile-della-filiera-brassicola-atti-del-convegno/

Ø  III Convegno Nazionale sulla Micropropagazione a Pescia dal 29 al 31 Maggio 2017

Dalla qualità nella micropropagazione alla produzione di metaboliti secondari, dalla valorizzazione alla conservazione della biodiversità, dalle tecnologie innovative all’embriogenesi somatica ed altre tecniche di rigenerazione, dalla bioremediation e resistenza agli stress alle colture in vitro a supporto del miglioramento genetico. Di questo si parlerà nel III Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, un’intesa tre giorni dedicata alle colture in vitro, che si svolgerà a Pescia (PT) dal 29 al 31 maggio. Il Convegno, rivolto a produttori, propagatori, tecnici, docenti, ricercatori, studenti e commercianti del settore orto-floro-frutticolo, vivaistico e delle piante aromatiche e officinali, intende mettere in comunicazione il mondo della ricerca con quello della produzione e commercializzazione di piante micro propagate

http://www.crea.gov.it/iii-convegno-nazionale-sulla-micropropagazione-a-pescia-dal-29-al-31-maggio-2017/

 

RETE RURALE

Ø  MARCHE. Il PSR in soccorso delle zone colpite dal terremoto

In campo risorse aggiuntive con cofinanziamento regionale per varie misure come avviamento giovani agricoltori, investimenti, agriturismo, pagamenti agroambientali e agricoltura biologica. A seguito delle scosse del 26 e 30 ottobre, i Comuni delle Marche interessati dal sisma sono diventati ben 122 (su un totale di 236 comuni) (Regione Marche, 2016f ). Nelle aree che rientrano nel cosiddetto cratere del terremoto, anche il settore agricolo, così come gli altri comparti dell'economia locale, ha subito pesanti perdite. Le aziende agricole che hanno sofferto più di altre le conseguenze del terremoto sono circa 60, con un danno stimato di 3 milioni di euro (Regione Marche, 2016d).  Dalle verifiche effettuate, sono stati riscontrati danni significativi a 87 abitazioni agricole, 116 stalle, 45 fienili, 7 guardianie e 2 stabilimenti per la produzione di formaggi e marmellate (Regione Marche, 2016g).
Per aiutare gli agricoltori in difficoltà, Stato e Regione si sono mossi mettendo in campo diverse misure e iniziative di sostegno

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1675

Ø  Così i giapponesi studiano l'agriturismo italiano

Una ricercatrice dell'Università di Tokyo fra il pubblico dei seminari organizzati da Ismea: in Giappone vogliono copiare il nostro modello per allargare il target di chi visita le fattorie: non solo bambini a fini didattici ma anche adulti

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1658

Ø  Investimenti e agroambiente trainano la spesa Psr

Rendicontati 855 mln di euro, con buone performance per immobilizzazioni materiali, indennità e pagamenti agro-climatico-ambientali – Intanto con "Omnibus" è cominciata la revisione della Pac. A un anno dall'approvazione dei Psr italiani da parte della Commissione europea e a quasi due dall'inizio della programmazione 2014-2020, è tempo di tracciare un primo parziale bilancio sull'andamento della spesa pubblica dei programmi regionali e nazionale

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1665

Ø  Giovani che salvano il passato e puntano al futuro

Scavano cantine nella roccia e utilizzano gli asini per la concimazione naturale, utilizzano app agroclimatiche e sperimentano prodotti innovativi: sono i vincitori del concorso "Nuovi Fattori di Successo". Giovani, innovativi, "green": questi i tratti distintivi degli imprenditori agricoli selezionati dal Concorso "Nuovi fattori di successo", iniziativa organizzata dall'Ismea nell'ambito della Rete Rurale nazionale 2014-2020 e giunta alla sua quinta edizione.  L'obiettivo del concorso, che ha premiato finora 45 aziende a fronte di una partecipazione di circa 250 giovani, è promuovere le buone prassi in agricoltura messe in atto dagli under 40, grazie alle risorse stanziate dai Piani di sviluppo rurale 2014-20 che prevedono finanziamenti a favore dei giovani pari a 1,86 miliardi di euro (10% della spesa totale)

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1670

Ø  Rural4learning: dopo un anno di attività ecco alcuni dei nostri risultati

Poniamo l'attenzione sull'iniziativa RuralCAMP e i nove  #casi studio sul tema della multifunzionalità, sugli #elaborati degli studenti e dei docenti che hanno partecipato alle iniziative RuralGOOD e  WhatsAgr e sul nuovo strumento per #fare impresa RuralTOOLS. Mettiamo anche l'accento sul #cofanetto "Rural4Learning. Comunicare lo sviluppo rurale", con il nostro nuovo nome.  Nel 2017 proseguirà l'attività di informazione online, esperienza sul campo, orientamento e consulenza con nuovi destinatari #Università e nuovi temi #agricoltura biologica. Sempre nel 2017 prenderà il via l'iniziativa #Rural4Regioni, per sperimentare il modello Rural4Learning con le Regioni e province autonome interessate

