La competenza dei dottori agronomi riguarda anche i progetti idraulici

News

Se il progetto è connesso a un fondo agrario, non c’è competenza esclusiva di ingegneri

Il Tar della Sardegna ha dato ragione alla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna (Fedaf), confermando che gli elaborati che riguardano progetti idraulici, se connotati alla valorizzazione agraria, sono materia di competenza dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Come ha ricordato il Tribunale Amministrativo Regionale accogliendo il ricorso contro al Regione Sardegna, la normativa nazionale è prevalente su quella regionale e ammette che, in materia di progettazione idraulica, la competenza non è esclusiva degli ingegneri.
si deve ritenere che la norma regionale di cui all’art. 26 cit. non afferma la sussistenza di una competenza esclusiva degli ingegneri, a scapito della sfera di competenza che la legge statale attribuisce ai dottori agronomi, ma affianca a quest’ultima la competenza (non esclusiva) degli ingegneri, ai quali è consentita la predisposizione degli allegati tecnici che devono accompagnare la domanda in sanatoria.”
E ancora
la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle “professioni” deve rispettare il principio secondo cui l’individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale […]

ANTEFATTO
Il Dottore Agronomo Daniele Berardo riceve l’incarico professionale per la predisposizione di una serie di elaborati tecnici per la presentazione di una domanda per l'approvazione tecnica, in sanatoria, di uno sbarramento e l'esercizio di un bacino di accumulo artificiale, sito in località Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone, destinato ad abbeverare il bestiame del suo allevamento e a irrigare un erbaio.

Nel giugno 2016, il Servizio Territoriale Opere Idrauliche di Sassari, dell’Assessorato regionale Lavori Pubblici della Regione Sardegna, chiede della documentazione integrativa, compresa una articolata «perizia giurata a firma […] di un ingegnere e di un geologo iscritti ai rispettivi albi professionali, […]».
Secondo il Servizio Territoriale della Regione Sardegna, con la nota prot. 0024425 del 23.06.2017, anche la documentazione tecnica da allegare alla perizia deve essere sottoscritta da un ingegnere iscritto all’albo, e non da un agronomo, ai sensi dell'art 26, punto 2 dell'allegato A alla LR. n.12/2007.

Questa interpretazione, oggi, deve ritenersi invalidata.

Se il progetto è connesso a un fondo agrario, non c’è competenza esclusiva di ingegneri

Il Tar della Sardegna ha dato ragione alla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna (Fedaf), confermando che gli elaborati che riguardano progetti idraulici, se connotati alla valorizzazione agraria, sono materia di competenza dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Come ha ricordato il Tribunale Amministrativo Regionale accogliendo il ricorso contro al Regione Sardegna, la normativa nazionale è prevalente su quella regionale e ammette che, in materia di progettazione idraulica, la competenza non è esclusiva degli ingegneri.
si deve ritenere che la norma regionale di cui all’art. 26 cit. non afferma la sussistenza di una competenza esclusiva degli ingegneri, a scapito della sfera di competenza che la legge statale attribuisce ai dottori agronomi, ma affianca a quest’ultima la competenza (non esclusiva) degli ingegneri, ai quali è consentita la predisposizione degli allegati tecnici che devono accompagnare la domanda in sanatoria.”
E ancora
la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle “professioni” deve rispettare il principio secondo cui l’individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale […]

ANTEFATTO
Il Dottore Agronomo Daniele Berardo riceve l’incarico professionale per la predisposizione di una serie di elaborati tecnici per la presentazione di una domanda per l'approvazione tecnica, in sanatoria, di uno sbarramento e l'esercizio di un bacino di accumulo artificiale, sito in località Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone, destinato ad abbeverare il bestiame del suo allevamento e a irrigare un erbaio.

Nel giugno 2016, il Servizio Territoriale Opere Idrauliche di Sassari, dell’Assessorato regionale Lavori Pubblici della Regione Sardegna, chiede della documentazione integrativa, compresa una articolata «perizia giurata a firma […] di un ingegnere e di un geologo iscritti ai rispettivi albi professionali, […]».
Secondo il Servizio Territoriale della Regione Sardegna, con la nota prot. 0024425 del 23.06.2017, anche la documentazione tecnica da allegare alla perizia deve essere sottoscritta da un ingegnere iscritto all’albo, e non da un agronomo, ai sensi dell'art 26, punto 2 dell'allegato A alla LR. n.12/2007.

Questa interpretazione, oggi, deve ritenersi invalidata.