CONAF in Spagna al IV congresso ANIA e per decidere le future strategie internazionali

News

È da poco rientrata da Cordoba, la delegazione CONAF composta dal Presidente Sabrina Diamanti e dal Consigliere Gianluca Carraro. La missione spagnola aveva come scopo la partecipazione al IV Congreso Nacional de Ingenieros Agronomos organizzato da ANIA (l’associazione nazionale degli agronomi spagnoli, nata oltre 100 anni fa).
Il congresso si è svolto in contemporanea con la fiera FIMART, ossia la fiera dell’innovazione e della tecnologia applicata alla professione con importanti novità sulla strumentazione di uso professionale quali droni, GPS, ecc.
L'incontro dei colleghi spagnoli si è chiuso con la presenza del Ministro dell’agricoltura e della pesca Luis Planas Puchades, che ha salutato gli agronomi come professione indispensabile per lo sviluppo e la crescita della Spagna che basa la sua economia su agricoltura e allevamento.

La missione CONAF in Spagna è stata anche l’occasione per partecipare a due eventi internazionali organizzati ad hoc proprio per l’importanza dell’evento per gli agronomi: il Board della World Association of Agronomists (WAA) e il Board CEDIA, European Confederation of Agronomists Associations.
L’incontro della WAA ha posto le basi per il VII congresso mondiale, che si terrà nel 2020, ma è stata attivata anche la collaborazione con la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) per lo sviluppo sostenibile, in linea con la strategia 2030.
Nel Board CEDIA, invece, il Presidente Diamanti ed il Consigliere Carraro hanno partecipato all’incontro definendo le linee programmatiche del 2019, fissando precisi obiettivi ed un programma di attività coordinato dall’Italia e dal CONAF per una proposta degli agronomi europei sulla nuova PAC post 2020.

È da poco rientrata da Cordoba, la delegazione CONAF composta dal Presidente Sabrina Diamanti e dal Consigliere Gianluca Carraro. La missione spagnola aveva come scopo la partecipazione al IV Congreso Nacional de Ingenieros Agronomos organizzato da ANIA (l’associazione nazionale degli agronomi spagnoli, nata oltre 100 anni fa).
Il congresso si è svolto in contemporanea con la fiera FIMART, ossia la fiera dell’innovazione e della tecnologia applicata alla professione con importanti novità sulla strumentazione di uso professionale quali droni, GPS, ecc.
L'incontro dei colleghi spagnoli si è chiuso con la presenza del Ministro dell’agricoltura e della pesca Luis Planas Puchades, che ha salutato gli agronomi come professione indispensabile per lo sviluppo e la crescita della Spagna che basa la sua economia su agricoltura e allevamento.

La missione CONAF in Spagna è stata anche l’occasione per partecipare a due eventi internazionali organizzati ad hoc proprio per l’importanza dell’evento per gli agronomi: il Board della World Association of Agronomists (WAA) e il Board CEDIA, European Confederation of Agronomists Associations.
L’incontro della WAA ha posto le basi per il VII congresso mondiale, che si terrà nel 2020, ma è stata attivata anche la collaborazione con la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) per lo sviluppo sostenibile, in linea con la strategia 2030.
Nel Board CEDIA, invece, il Presidente Diamanti ed il Consigliere Carraro hanno partecipato all’incontro definendo le linee programmatiche del 2019, fissando precisi obiettivi ed un programma di attività coordinato dall’Italia e dal CONAF per una proposta degli agronomi europei sulla nuova PAC post 2020.