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16484

Ø  Sviluppare vendita diretta e filiera corta. Strumenti per le aziende

La vendita diretta è una modalità di commercializzazione adottata da un numero crescente di imprenditori agricoli. I dati di Istat individuano in oltre 270mila imprese agricole quelle che sono attive in una delle molteplici forme di vendita diretta, che corrispondono al 26% delle imprese agricole che immettono sul mercato i loro prodotti (Fonte: Censimento dell'Agricoltura 2010). Allo scopo di individuare azioni utili a favorire lo sviluppo di questa modalità di vendita nelle aziende agricole, Ismea, nell'ambito del progetto Competitività e Filiere agroalimentari della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, ha organizzato il Workshop "Vendita diretta e filiera corta: idee a confronto per la competitività dell'agroalimentare"

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16474

Ø  Rur@Lab. Laboratorio didattico per la formazione in agricoltura

E' on line Rur@Lab, un laboratorio didattico virtuale per la formazione e il trasferimento delle conoscenze in agricoltura. All'interno della sezione dedicata a Rur@Lab sono disponibili un programma per la creazione di unità didattiche multimediali, un manuale per la progettazione e l'implementazione di unità didattiche multimediali e una unità didattica creata con Rur@Lab che descrive lo strumento

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16470

Ø  Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo

L'Osservatorio per l'analisi del mercato del credito su base territoriale si inserisce nella più ampia cornice della scheda progetto della Rete Rurale Nazionale "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di Stato". La sua finalità è offrire alle Autorità di gestione (AdG) dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR) un aggiornamento continuativo sulle tematiche inerenti l'accesso al credito, in particolare, delle imprese agricole. Nell'attuale contesto economico nazionale, le questioni all'attenzione dell'Osservatorio si profilano oltremodo importanti per interpretare l'attuazione del nuovo periodo di programmazione

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16480

Ø  La domanda di formazione in agricoltura Un'analisi dei fabbisogni nelle imprese agricole

La formazione di adeguate competenze professionali in agricoltura è spesso una questione sottovalutata a causa della prevalente presenza nel sistema produttivo italiano di aziende a conduzione familiare di piccola dimensione economica ed occupazionale. In realtà lo sviluppo agricolo si fonda soprattutto sulla capacità dei sistemi produttivi di offrire prodotti e servizi di elevata qualità, che richiedono specifiche competenze e abilità professionali. L'analisi della domanda di formazione sviluppata sulla base delle indagini realizzate da Unioncamere e Isfol, integrate da alcune informazioni provenienti dai PSR, delinea un quadro dei profili professionali più richiesti dalle imprese agricole e fornisce alcuni elementi conoscitivi sulle competenze che i progetti finanziati dalla Misura 1 dovranno essere in grado di formare

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16477

Ø  Lo stato di avanzamento della Misura 1 dei PSR 2014-2020

Al 1° Dicembre 2016, solo 9 AdG hanno pubblicato i bandi per la selezione dei progetti di formazione ed informazione finanziabili attraverso la Misura 1. L'analisi comparata contenuta nel lavoro è quindi parziale ma consente non solo una prima valutazione dello stato di avanzamento procedurale ma anche una comparazione delle diverse modalità adottate per la selezione delle domande e la concessione dei finanziamenti

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16478

 

 

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l'indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora. Grazie.

 

 

 

Sommario
1. CONAF NOTIZIE
2. CONAF APPUNTAMENTI
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. AREA INTERNAZIONALE
6. DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE
 

1.CONAF NOTIZIE 

Insediato il Comitato di coordinamento CONAF Federazioni per il Sisma 2016

Il Comitato di Coordinamento è stato istituito dal CONAF allo scopo di indirizzare in modo uniformare le attività dei professionisti Iscritti all'Ordine per la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 2016, che hanno interessato quattro regioni: Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.

La prima riunione si è tenuta mercoledì 11 gennaio presso la Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria. Erano presenti Andrea Sisti e Rosanna Zari del CONAF, Marco Menghini e Francesco Tanferna per l'Ordine delle Marche, Stefano Villarini della Federazione Umbria, e Pietro Natale Capitani della Federazione Emilia Romagna, intervenuto per portare l'esperienza del sisma 2012 che ha colpito la sua Regione.

Il Comitato si è dato un preciso calendario di attività ed un programma di lavoro, a partire dalla formazione dei propri Iscritti per operare nelle aree colpite dal sisma. "L'opera dell'agronomo e del Forestale è fondamentale in questi territori completamente rurali secondo la definizione dell'OCSE " ha affermato  il Presidente Andrea SIsti all'avvio dell'incontro.

 

Piano di Comunicazione CONAF 2017

È in via di pubblicazione Il Piano di Comunicazione CONAF per l’anno 2017. Importanti iniziative sono sul tavolo di discussione, con una particolare attenzione alle sinergie tra Professione e Università.

 

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – V Edizione (2016-2017)

Il Presidente Sisti è stato nominato membro della Commissione di valutazione delle proposte di candidatura incaricata di valutare i progetti pervenuti del Bando di Selezione per la candidatura italiana alla V edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio di Europa.

La nomina è motivo di orgoglio per l’intera Categoria, è la prima volta, infatti, che un Dottore Agronomo è chiamato a far parte di una giuria così prestigiosa, e rappresenta il segnale di come i Professionisti Dottori Agronomi e Dottori Forestali siano sempre più al centro del dibattito scientifico e politico sull’importanza del Paesaggio.  

