A settembre: investire nell’agricoltura sostenibile per la transizione ambientale

News

Oggi si assiste a una forte ripresa di attenzione nei confronti del credito all’agricoltura, che è chiamato a svolgere un importante ruolo per la sostenibilità del sistema agroalimentare italiano e un ruolo sempre maggiore dovrà svolgere in futuro, anche nel quadro delle politiche comunitarie in materia di agricoltura e di ambiente.
Si sta, infatti, diffondendo la consapevolezza della centralità di un nuovo progetto incentrato sulla valorizzazione delle grandi potenzialità del credito agrario non soltanto sotto il profilo del sostegno finanziario all’impresa agricola, ma anche con riferimento alle possibilità di espansione della sua funzione ambientale e sociale, oltreché economica. Come d’altra parte già avvenuto con la riforma agraria o, precedentemente, con le grandi bonifiche.

E’ in questo contesto che sarà organizzato il convegno di studio sul credito agrario “Investire nell’agricoltura sostenibile per la transizione ambientale”.
Data:23 e 24 settembre 2021
Organizzatori: Fondazione Mario Ravà, FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali), CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali), Istituto Luigi Einaudi e ConfProfessioni

L’evento online sarà articolato in cinque sessioni e vedrà l’intervento di agronomi, operatori del settore, docenti universitari, ricercatori e rappresentanti degli istituti di credito.

  • prima sessione: “Inquadramento storico”;
  • seconda sessione “Rapporto banche-imprese. Opportunità e criticità”;
  • terza sessione “Gli interventi pubblici a favore del comparto agricolo”;
  • quarta sessione “La progettualità e il mercato”;
  • quinta sessione “La sostenibilità come elemento di valore nell’accesso al credito”.

Il programma del convegno di studi e di proposta è in via di definizione.

Oggi si assiste a una forte ripresa di attenzione nei confronti del credito all’agricoltura, che è chiamato a svolgere un importante ruolo per la sostenibilità del sistema agroalimentare italiano e un ruolo sempre maggiore dovrà svolgere in futuro, anche nel quadro delle politiche comunitarie in materia di agricoltura e di ambiente.
Si sta, infatti, diffondendo la consapevolezza della centralità di un nuovo progetto incentrato sulla valorizzazione delle grandi potenzialità del credito agrario non soltanto sotto il profilo del sostegno finanziario all’impresa agricola, ma anche con riferimento alle possibilità di espansione della sua funzione ambientale e sociale, oltreché economica. Come d’altra parte già avvenuto con la riforma agraria o, precedentemente, con le grandi bonifiche.

E’ in questo contesto che sarà organizzato il convegno di studio sul credito agrario “Investire nell’agricoltura sostenibile per la transizione ambientale”.
Data:23 e 24 settembre 2021
Organizzatori: Fondazione Mario Ravà, FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali), CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali), Istituto Luigi Einaudi e ConfProfessioni

L’evento online sarà articolato in cinque sessioni e vedrà l’intervento di agronomi, operatori del settore, docenti universitari, ricercatori e rappresentanti degli istituti di credito.

  • prima sessione: “Inquadramento storico”;
  • seconda sessione “Rapporto banche-imprese. Opportunità e criticità”;
  • terza sessione “Gli interventi pubblici a favore del comparto agricolo”;
  • quarta sessione “La progettualità e il mercato”;
  • quinta sessione “La sostenibilità come elemento di valore nell’accesso al credito”.

Il programma del convegno di studi e di proposta è in via di definizione.