L’incontro col Ministro Francesco Lollobrigida

News

Si è tenuto stamattina, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, un incontro tra il Ministro Francesco Lollobrigida con la presidente del CONAF in quanto parte della delegazione di ProfessionItaliane. Oggetto dell’incontro la ripresa economica del Paese e le proposte di ProfessionItaliane per la filiera dell’agricoltura e l’istituzione di un tavolo tecnico cui parteciperanno i rappresentanti del Ministero e dei professionisti italiani.

L’incontro è stato particolarmente proficuo ed ha rappresentato un’importante occasione per la presentazione e la discussione di un documento organico di ProfessionItaliane con le proposte dei professionisti sul tema. Nel corso dell’incontro, in particolare, i professionisti hanno ribadito la necessità di applicare il principio di sussidiarietà e di collaborare affinché si possa giungere ad una semplificazione delle procedure.

Tra le numerose proposte sottoposte al Ministro Lollobrigida, si sintetizzano le seguenti:

  • Utilizzare i professionisti, nell’ambito di un sistema articolato che comprenda tutte le professionalità necessarie, da quelle agricole forestali a quelle tecniche e sanitarie (veterinari, chimici, ingegneri dell’ICT etc.), per dare corpo a quella funzione sussidiaria alla P.A. necessaria per semplificare e accelerare le procedure.
  • Per i sistemi di controllo dei marchi di qualità (DOC, DOGT, IGT ETC), con la collaborazione in sede di controllo e verifiche sussidiarie dei professionisti, consentire anche nuove certificazioni volontarie, propedeutiche alla creazione di nuovi prodotti di qualità certificata per la tutela del consumatore.
  • Passare dal concetto di prodotto certificato a filiera certificata.
  • Migliorare il sistema agroalimentare “dal campo alla tavola” con la logica dell’economia circolare con la riduzione degli sprechi e l’utilizzo sostenibile delle risorse, con procedure di controllo affidate a professionisti specializzati.
  • Integrazione della filiera agroalimentare con quella degli imballaggi o di contatto con i prodotti alimentari, per assicurare economie e mantenimento della qualità dei prodotti.
  • Preparare, tramite il sistema di formazione degli Ordini, professionisti asseveratori dei processi produttivi delle aziende, evitando rischi di fermi di produttività intervenendo in modo preventivo.
  • Proroga del Piano transizione 4.0 di almeno 5 anni utilizzando risorse provenienti dal Fondo di sovranità alimentare.
  • Interventi sostenibili e programmati, gestiti da professionisti esperti, per la rinaturalizzazione sostenibile, duratura ed efficace delle aree urbane.

ProfessionItaliane ringrazia il Ministro Lollobrigida per il lungo ed approfondito confronto e ribadisce l’impegno a fornire il proprio contributo su questi temi, a partire dal tavolo tecnico.

La delegazione di ProfessionItaliane, oltre che dal Presidente Zambrano, era composta da Rosario De Luca (Vice Presidente ProfessionItaliane), Sabrina Diamanti (Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), Nausicaa Orlandi (Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e dei Fisici ), Lorenzo Aspesi (Presidente del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari ) e Mario Braga (Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati). All’incontro era presente anche l’On.le Marta Schifone, responsabile professioni di FDI.