 

CIRCOLARI CONAF

Circolare n. 54 del 22/12/2016

Fondo grano duro

http://www.conaf.it/node/117056

 

Circolare n. 55 del 22/12/2016

Sentenza n. 12730/2016 del 21/12/2016 il Tar Lazio

http://www.conaf.it/node/117057

 

Circolare n. 56 del 23/12/2016

Protocollo di intesa recante i criteri generali e requisiti minimi per l’iscrizione nell’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’art. 34, commi 1,2,5 e 7, Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, schema di contratto tipo, censimento dei danni ed istituzione dell’Osservatorio della ricostruzione

http://www.conaf.it/node/117059

 

Circolare n. 57 del 30/12/2016

Servizio SISTER 2017 – Comunicazione

http://www.conaf.it/node/117061

 

Circolare n. 1 del 10 gennaio 2017

Disciplina normativa e attività dei Centri di Assistenza Agricola (CAA), limiti correlativi come desunti dalla giurisprudenza amministrativa in sede di esegesi della normativa di riferimento

http://www.conaf.it/node/117062

 

Circolare n. 2 del 10 gennaio 2017

Deroga all’art.5 comma 7 del regolamento di formazione n.3/2013 per il triennio 2014-2016: esame e determinazioni.

http://www.conaf.it/node/117063

 

2. CONAF APPUNTAMENTI 

3. COMUNICATI STAMPA   

4. ORDINI E FEDERAZIONI

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI CATANIA

Si è svolto lo scorso 15 dicembre, presso la sede dell'Ordine, il tradizionale scambio di auguri di Natale e la consegna delle targhe commemorative ai colleghi per il compimento dei quaranta e cinquanta anni dell’attività professionale.

Nella stessa giornata si è tenuto il Seminario "La formazione professionale continua: opportunità e obbligo – partecipazione e riconoscimento Crediti Formativi Professionali”.

Durante il Seminario è stato fornito un quadro chiaro sulla formazione ed è stata effettuata una simulazione pratica sulla procedura di caricamento dei crediti formativi sul portale SIDAF.

 

Il Parco dei Salti: un albero donato dall’Ordine dei dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Tre nuovi Boschi Urbani, alle porte del Centro Storico di Pisa , una nuova area a verde in cui l’amministrazione Comunale di Pisa ha provveduto a piantumare ben oltre 300 alberi di varie specie dedicato ai nuovi nati nel triennio 2013/2014/2015.

Tra i vari progetti che rientrano nell’ambizioso e ragguardevole Piano del Verde predisposto dall’amministrazione Comunale, è stato inaugurato ieri sabato 26 Novembre in occasione della festa nazionale degli alberi, una ricorrenza normata dalla legge nazionale 10/2013.

In questo contesto l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara ha voluto fortemente appoggiare questa bella iniziativa donando un albero, un esemplare di Acer campetre, al Comune, al parco ed alla sua cittadinanza.

“ Per il nostro Ordine professionale – commenta Alessandro Farnesi consigliere e coordinatore del gruppo di lavoro Verde Urbano e Paesaggio istituito all’interno dell’Ordine stesso –  è un orgoglio nonché un piacere poter condividere questa politica di greening all’interno del nostro territorio. La giornata è anche l'occasione per presentare ai cittadini “Le regole base di rispetto degli alberi”, che è necessario osservare per garantire un'adeguata crescita e vita dell'albero, suddivise in tre temi: forma, tecnica e tempo. Bisogna tenere conto della forma naturale della pianta che deve essere mantenuta pertanto è necessario scegliere un luogo adeguato per la messa a dimora e controllare lo sviluppo della pianta che deve avere la giusta proporzione tra chioma e radici. La potatura poi deve rispettare determinate regole tecniche: la potatura è una ferita che diventa punto nevralgico per la pianta nonché di insorgenza di fitopatie; il controllo fitosanitario allora deve diventare più che necessario per evitare condizioni di cadute accidentali o come nel caso del punteruolo rosso della palma o della cocciniglia del pino marittimo di stravolgimenti anche paesaggistici.Nel nostro lavoro – continua il consigliere – quasi quotidianamente dobbiamo intervenire su alberi ed opere a verde con molte  problematiche dovute ad una scarsa conoscenza e coscienza del verde ; la preparazione tecnica che ci ha lasciato la formazione universitaria è ricca ed approfondita ed anche la nostra categoria professionale può far molto per tutelare l’ambiente”

Gli alberi rappresentano un uso intelligente, responsabile, sostenibile ed ecologico del territorio, che si pone in netto contrasto con la cementificazione che da parecchi anni sta divorando le nostre aree verdi. Basti pensare che in tutta Europa ogni anno 1.000 chilometri quadrati di suolo vengono sostituiti dal cemento, inoltre è di pochi giorni fa, secondo i dati presentati durante la ventiduesima Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (United Nation Framework Convention on Climate Change) a Marrakech, la conferma che il 2016 risulta l’anno dalle temperature record rispetto agli ultimi 136 anni. È facile intuire che si tratta di una tendenza che sta diventando normalità contro la quale il tasso di verde nelle nostre città può essere davvero una manna dal cielo.

“Tutto il Consiglio dell’Ordine ed il Gruppo di lavoro Verde Urbano e Paesaggio ringrazia vivamente l’assessorato Parchi e Verde pubblico del Comune di Pisa non solo per la realizzazione del parco ma anche di averci dato la possibilità di poter condividere il senso di questa iniziativa”.

