Gli stati generali del verde pubblico – Verde urbano e cittadinanza attiva

News

Verde urbano è anche espressione ed esperienza di cittadinanza. Di cittadinanza attiva, che in chiave di sussidiarietà soccorre e subentra alle amministrazioni pubbliche. Tanto nella sfida a contrastare fenomeni di incuria che in alcuni casi diventano di vero e proprio degrado, anche profondo (nelle periferie, ma non solo), quanto nel dare forma a una domanda di spazi pubblici che è anche richiesta di una dimensione di rinnovata socialità. Quella dell'attivismo civico nel campo del verde urbano è spinta dal basso prorompente, tanto forte e viva da spingere alla ricerca di un punto di equilibrio che coniughi la necessità di individuare “regole e competenze” (senza cadere nella trappola della burocratizzazione), con l'esigenza di non disincentivare o demotivare questo essenziale slancio.

Mercoledì 21 novembre 2018 dalle ore 09:30 alle 13:30
Via Mario Palermo, 80147 Napoli NA, Italia

Intervengono:
Sabrina Diamanti – Presidente CONAF. Componente Comitato verde pubblico
Gianluca Maglione – Vicepresidente 6° Municipalità, Comune di Napoli
Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Giunta regionale Campania
On. Salvatore Micillo – Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Silvana Riccio – Prefetto, Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Alberto Patruno – Segretario Nazionale Assoimpredia – ex Assessore di Scampia – Napoli
Vittorio Emiliani – Presidente del Comitato per la Bellezza, già componente del Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare
Manuela Rippo – Associazione GARIWO – Responsabile Giardini dei Giusti
Massimo Proietti Rocchi – Presidente dell'Associazione Amici di Villa Leopardi
Massimo Chiappetta – Associazione Gli incisivi
Antimo Palumbo – Storico degli alberi (in collegamento a distanza o mediante videoclip)

Verde urbano è anche espressione ed esperienza di cittadinanza. Di cittadinanza attiva, che in chiave di sussidiarietà soccorre e subentra alle amministrazioni pubbliche. Tanto nella sfida a contrastare fenomeni di incuria che in alcuni casi diventano di vero e proprio degrado, anche profondo (nelle periferie, ma non solo), quanto nel dare forma a una domanda di spazi pubblici che è anche richiesta di una dimensione di rinnovata socialità. Quella dell'attivismo civico nel campo del verde urbano è spinta dal basso prorompente, tanto forte e viva da spingere alla ricerca di un punto di equilibrio che coniughi la necessità di individuare “regole e competenze” (senza cadere nella trappola della burocratizzazione), con l'esigenza di non disincentivare o demotivare questo essenziale slancio.

Mercoledì 21 novembre 2018 dalle ore 09:30 alle 13:30
Via Mario Palermo, 80147 Napoli NA, Italia

Intervengono:
Sabrina Diamanti – Presidente CONAF. Componente Comitato verde pubblico
Gianluca Maglione – Vicepresidente 6° Municipalità, Comune di Napoli
Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Giunta regionale Campania
On. Salvatore Micillo – Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Silvana Riccio – Prefetto, Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Alberto Patruno – Segretario Nazionale Assoimpredia – ex Assessore di Scampia – Napoli
Vittorio Emiliani – Presidente del Comitato per la Bellezza, già componente del Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare
Manuela Rippo – Associazione GARIWO – Responsabile Giardini dei Giusti
Massimo Proietti Rocchi – Presidente dell'Associazione Amici di Villa Leopardi
Massimo Chiappetta – Associazione Gli incisivi
Antimo Palumbo – Storico degli alberi (in collegamento a distanza o mediante videoclip)