Dipartimento Sistemi montani, forestali, risorse naturali e faunistiche

Coordinatore: Marco Bonavia

Competenza: gestione delle foreste, delle infrastrutture e delle tecnologie e dei processi di trasformazione, dello sviluppo turistico sostenibile della montagna e dell’ambiente, servizi ecosistemici, biodiversità, gestione della fauna, delle aree protette e dei siti naturali.

Declaratoria: Il Dipartimento si occupa delle tematiche professionali inerenti lo studio e la gestione degli ecosistemi naturali particolarmente quelli forestali e dei bacini montani. Si occupa altresì: della pianificazione e gestione dei boschi e del territorio forestale e montano; della sostenibilità delle diverse funzioni ecologiche e produttive; della fruizione turistica sostenibile, servizi ecosistemici nonché delle relative trasformazioni infrastrutturali e gestionali. Rivolge particolare riguardo ai processi di trasformazione e meccanizzazione delle produzioni forestali, promuovendo le attività professionali finalizzate all’impiego del legno, nei vari aspetti tecnologici e strutturali. Sviluppa, altresì, le tematiche professionali inerenti l’idrologia dei sistemi naturali, con particolare riguardo alla gestione del suolo, dei bacini, dei processi di erosione e promuovendo lo studio e la progettazione e l’esecuzione delle sistemazioni idraulico forestali, della captazione, della conservazione, del trasporto e della tutela delle acque. Promuove i sistemi di qualità delle relative produzioni forestali, legnose in particolare, e dell’ambiente di produzione. Il Dipartimento si occupa, inoltre, della promozione dell’attività professionale nell’ambito degli ecosistemi naturali, con particolare riguardo alle sue componenti biotiche e abiotiche ed alle loro interazioni relativamente alla pianificazione, progettazione e monitoraggio dell’organizzazione funzionale degli assetti territoriali. Promuove i temi della tutela delle risorse naturali, della conservazione della biodiversità e del ripristino degli equilibri naturali, in un’ottica di sviluppo sostenibile. In particolare sviluppa i temi della gestione delle risorse naturali e faunistiche, delle aree naturali protette (parchi, oasi, riserve naturali, zone umide, SIC, ZPS, ecc.), delle aziende faunistico-venatorie e agrituristico venatorie e della interazione con le attività antropiche.

APRILE 2023


Aree con vincolo paesaggistico
Professioni Italiane, l’associazione che raggruppa i consigli nazionali di tutte le professioni, ha trasmesso al Ministro Lollobrigida, con il contributo del CONAF una serie di proposte per il miglioramento di una serie di attività procedimenti per il settore agroforestale.
Tra queste una proposta per l’armonizzazione delle autorizzazioni al taglio nelle cosiddette aree con vincolo localizzato paesaggistico “136” alla normativa forestale nazionale.


Registro dei crediti di carbonio generati dal settore agroforestale
L’emendamento 45.6 al DDL 564 (Conversione in legge del decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della PAC), approvato dalla commissione bilancio del Senato, apporto un’interessante novità per il funzionamento del mercato dei crediti di carbonio di origine agroforestale. Al fine di valorizzare le pratiche di gestione agricole e forestali sostenibili, in grado di migliorare le capacità di assorbimento del carbonio atmosferico, e aggiuntive rispetto a quelle prescritte dalla normativa unionale e nazionale in materia di conduzione delle superfici agricole e forestali, istituisce, presso il CREA, il Registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale, di seguito denominato “Registro”.


Castanicoltura
Questa settimana il CONAF è stato convocato dalla Commissione Finanze e dalla Commissione Agricoltura per l’audizione in merito all’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni per la castanicoltura” (AC. 170 Vanessa Cattoi – Lega, AC. 565 Raffaele Nevi – FI, AC. 616 Marco Simiani – PD e AC. 754 Maria Cristina Caretta – FdI).