 

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI SALERNO

Si comunica che giovedì  19/01/2017 presso il Salone di Rappresentanza." Gioacchino Bottiglieri" del Palazzo della Provincia "Palazzo Sant'Agostino"  alla via Roma,104  in Salerno(SA) dalle ore 17:00 alle ore 21:00 si terrà un convegno dal titolo: "LA GENETICA AGRARIA PER GARANTIRE A TUTTI CIBI DI QUALITA'"

Il convegno, organizzato dalla Società Economica della Provincia di Salerno, d'intesa con l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali(O.D.A.F.) della Provincia di Salerno e con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Georgofili e dell'U.N.A.S.A. (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell'Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale) sarà così articolato:

Intervento introduttivo: Dottore Agronomo  Giuseppe Murolo Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno

Relazioni: Prof. Michele Stanca – Docente di Genetica presso l’Università di Piacenza

Inoltre sono previsti  interventi successivi.

Il convegno  si inserisce nel programma di formazione specialistica attuato dal Consiglio dell'O.D.A.F. di Salerno, per approfondire le tematiche relative al Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Campania. 

Il relatore  illustrerà con un taglio prettamente operativo,l'importanza della  Genetica Agraria  nella realtà odierna, per far si che si possano approfondire le conoscenze per garantire a tutti le competenze dei cibi di qualità  con le rispettive opportunità. 

La partecipazione al corso per i partecipanti sarà gratuita; in virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP validi per il triennio formativo 2017/2019  secondo il Regolamento  CONAF n.ro 3/2013. 

Agli altri Ordini e Collegi saranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali secondo i propri regolamenti.

Le prenotazioni saranno possibili entro il 18/01/2017 alle ore 16:00. 

Per iscriversi al convegno cliccare sul seguente link:

https://goo.gl/forms/5S0I27guIyOElj4m1

 

Si ricorda che, ai sensi dell'art. 5 comma 5  del Regolamento per la formazione professionale continua, almeno 2 CFP devono essere conseguiti in ogni singolo anno formativo.

 

5.  AREA INTERNAZIONALE

The Cork 2.0 Declaration – from reflection to action (Berlin, Germany) -20 January 2017 from 16:30 – 18:00

In September this year, more than 340 rural stakeholders met in Cork, Ireland and developed a joint vision about the challenges and opportunities in rural and agricultural communities as well as recommendations for the future rural and agricultural policies. The Cork 2.0 Declaration "A Better Life in Rural Areas Search for available translations of the preceding” has been warmly welcomed and is considered a key reference document in the debates on the future of agricultural and rural policies.
In order to take the declaration forward, European Commissioner for Agriculture and Rural Development Phil Hogan and German Federal Minister of Food and Agriculture Christian Schmidt are jointly hosting a debate at the occasion of the International Green Week, the public exhibition for the food, agriculture and gardening industry, in Berlin.

The "Cork 2.0 Declaration – From Reflection to Action" event will take place at the City Cube, room A2 on 20 January 2017 from 16:30-18:00". 

Set up in a "town-hall style", representatives from the five EU institutions will have an open exchange of views about what policy makers can do to turn the aspirations of the Cork Declaration into reality on the ground. The debate will be moderated by Heino von Meyer from the OECD, who was also the chair of the Cork Conference. Participation from the audience is both welcome and encouraged.

http://ec.europa.eu/agriculture/events/cork-20-declaration-reflection-action_en

 

6.  DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE

AGEA

Ø  Istruzioni Operative n. 46 del 21 dicembre 2016

Misura 17 – Gestione del rischio – sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante- del programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN), ai sensi del Reg. (UE) n 1305/2013 – Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di pagamento per le produzioni vegetali – Campagna assicurativa 2015 – Avviso pubblico Decreto n.10875 dell'11 maggio 2016

Tipo Normativa: Normativa Agea

Data di Riferimento: 21/12/2016

http://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54485508&idpage=6594156&indietro=Home

 

 

MIPAAF

Ø  Origine obbligatoria in etichetta per grano e pasta. Decreto inviato a Bruxelles. Martina: puntiamo sulla massima informazione al consumatore. Calenda: maggiore chiarezza sull'origine del grano rafforza la competitività della pasta Made in Italy  (20.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato inviato a Bruxelles per la prima verifica lo schema di decreto, condiviso dai Ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che introduce la sperimentazione dell'indicazione obbligatoria dell'origine per la filiera grano pasta in Italia. Si avvia così l'iter autorizzativo previsto a livello europeo per arrivare a un modello di etichettatura che consentirà di indicare con chiarezza al consumatore sulle confezioni di pasta secca prodotte in Italia il Paese o l'area dove è coltivato il grano e quello in cui è macinato

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10740

 

Ø  Agroalimentare, nel 2016 oltre 160mila controlli e 36 milioni di sequestri. Raddoppiate le verifiche sul web (30.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei 4 organismi di controllo – Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera – sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell'agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10794

Ø  Vino: registro telematico pienamente operativo. Martina: passo concreto per semplificare la vita delle aziende  (21.12.2016)

