Dipartimento di economia, estimo e ingegneria rurale

Coordinatore: Luca Crema

Competenze: economia, estimo, valutazioni, gestione aziendale, ingegneria rurale ed usi civici
Declaratoria:
Il dipartimento si occupa dei presupposti teorici e metodologici relativi alle valutazioni monetarie, ambientali e quali quantitative dei beni pubblici e privati, nonché della definizione e diffusione di standard valutativi riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, in modo da far emergere le peculiari competenze estimative del dottore agronomo e dottore forestale con riferimento anche alle verifiche sui criteri ESG. Si occupa altresì delle tematiche inerenti gli aspetti economici, della bioeconomia, della fiscalità e della gestione relativa alla produzione, trasformazione, distribuzione, mercato e consumo dei prodotti del settore primario (agricoltura, selvicoltura e acquacoltura) delle agro bioenergie e biotecnologie e dei rapporti con le altre componenti del sistema socio economico ambientale, e degli aspetti economici della valutazione dell’impatto ambientale. Promuove lo sviluppo della professione nell’ambito degli usi civici e gestione dei beni demaniali.
Promuove e sviluppa le competenze del dottore agronomo e dottore forestale nel settore dell’ingegneria rurale (in particolare per le costruzioni rurali, la meccanica agraria, l’idraulica agraria) favorendo approcci progettuali integrati con analisi di sostenibilità anche con metodologia LCA (Life Cycle Assesment). Favorisce la diffusione e lo studio delle nuove tecnologie di acquisizione e analisi digitale dei dati economici e agronomici attraverso lo sviluppo e l’uso di modelli gestionali di supporto all’attività professionale.
Cura lo sviluppo dei rapporti con le istituzioni e gli enti competenti.
Definisce, in collaborazione con i dipartimenti competenti, percorsi di formazione e aggiornamento professionale.