Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche in collaborazione con CONAF

News

Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche in collaborazione con CONAF

Comunicato stampa corso Schede Fast – venerdì 7 aprile 2017

Si è svolto venerdì scorso, all’interno del Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto, un corso formativo organizzato dall’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche e dal CONAF.

Molti i temi trattati da parte dai qualificati docenti, utili a fornire ai circa 30 partecipanti gli elementi essenziali per compiere un lavoro efficace, in coerenza con l’Ordinanza commissariale n°. 12/2017, assicurando sicurezza del rilevatore, regolarità operativa ed omogeneità di interpretazione. Si è cercato di informare i corsisti in merito ai basilari principi comportamentali per operare in aree potenzialmente pericolose, come in presenza di edifici lesionati.

Il presidente dell'Ordine Regionale Marco Menghini ha ribadito il ruolo e l’importanza del Dottore Agronomo e Forestale sia nella fase emergenziale, anche grazie ai volontari che hanno dato la propria disponibilità per servizi volontari finalizzati ad effettuare sopralluoghi per una prima valutazione sommaria dei danni nei Comuni colpiti dal sisma, ma soprattutto nella ricostruzione delle zone rurali, viste le competenze professionali attribuite dalla legge.

Roberto Luciani, dirigente della Regione Marche, ha inquadrato le dimensioni del sisma del centro Italia nell’ambito dell’aziende agricole, soffermandosi su quelle zootecniche e spiegando il ruolo che ha avuto e sta avendo la stessa Regione nel supportare le aziende in difficoltà. E se da un lato l'ing. Alessandro Bianchi ha focalizzato l'attenzione sull'organizzazione dei sistemi murari e sul comportamento strutturale, illustrando anche casi piuttosto particolari che hanno riguardato alcune strutture, dall'altro l’ing. Fabio Massimo Eugeni ha spiegato le modalità di compilazione delle schede fast ed Aedes mentre l'Agronomo Alfredo Posteraro dell'Odaf di Bologna ha illustrato ai presenti il lavoro svolto a supporto delle aziende agricole, sia nell’emergenza che nella ricostruzione nell’Emilia, approfondendo anche alcune tecniche di consolidamento strutturale utilizzate.

Per il CONAF ha partecipato il Consiglieri Giuliani.

Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche in collaborazione con CONAF

Comunicato stampa corso Schede Fast – venerdì 7 aprile 2017

Si è svolto venerdì scorso, all’interno del Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto, un corso formativo organizzato dall’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche e dal CONAF.

Molti i temi trattati da parte dai qualificati docenti, utili a fornire ai circa 30 partecipanti gli elementi essenziali per compiere un lavoro efficace, in coerenza con l’Ordinanza commissariale n°. 12/2017, assicurando sicurezza del rilevatore, regolarità operativa ed omogeneità di interpretazione. Si è cercato di informare i corsisti in merito ai basilari principi comportamentali per operare in aree potenzialmente pericolose, come in presenza di edifici lesionati.

Il presidente dell'Ordine Regionale Marco Menghini ha ribadito il ruolo e l’importanza del Dottore Agronomo e Forestale sia nella fase emergenziale, anche grazie ai volontari che hanno dato la propria disponibilità per servizi volontari finalizzati ad effettuare sopralluoghi per una prima valutazione sommaria dei danni nei Comuni colpiti dal sisma, ma soprattutto nella ricostruzione delle zone rurali, viste le competenze professionali attribuite dalla legge.

Roberto Luciani, dirigente della Regione Marche, ha inquadrato le dimensioni del sisma del centro Italia nell’ambito dell’aziende agricole, soffermandosi su quelle zootecniche e spiegando il ruolo che ha avuto e sta avendo la stessa Regione nel supportare le aziende in difficoltà. E se da un lato l'ing. Alessandro Bianchi ha focalizzato l'attenzione sull'organizzazione dei sistemi murari e sul comportamento strutturale, illustrando anche casi piuttosto particolari che hanno riguardato alcune strutture, dall'altro l’ing. Fabio Massimo Eugeni ha spiegato le modalità di compilazione delle schede fast ed Aedes mentre l'Agronomo Alfredo Posteraro dell'Odaf di Bologna ha illustrato ai presenti il lavoro svolto a supporto delle aziende agricole, sia nell’emergenza che nella ricostruzione nell’Emilia, approfondendo anche alcune tecniche di consolidamento strutturale utilizzate.

Per il CONAF ha partecipato il Consiglieri Giuliani.