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, dal 1 gennaio 2017, sarà pienamente operativo e obbligatorio il registro telematico del vino che consentirà di eliminare i registri cartacei, compresi gli adempimenti connessi con la vidimazione. L'attivazione rientra nel piano di azioni di semplificazione previste dalla legge Campolibero. Dopo il periodo di sperimentazione, che ha coinvolto circa il 30% della produzione nazionale ed è stato coordinato dall'Ispettorato repressione frodi (ICQRF) in tutta Italia, si entra così nel vivo della dematerializzazione attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN)

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10741

 

Ø  Avviso pubblico di selezione di proposte progettuali da parte di organismi associativi del settore olivicolo-oleario per la qualificazione del prodotto olio

Il presente avviso entrerà in vigore a decorrere dalla data di ricezione del numero di identificazione dell'aiuto riportato sulla ricevuta inviata dalla Commissione europea e successivamente le registrazione dell'organo di controllo. Di tale data e del numero di identificazione sarà data comunicazione nella presente sezione del sito www.politicheagricole.it

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10793

 

MINISTERO DELL’AMBIENTE

Ø  Agenda 2030 – Il Posizionamento italiano

Pubblicato il documento che fa il punto sul “Posizionamento” italiano rispetto ai 17 Obiettivi globali di sviluppo sostenibile, prima tappa di un lavoro che porterà nei prossimi mesi all’elaborazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Posizionamento offre una descrizione della situazione italiana di ciascuno dei 17 Obiettivi e 169 sotto-obiettivi ottenuta utilizzando una selezione degli indicatori nazionali potenzialmente più prossimi a quelli elaborati dall’Inter-Agency and Expert Group on Sustainable Development Goals Indicators (IAEG-SDGs)

http://www.minambiente.it/notizie/agenda-2030-il-posizionamento-italiano

Ø  Progetto LIFE+ del mese di dicembre 2016: FAGUS

PROGETTO LIFE+ FAGUS (Beneficiario coordinatore: Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni). LIFE+ FAGUS – “Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino”. Il progetto LIFE+ FAGUS (LIFE11 NAT/IT/000135), co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, nasce dall’idea di sperimentare strategie gestionali in grado di integrare la conservazione della biodiversità degli habitat forestali prioritari 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex” e 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis” – minacciati da pratiche selvicolturali non mirate e dal pascolo – con l’uso sostenibile delle risorse forestali da parte delle comunità locali. Lo scopo del progetto è realizzare una serie di interventi selvicolturali sperimentali che, oltre a fornire assortimenti legnosi per le comunità locali, favoriscano attraverso l’aumento dell’eterogeneità strutturale dei soprassuoli l’aumento della diversità biologica di alcuni gruppi di organismi, tra i quali numerose specie di interesse comunitario

http://www.minambiente.it/notizie/progetto-life-del-mese-di-dicembre-2016-fagus

Ø  Visita aperta alle imprese italiane e al terzo settore per la definizione di progetti di cooperazione nell’Unione delle Comore

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza una visita tecnica a Moroni, capitale dell’Unione delle Comore, nei giorni 19-23 febbraio 2017, nel quadro del programma di cooperazione bilaterale con l’Unione delle Comore. La visita prevede la partecipazione di imprese e Organizzazioni del terzo settore italiane e avrà tra i suoi obiettivi l’identificazione di progetti di cooperazione nelle aree tematiche indicate nel piano di lavoro approvato durante il Comitato Congiunto del 17 agosto 2016: gestione dei rifiuti, energia rinnovabile, gestione delle risorse idriche. Eventuali proposte progettuali, selezionate dalla controparte comoriana, saranno sottoposte ad approvazione per il finanziamento nell’ambito del Protocollo di Intesa firmato dal Ministero dell’Ambiente italiano e dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca, Ambiente e Gestione del Territorio dell’Unione delle Comore per la cooperazione in campo ambientale

http://www.minambiente.it/notizie/visita-aperta-alle-imprese-italiane-e-al-terzo-settore-la-definizione-di-progetti-di

Ø  RISCHIO INDUSTRIALE – “In attuazione dell’articolo 21 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 257 del 03 novembre 2016, tramite decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 settembre 2016, n. 200, il regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione  sui Piani di Emergenza Esterna (PEE),ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Tale regolamento sostituisce l’allegato G al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105”

http://www.minambiente.it/notizie/rischio-industriale-attuazione-dellarticolo-21-del-decreto-legislativo-26-giugno-2015-n-105

 

ISPRA

Ø  XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2016

Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano  (RAU) è giunto alla XII edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti dell’SNPA sui numerosi dati  presentati, accompagnando il lettore alla comprensione dei fenomeni. L’edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali per l’analisi della qualità ambientale delle città e per la valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane

http://www.isprambiente.gov.it/it/evidenza/pubblicazioni/xii-rapporto-qualita-dell2019ambiente-urbano-edizione-2016

 

ENEA

Ø  Energia: eolico e solare coprono il 14% della domanda elettrica, il massimo storico

In calo emissioni di CO2 e consumi di energia primaria. Nei primi nove mesi dell’anno le fonti rinnovabili non programmabili – eolico e solare – hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale: un massimo storico registrato a fronte di un calo dei consumi di energia primaria (-2%) e delle emissioni di CO2 (-3%) rispetto allo stesso periodo del 2015 mentre la quota di energia elettrica prodotta da tutte le fonti green si conferma intorno al 41%. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA, disponibile sul questo sito

http://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-eolico-e-solare-coprono-il-14-della-domanda-elettrica-il-massimo-storico

