Stati generali del verde pubblico – Alberi e sistema produttivo, connubio plurale

News

Nel nome e nell'interesse del verde urbano, e quindi delle comunità che ne sono fruitrici, pubblico e privato devono dialogare e sviluppare nuove e più forti forme di collaborazione. La sfida, essenziale, è a rilanciare lo strumento del partenariato, senza trascurarne alcuna possibile declinazione, per mettere a sistema spazi e doveri di cura del “pubblico”, per un verso, con risorse e diversificate spinte motivazionali del “privato”, per altro verso.
Dalle sponsorizzazioni al mecenatismo, dai crediti di carbonio al Codice appalti, sino alle misure di compensazione e mitigazione ambientale, lo spazio ideale “per il partenariato”- anche per orientarvi se possibile una parte dei miliardi di dollari che la “finanza responsabile” oggi capitalizza, così da metterli al servizio del bene comune – è infatti amplissimo.

Giovedì 22 novembre 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30
Tronchetto,Terminal 103. Stazione Marittima
Venezia

Intervengono:
Renato Ferretti – Consigliere nazionale CONAF
Manuela Lanzarin – Assessore Giunta regionale Veneto
Marco Marchetti – Prorettore Università del Molise, componente Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Massimiliano Atelli – Presidente Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Adele Re Rebaudengo – Presidente di Venice Gardens Foundation
Elisabetta Usuelli – Credit Agricole Spa
Ing. Giovanni Vivarelli – ACEA Spa
Luisa Serato – Presidente CAV Spa
Leopoldo Freyrie – Architetto già Presidente Ordine nazionale Architetti
Alessandro Beulcke – Presidente Osservatorio Nimby Forum
Paolo Vettoretto – Presidente Florveneto
Nada Forbici – Presidente Assofloro Lombardia

Nel nome e nell'interesse del verde urbano, e quindi delle comunità che ne sono fruitrici, pubblico e privato devono dialogare e sviluppare nuove e più forti forme di collaborazione. La sfida, essenziale, è a rilanciare lo strumento del partenariato, senza trascurarne alcuna possibile declinazione, per mettere a sistema spazi e doveri di cura del “pubblico”, per un verso, con risorse e diversificate spinte motivazionali del “privato”, per altro verso.
Dalle sponsorizzazioni al mecenatismo, dai crediti di carbonio al Codice appalti, sino alle misure di compensazione e mitigazione ambientale, lo spazio ideale “per il partenariato”- anche per orientarvi se possibile una parte dei miliardi di dollari che la “finanza responsabile” oggi capitalizza, così da metterli al servizio del bene comune – è infatti amplissimo.

Giovedì 22 novembre 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30
Tronchetto,Terminal 103. Stazione Marittima
Venezia

Intervengono:
Renato Ferretti – Consigliere nazionale CONAF
Manuela Lanzarin – Assessore Giunta regionale Veneto
Marco Marchetti – Prorettore Università del Molise, componente Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Massimiliano Atelli – Presidente Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Adele Re Rebaudengo – Presidente di Venice Gardens Foundation
Elisabetta Usuelli – Credit Agricole Spa
Ing. Giovanni Vivarelli – ACEA Spa
Luisa Serato – Presidente CAV Spa
Leopoldo Freyrie – Architetto già Presidente Ordine nazionale Architetti
Alessandro Beulcke – Presidente Osservatorio Nimby Forum
Paolo Vettoretto – Presidente Florveneto
Nada Forbici – Presidente Assofloro Lombardia