Convegno nazionale SIEP-IALE

News

Il convegno è strutturato in due giornate e si pone come un evento in previsione del World Congress IALE che si svolgerà a Milano dal 1 al 5 luglio 2019, dal titolo “Nature and Society facing the Anthropocene – Challenges and perspectives for Landscape Ecology”.

Le due giornate hanno lo scopo di presentare al mondo dei Maestri del Paesaggio la Landscape Ecology, le sue potenzialità nei confronti della progettazione e della governance del Paesaggio e di discutere intorno all’ Antropocene, alle sfide e alle possibili azioni. SIEP-IALE, AIAPP e CONAF, convinti che le migliori novità che la società riuscirà a proporre nell’Antropocene, scaturiranno dall’interazione tra soggetti e tematiche fortemente diverse, piuttosto che dagli specialismi chiusi, intendono affrontare i temi delle Green Infrastructures, e delle Nature Based Solutions, tra cui la Forestazione Urbana, in modo multidisciplinare attraverso confronti tra attori diversi.

Studiosi, progettisti e pianificatori, amministratori, operatori provenienti da settori diversi, ma coinvolti nei temi della progettazione e della governance alle diverse scale, dibatteranno, stimolati dalla provocazione dei moderatori, con l’obiettivo di integrare conoscenze, problematiche e proposte.

Il convegno è strutturato in due giornate e si pone come un evento in previsione del World Congress IALE che si svolgerà a Milano dal 1 al 5 luglio 2019, dal titolo “Nature and Society facing the Anthropocene – Challenges and perspectives for Landscape Ecology”.

Le due giornate hanno lo scopo di presentare al mondo dei Maestri del Paesaggio la Landscape Ecology, le sue potenzialità nei confronti della progettazione e della governance del Paesaggio e di discutere intorno all’ Antropocene, alle sfide e alle possibili azioni. SIEP-IALE, AIAPP e CONAF, convinti che le migliori novità che la società riuscirà a proporre nell’Antropocene, scaturiranno dall’interazione tra soggetti e tematiche fortemente diverse, piuttosto che dagli specialismi chiusi, intendono affrontare i temi delle Green Infrastructures, e delle Nature Based Solutions, tra cui la Forestazione Urbana, in modo multidisciplinare attraverso confronti tra attori diversi.

Studiosi, progettisti e pianificatori, amministratori, operatori provenienti da settori diversi, ma coinvolti nei temi della progettazione e della governance alle diverse scale, dibatteranno, stimolati dalla provocazione dei moderatori, con l’obiettivo di integrare conoscenze, problematiche e proposte.