Ø  Energia: al via impianto di trasmissione ENEA-Toshiba per reti elettriche innovative e green

Al via la costruzione e la sperimentazione nel Centro Ricerche ENEA Casaccia di un impianto dimostrativo di ultima generazione, l’HVDC-VSC (High Voltage Direct Current-Voltage Sourced Converter) che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze. A realizzarlo saranno Toshiba Corporation e Toshiba T&D Europe in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA

http://www.enea.it/it/Stampa/news/energia-al-via-impianto-di-trasmissione-enea-toshiba-per-reti-elettriche-innovative-e-green

Ø  Ambiente: all’ENEA test sismici per studiare resistenza di strutture tipiche del centro Italia

Sulle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia sono state riprodotte le scosse di terremoto che negli ultimi decenni hanno colpito diverse aree del nostro Paese. L’obiettivo è studiare il comportamento sismico delle pareti murarie tipiche delle abitazioni dei centri storici dell’Appennino centro-meridionale e di sviluppare soluzioni sostenibili per la prevenzione e il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio danneggiato dal terremoto

http://www.enea.it/it/Stampa/news/ambiente-all2019enea-test-sismici-per-studiare-resistenza-di-strutture-tipiche-del-centro-italia

Ø  Salute: cibo, nuove prospettive per contrastare invecchiamento, malattie degenerative e tumori

Il cibo può agire come un vero e proprio farmaco per ridurre i rischi di malattie. Lo evidenziano alcune ricerche realizzate da Università di Tor Vergata e Brander Cancer Research Institute del New York Medical College in coordinamento con ENEA e pubblicate sull’International Journal of Molecular Science. Lo studio si focalizza sull’azione di alcune sostanze comepolifenoli, acidi grassi polinsaturi e altre ancora, nel contrastare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione, obesità e senescenza e nel contribuire a prevenire l’insorgenza di tumori

http://www.enea.it/it/Stampa/news/salute-farmaci-e-cibo-le-nuove-prospettive-per-contrastare-invecchiamento-malattie-degenerative-e-tumori

Ø  Consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) ENEA 2017-2019

L’ENEA, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare entro il 31/01/2017 il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2017-2019, contenente anche il Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano

http://www.enea.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti-prevenzione-della-corruzione/consultazione-pubblica-sul-ptpc-2017-2019

Ø  Agricoltura: una serra hi-tech per studiare le piante del futuro

Una serra hi-tech, dotata di un innovativo sistema di illuminazione a LED per studiare il comportamento delle piante in ambienti chiusi e sotto stress. È quanto stanno sperimentando i ricercatori del Centro di Ricerche ENEA di Portici, nell’ambito del progetto di ricerca pubblico privato Tripode, con l’obiettivo di riuscire a coltivare anche in ambienti privi delle caratteristiche fondamentali per la crescita, come i luoghi chiusi (ad esempio, all’interno dei fabbricati) ed estremi (ad esempio, nelle navicelle spaziali). Nello specifico, i ricercatori stanno studiando, anche con l’utilizzo dell’elettronica organica (OLED), gli effetti di questo tipo di ambiente sulla crescita e sulle qualità nutrizionali delle piante

http://www.enea.it/it/Stampa/news/agricoltura-una-serra-hi-tech-per-studiare-le-piante-del-futuro

 

CREA

Ø  Si chiude in bellezza l’Anno dei legumi: nasce, anche grazie al CREA, Gruppo Coordinamento Legumi

2016, Anno Internazionale dei legumi: fagioli, ceci, fave e lenticchie (solo per citare i più noti) sono estremamente ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali e con basso contenuto di grassi. Inoltre,  hanno un ruolo cruciale per garantire la sicurezza alimentare e lo sviluppo di una agricoltura sostenibile che riduca le emissioni di gas serra e mitighi gli effetti dei cambiamenti climatici. Proprio per mettere a sistema le attività, gli studi e le esperienze maturate in questo anno, i ricercatori italiani, tra cui non potevano mancare quelli del CREA, hanno costitutito il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l’alimentazione umana. Si tratta di un gruppo che ha coinvolto l’intera filiera, dalla ricerca alla produzione, dalla trasformazione alla distribuzione fino ai cittadini interessati. L’obiettivo è quello di dare vita a un’azione efficace per la promozione della coltivazione e del consumo delle leguminose da granella e di organizzare un primo incontro nazionale allargato a tutti gli attori della filiera nel 2017

http://www.crea.gov.it/si-chiude-in-bellezza-lanno-dei-legumi-nasce-anche-grazie-al-crea-gruppo-coordinamento-legumi/

Ø  Pubblicate le linee guida europee per un consumo di alcol a basso rischio

Il CREA Alimenti e Nutrizione, con i ricercatori Andrea Ghiselli e Laura Rossi, ha partecipato al Rarha (Reducing Alchol Related Harm) il gruppo di lavoro internazionale, finanziato dall’Unione Europea, finalizzato a ridurre i rischi correlati al consumo di alcol. In particolare, i ricercatori CREA hanno contribuito a redigere  “Good practice principles for low risk drinking guidelines”,  il documento di salute pubblica che identifica gli elementi di buona pratica per elaborare linee guida europee finalizzate alla riduzione del rischio da alcool

http://www.crea.gov.it/pubblicate-le-linee-guida-europee-per-un-consumo-di-alcol-a-basso-rischio/

