Come favorire le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani

News

L’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali ha proposto al Ministero degli affari esteri e a quello delle Politiche agricole un protocollo d’intesa per rafforzare la rete diplomatica all’estero con personale specializzato per favorire le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani.

Per superare le recenti difficoltà delle aziende del comparto agroalimentare italiano sull’export, afferma la nota del CONAF, occorre percorrere due azioni decise. La prima è quella di rafforzare l’amministrazione degli affari esteri con la presenza di esperti, interni ed esterni, nei sistemi di qualità e sicurezza dei prodotti, tracciabilità, controllo di filiera e standard di commercializzazione, sviluppo di sistemi di certificazione di prodotto e ambientali. La seconda azione da intraprendere è quella di implementare i programmi di formazione e aggiornamento per la rete dei funzionari diplomatici.

Roma, 30 marzo 2020

L’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali ha proposto al Ministero degli affari esteri e a quello delle Politiche agricole un protocollo d’intesa per rafforzare la rete diplomatica all’estero con personale specializzato per favorire le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani.

Per superare le recenti difficoltà delle aziende del comparto agroalimentare italiano sull’export, afferma la nota del CONAF, occorre percorrere due azioni decise. La prima è quella di rafforzare l’amministrazione degli affari esteri con la presenza di esperti, interni ed esterni, nei sistemi di qualità e sicurezza dei prodotti, tracciabilità, controllo di filiera e standard di commercializzazione, sviluppo di sistemi di certificazione di prodotto e ambientali. La seconda azione da intraprendere è quella di implementare i programmi di formazione e aggiornamento per la rete dei funzionari diplomatici.

Roma, 30 marzo 2020