Aspettando WFUF: il verde urbano contrasta i cambiamenti climatici

News

Anche nelle aree urbane e periurbane, gli alberi sono fondamentali per migliorare il territorio e le sue infrastrutture e contrastare il cambiamento climatico. Questa la sintesi del convegno “Aree Verdi Urbane e Periurbane: gestione sicurezza qualità vita” che l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali ha organizzato a Mantova in attesa del Forum Mondiale organizzato dalla FAO, con la collaborazione di AIDTPG, Mantova Ambiente, SIA, SISEF e AIAPP.

È stato un incontro proficuo che ha rilanciato la condivisione di intenti tra CONAF e AIDTPG nel sostenere il Comitato per il Verde: tutti noi vogliamo incentivare l’attuazione delle linee guida per la gestione sostenibile del verde urbano.” – evidenzia Renato Ferretti, Consigliere del CONAF

QUANTO CONTRIBUISCE UN ALBERO
Un albero di medie dimensioni può intercettare fino a 3000 litri d’acqua ogni anno e una popolazione di alberi può ridurre la temperatura media di circa 2°C nell’area di proprio riferimento, mitigando così gli effetti negativi dell’isola di calore urbana.
Con una coerente pianificazione del territorio e delle aree urbane si possono facilmente raggiungere questi risultati.

VERDE COME INVESTIMENTO
Molti studi a livello internazionale hanno dimostrato che per ogni euro speso nel verde urbano, si può avere un ritorno che oscilla tra 1,3 e 1,7 euro, fino a raggiungere i picchi di New York in cui il ritorno economico è quantificato in 5 euro.

Anche nelle aree urbane e periurbane, gli alberi sono fondamentali per migliorare il territorio e le sue infrastrutture e contrastare il cambiamento climatico. Questa la sintesi del convegno “Aree Verdi Urbane e Periurbane: gestione sicurezza qualità vita” che l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali ha organizzato a Mantova in attesa del Forum Mondiale organizzato dalla FAO, con la collaborazione di AIDTPG, Mantova Ambiente, SIA, SISEF e AIAPP.

È stato un incontro proficuo che ha rilanciato la condivisione di intenti tra CONAF e AIDTPG nel sostenere il Comitato per il Verde: tutti noi vogliamo incentivare l’attuazione delle linee guida per la gestione sostenibile del verde urbano.” – evidenzia Renato Ferretti, Consigliere del CONAF

QUANTO CONTRIBUISCE UN ALBERO
Un albero di medie dimensioni può intercettare fino a 3000 litri d’acqua ogni anno e una popolazione di alberi può ridurre la temperatura media di circa 2°C nell’area di proprio riferimento, mitigando così gli effetti negativi dell’isola di calore urbana.
Con una coerente pianificazione del territorio e delle aree urbane si possono facilmente raggiungere questi risultati.

VERDE COME INVESTIMENTO
Molti studi a livello internazionale hanno dimostrato che per ogni euro speso nel verde urbano, si può avere un ritorno che oscilla tra 1,3 e 1,7 euro, fino a raggiungere i picchi di New York in cui il ritorno economico è quantificato in 5 euro.