Ø  I benefici del caffè

Andrea Ghiselli, ricercatore del CREA Alimenti e Nutrizione, intervistato da Ok Salute e benessere, spiega i benefici e le proprietà del caffè

http://www.crea.gov.it/wp-content/uploads/2017/01/Ghiselli-caff%C3%A8.pdf

Ø  CORSO PER LA FORMAZIONE DI ASSAGGIATORI OLI VERGINI D’OLIVA

Nel mese di dicembre presso il CREA – CENTRO DI COLTURE ARBOREE di Rende si è tenuto e si terrà il CORSO PER LA FORMAZIONE DI ASSAGGIATORI OLI VERGINI D’OLIVA. Il corso è rivolto a circa 20/25 allievi titolari/legali rappresentanti di imprese olivicole e agli interessati ed ha l’obiettivo di qualificare aspiranti assaggiatori di oli vergini di oliva della durata di 40 ore

http://www.crea.gov.it/7573/

Ø  Criticità ed opportunità per lo sviluppo sostenibile della filiera brassicola (atti del convegno)

La Rete Rurale Nazionale nell’ambito dell’azione Supporto allo sviluppo locale, all’approccio integrato e alla progettazione partecipata e collettiva (scheda progetto 19.2) ha avviato una serie di attività volte alla diffusione di processi cooperativi nelle aree rurali. In questo ambito si inserisce l’iniziativa “Birraverde” che ha l’obiettivo di ricostruire la struttura economico‐produttiva del comparto delle birre artigianali e incentivare processi di cooperazione tra gli attori della filiera, finalizzati al riutilizzo degli scarti generati dal processo produttivo in questione, nell’ottica di un approccio “zero waste” come indicato nel Piano d’Azione dell’Unione Europea per l’economia circolare

http://www.crea.gov.it/criticita-ed-opportunita-per-lo-sviluppo-sostenibile-della-filiera-brassicola-atti-del-convegno/

Ø  III Convegno Nazionale sulla Micropropagazione a Pescia dal 29 al 31 Maggio 2017

Dalla qualità nella micropropagazione alla produzione di metaboliti secondari, dalla valorizzazione alla conservazione della biodiversità, dalle tecnologie innovative all’embriogenesi somatica ed altre tecniche di rigenerazione, dalla bioremediation e resistenza agli stress alle colture in vitro a supporto del miglioramento genetico. Di questo si parlerà nel III Convegno Nazionale sulla Micropropagazione, un’intesa tre giorni dedicata alle colture in vitro, che si svolgerà a Pescia (PT) dal 29 al 31 maggio. Il Convegno, rivolto a produttori, propagatori, tecnici, docenti, ricercatori, studenti e commercianti del settore orto-floro-frutticolo, vivaistico e delle piante aromatiche e officinali, intende mettere in comunicazione il mondo della ricerca con quello della produzione e commercializzazione di piante micro propagate

http://www.crea.gov.it/iii-convegno-nazionale-sulla-micropropagazione-a-pescia-dal-29-al-31-maggio-2017/

 

RETE RURALE

Ø  MARCHE. Il PSR in soccorso delle zone colpite dal terremoto

In campo risorse aggiuntive con cofinanziamento regionale per varie misure come avviamento giovani agricoltori, investimenti, agriturismo, pagamenti agroambientali e agricoltura biologica. A seguito delle scosse del 26 e 30 ottobre, i Comuni delle Marche interessati dal sisma sono diventati ben 122 (su un totale di 236 comuni) (Regione Marche, 2016f ). Nelle aree che rientrano nel cosiddetto cratere del terremoto, anche il settore agricolo, così come gli altri comparti dell'economia locale, ha subito pesanti perdite. Le aziende agricole che hanno sofferto più di altre le conseguenze del terremoto sono circa 60, con un danno stimato di 3 milioni di euro (Regione Marche, 2016d).  Dalle verifiche effettuate, sono stati riscontrati danni significativi a 87 abitazioni agricole, 116 stalle, 45 fienili, 7 guardianie e 2 stabilimenti per la produzione di formaggi e marmellate (Regione Marche, 2016g).
Per aiutare gli agricoltori in difficoltà, Stato e Regione si sono mossi mettendo in campo diverse misure e iniziative di sostegno

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1675

Ø  Così i giapponesi studiano l'agriturismo italiano

Una ricercatrice dell'Università di Tokyo fra il pubblico dei seminari organizzati da Ismea: in Giappone vogliono copiare il nostro modello per allargare il target di chi visita le fattorie: non solo bambini a fini didattici ma anche adulti

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1658

Ø  Investimenti e agroambiente trainano la spesa Psr

Rendicontati 855 mln di euro, con buone performance per immobilizzazioni materiali, indennità e pagamenti agro-climatico-ambientali – Intanto con "Omnibus" è cominciata la revisione della Pac. A un anno dall'approvazione dei Psr italiani da parte della Commissione europea e a quasi due dall'inizio della programmazione 2014-2020, è tempo di tracciare un primo parziale bilancio sull'andamento della spesa pubblica dei programmi regionali e nazionale

