Il Comitato di Indirizzo Strategico CONAF-CREA

Foto di kvalifika per unsplash

Prima riunione in presenza per il CIS (Comitato di Indirizzo Strategico) CONAF-CREA, all’indomani dell’insediamento virtuale avvenuto lo scorso autunno.
A Roma, per definire temi programmatici sui quali concentrare la collaborazione tra le parti e i progetti congiunti da realizzare si sono ritrovati la Presidente Sabrina Diamanti, il segretario Mauro Uniformi e la consigliera Carmela Pecora per il CONAF e Anna Vagnozzi Dirigente di ricerca CREA-PB e Marcello Biocca CREA-IT.

Sia per l’Ordine che per il CREA è importante coinvolgere i consulenti nella promozione dell’innovazione in agricoltura e nella silvicoltura. Da qui nasce la comune volontà di collaborare, così da valorizzare le reti di consulenti e le esperienze di successo per creare una nuova cultura dell’innovazione guidata dal basso.
Con uno sguardo più ampio, questo percorso porterà l’Ordine a essere considerato a pieno titolo una componente fondamentale della co-creazione dell’inventario delle migliori pratiche di consulenza in tutta Europa
.”

Sabrina Diamanti, presidente CONAF

Durante l’incontro del Comitato di Indirizzo Strategico si è parlato di consulenza aziendale, di formazione dei consulenti “tailor made”, di sostenibilità economico-finanziaria, ambientale e sociale, tutte tematiche affrontate dai diversi gruppi di lavoro in questi mesi.
Successivamente si è passati ad analizzare gli esiti dei progetti I2Connect e RAMONES e delle potenzialità di sviluppo della web app EvaInnova. Tre argomenti diversi, accomunati dal fatto che ai gruppi di lavoro hanno contribuito anche gli iscritti all’Ordine, indicati dalle diverse federazioni regionali e dai rappresentanti le diverse realtà del mondo professionale.

Siamo orgogliosi del percorso sin qui fatto, delle attività in essere e di quelle in programma per i futuri anni. Sono passi fondamentali per sostenere l’agricoltura e la silvicoltura ‘on the job’. Un lavoro in perfetta concordanza con quanto scritto negli indirizzi di EIP-Agri 2020, nel Piano Strategico Nazionale PAC e nel Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR).
Rispetto alle precedenti programmazioni, il tema della conoscenza è rafforzato e il focus è sullo sviluppo di un vero e proprio sistema di relazioni tra i soggetti dell’AKIS (ricercatori, produttori, consulenti, formatori, pubblica amministrazione, soggetti dell’innovazione, ecc.) e sulla realizzazione di strutture territoriali di supporto
.”

Carmela Pecora, coordinatrice del Dipartimento ‘Trasferimento dell’innovazione e ricerca professionale’ del CONAF –

Il lavoro proseguirà con i corsi di formazione per supportare l’apprendimento attraverso tecniche di peer coaching sul lavoro per i consulenti.