Il CONAF augura buon lavoro a Maurizio Martina

News

Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) fa gli auguri di buon lavoro a Maurizio Martina, a seguito della scelta di lasciare la Camera per assumere il prestigioso ruolo di vicedirettore generale aggiunto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.

Come Ordine, abbiamo collaborato con l’onorevole Martina durante il suo mandato di ministro delle Politiche agricole, quando aveva la delega all'Expo 2015 nei governi Renzi e Gentiloni. Gli auguriamo che questo nuovo incarico possa essere la prosecuzione del lavoro e del suo impegno nelle questioni legate alle risorse alimentari.” – ha dichiarato Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “Il ruolo del comparto agricolo è decisivo nel pensare al futuro e alle sfide che ci attendono, partendo dalla sostenibilità delle produzioni per arrivare alla lotta ai cambiamenti climatici, passando per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, della biodiversità, delle colture locali. Sono temi che travalicano i confini nazionale e che, grazie all’esperienza multilaterale come quello che si appresta a vivere nella FAO, saranno all’ordine del giorno. Come ordine, in particolare dopo la sottoscrizione della Carta di Matera, a livello nazionale siamo già impegnati sui temi dell'agenda 2030, e possiamo offrire il nostro aiuto in vista del prossimo Food Summit promosso dall'ONU e sul progetto della 'Food Coalition' presentato proprio dall'Italia. Inoltre, non scordiamo, molti colleghi agronomi e forestali sono quotidianamente impegnati nella cooperazione internazionale e portano il sapere qualificato e qualificante della nostra professione ai quattro angoli del globo. Mettiamo anche questa esperienza al servizio del nuovo vicedirettore generale aggiunto della FAO.”

Roma, 14 gennaio 2021

Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) fa gli auguri di buon lavoro a Maurizio Martina, a seguito della scelta di lasciare la Camera per assumere il prestigioso ruolo di vicedirettore generale aggiunto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.

Come Ordine, abbiamo collaborato con l’onorevole Martina durante il suo mandato di ministro delle Politiche agricole, quando aveva la delega all'Expo 2015 nei governi Renzi e Gentiloni. Gli auguriamo che questo nuovo incarico possa essere la prosecuzione del lavoro e del suo impegno nelle questioni legate alle risorse alimentari.” – ha dichiarato Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “Il ruolo del comparto agricolo è decisivo nel pensare al futuro e alle sfide che ci attendono, partendo dalla sostenibilità delle produzioni per arrivare alla lotta ai cambiamenti climatici, passando per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, della biodiversità, delle colture locali. Sono temi che travalicano i confini nazionale e che, grazie all’esperienza multilaterale come quello che si appresta a vivere nella FAO, saranno all’ordine del giorno. Come ordine, in particolare dopo la sottoscrizione della Carta di Matera, a livello nazionale siamo già impegnati sui temi dell'agenda 2030, e possiamo offrire il nostro aiuto in vista del prossimo Food Summit promosso dall'ONU e sul progetto della 'Food Coalition' presentato proprio dall'Italia. Inoltre, non scordiamo, molti colleghi agronomi e forestali sono quotidianamente impegnati nella cooperazione internazionale e portano il sapere qualificato e qualificante della nostra professione ai quattro angoli del globo. Mettiamo anche questa esperienza al servizio del nuovo vicedirettore generale aggiunto della FAO.”

Roma, 14 gennaio 2021