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1665

Ø  Giovani che salvano il passato e puntano al futuro

Scavano cantine nella roccia e utilizzano gli asini per la concimazione naturale, utilizzano app agroclimatiche e sperimentano prodotti innovativi: sono i vincitori del concorso "Nuovi Fattori di Successo". Giovani, innovativi, "green": questi i tratti distintivi degli imprenditori agricoli selezionati dal Concorso "Nuovi fattori di successo", iniziativa organizzata dall'Ismea nell'ambito della Rete Rurale nazionale 2014-2020 e giunta alla sua quinta edizione.  L'obiettivo del concorso, che ha premiato finora 45 aziende a fronte di una partecipazione di circa 250 giovani, è promuovere le buone prassi in agricoltura messe in atto dagli under 40, grazie alle risorse stanziate dai Piani di sviluppo rurale 2014-20 che prevedono finanziamenti a favore dei giovani pari a 1,86 miliardi di euro (10% della spesa totale)

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1670

Ø  Rural4learning: dopo un anno di attività ecco alcuni dei nostri risultati

Poniamo l'attenzione sull'iniziativa RuralCAMP e i nove  #casi studio sul tema della multifunzionalità, sugli #elaborati degli studenti e dei docenti che hanno partecipato alle iniziative RuralGOOD e  WhatsAgr e sul nuovo strumento per #fare impresa RuralTOOLS. Mettiamo anche l'accento sul #cofanetto "Rural4Learning. Comunicare lo sviluppo rurale", con il nostro nuovo nome.  Nel 2017 proseguirà l'attività di informazione online, esperienza sul campo, orientamento e consulenza con nuovi destinatari #Università e nuovi temi #agricoltura biologica. Sempre nel 2017 prenderà il via l'iniziativa #Rural4Regioni, per sperimentare il modello Rural4Learning con le Regioni e province autonome interessate

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16484

Ø  Sviluppare vendita diretta e filiera corta. Strumenti per le aziende

La vendita diretta è una modalità di commercializzazione adottata da un numero crescente di imprenditori agricoli. I dati di Istat individuano in oltre 270mila imprese agricole quelle che sono attive in una delle molteplici forme di vendita diretta, che corrispondono al 26% delle imprese agricole che immettono sul mercato i loro prodotti (Fonte: Censimento dell'Agricoltura 2010). Allo scopo di individuare azioni utili a favorire lo sviluppo di questa modalità di vendita nelle aziende agricole, Ismea, nell'ambito del progetto Competitività e Filiere agroalimentari della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, ha organizzato il Workshop "Vendita diretta e filiera corta: idee a confronto per la competitività dell'agroalimentare"

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16474

Ø  Rur@Lab. Laboratorio didattico per la formazione in agricoltura

E' on line Rur@Lab, un laboratorio didattico virtuale per la formazione e il trasferimento delle conoscenze in agricoltura. All'interno della sezione dedicata a Rur@Lab sono disponibili un programma per la creazione di unità didattiche multimediali, un manuale per la progettazione e l'implementazione di unità didattiche multimediali e una unità didattica creata con Rur@Lab che descrive lo strumento

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16470

Ø  Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo

L'Osservatorio per l'analisi del mercato del credito su base territoriale si inserisce nella più ampia cornice della scheda progetto della Rete Rurale Nazionale "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di Stato". La sua finalità è offrire alle Autorità di gestione (AdG) dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR) un aggiornamento continuativo sulle tematiche inerenti l'accesso al credito, in particolare, delle imprese agricole. Nell'attuale contesto economico nazionale, le questioni all'attenzione dell'Osservatorio si profilano oltremodo importanti per interpretare l'attuazione del nuovo periodo di programmazione

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16480

Ø  La domanda di formazione in agricoltura Un'analisi dei fabbisogni nelle imprese agricole

La formazione di adeguate competenze professionali in agricoltura è spesso una questione sottovalutata a causa della prevalente presenza nel sistema produttivo italiano di aziende a conduzione familiare di piccola dimensione economica ed occupazionale. In realtà lo sviluppo agricolo si fonda soprattutto sulla capacità dei sistemi produttivi di offrire prodotti e servizi di elevata qualità, che richiedono specifiche competenze e abilità professionali. L'analisi della domanda di formazione sviluppata sulla base delle indagini realizzate da Unioncamere e Isfol, integrate da alcune informazioni provenienti dai PSR, delinea un quadro dei profili professionali più richiesti dalle imprese agricole e fornisce alcuni elementi conoscitivi sulle competenze che i progetti finanziati dalla Misura 1 dovranno essere in grado di formare

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16477

Ø  Lo stato di avanzamento della Misura 1 dei PSR 2014-2020

Al 1° Dicembre 2016, solo 9 AdG hanno pubblicato i bandi per la selezione dei progetti di formazione ed informazione finanziabili attraverso la Misura 1. L'analisi comparata contenuta nel lavoro è quindi parziale ma consente non solo una prima valutazione dello stato di avanzamento procedurale ma anche una comparazione delle diverse modalità adottate per la selezione delle domande e la concessione dei finanziamenti

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16478

 

 

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l'indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora. Grazie.