LINEA VERDE – “l’Appennino ferito” domani 12 febbraio Marcella Cipriani partecipa alla nota trasmissione di RAI Uno

News

segui la puntata speciale di Linea verde dedicata ai recenti danni provocati dalle nevicate e dall'ultima forte scossa di terremoto di Gennaio. Interverrà Marcella Cipriani Consigliere Nazionale, per illustrare la situazione delle aziende agricole e degli allevamenti posti nelle valli del Teramano, sarà presente come di consueto Marco Menghini persidente dell'Ordine delle Marche,  in qualità di consulente della trasmissione .

LINEA VERDE SPECIALE (12 febbraio)

L’APPENNINO FERITO

Linea verde dedica una puntata speciale all’Appennino centrale, colpito da due eventi, eccezionali soprattutto perché concomitanti: un nuovo sciame sismico e un’ondata di maltempo che ha lasciato sul terreno metri di neve. Il comparto più colpito è l’agricoltura, la zootecnia in particolare. Da Pieve Torina, nelle Marche, fino alle colline del Teramano: il viaggio di Daniela e Patrizio ci porterà alla scoperta delle grandi difficoltà che stanno affrontando agricoltori e allevatori, ma anche della incrollabile volontà di non mollare. Di andare avanti nonostante tutto. Scopriremo i prodotti di eccellenza dell’Appennino centrale, dai formaggi ai salumi ma, soprattutto, cercheremo di capire insieme a un geologo e a un climatologo come cambia il territorio sottoposto a questi eventi estremi. E, di conseguenza, come cambierà l’agricoltura e la sua filiera. 

segui la puntata speciale di Linea verde dedicata ai recenti danni provocati dalle nevicate e dall'ultima forte scossa di terremoto di Gennaio. Interverrà Marcella Cipriani Consigliere Nazionale, per illustrare la situazione delle aziende agricole e degli allevamenti posti nelle valli del Teramano, sarà presente come di consueto Marco Menghini persidente dell'Ordine delle Marche,  in qualità di consulente della trasmissione .

LINEA VERDE SPECIALE (12 febbraio)

L’APPENNINO FERITO

Linea verde dedica una puntata speciale all’Appennino centrale, colpito da due eventi, eccezionali soprattutto perché concomitanti: un nuovo sciame sismico e un’ondata di maltempo che ha lasciato sul terreno metri di neve. Il comparto più colpito è l’agricoltura, la zootecnia in particolare. Da Pieve Torina, nelle Marche, fino alle colline del Teramano: il viaggio di Daniela e Patrizio ci porterà alla scoperta delle grandi difficoltà che stanno affrontando agricoltori e allevatori, ma anche della incrollabile volontà di non mollare. Di andare avanti nonostante tutto. Scopriremo i prodotti di eccellenza dell’Appennino centrale, dai formaggi ai salumi ma, soprattutto, cercheremo di capire insieme a un geologo e a un climatologo come cambia il territorio sottoposto a questi eventi estremi. E, di conseguenza, come cambierà l’agricoltura e la sua filiera.