Dipartimento politiche comunitarie e per la semplificazione

Coordinatore: Paolo Baccolo

Competenza: Semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, regolamenti, lavori pubblici, politiche comunitarie e internalizzazione.
Declaratoria: Il Dipartimento promuove la semplificazione dei procedimenti amministrativi e dei regolamenti adottati dal sistema ordinistico e dagli altri Enti Pubblici, anche mediante l’introduzione di procedure digitali
Il dipartimento si occupa altresì del monitoraggio, gestione e sviluppo della professione nell’ambito dei lavori pubblici. Predispone i bandi tipo per le opere e per i relativi servizi professionali.
In collaborazione con il dipartimento Compensi e Standard Professionali sviluppa l’applicazione dei parametri professionali per la definizione dei compensi professionali, anche a base di gara; predispone il Monitoraggio dei Bandi di Gara di interesse per la categoria anche con il supporto di altri Dipartimenti e del Centro Studi.
Promuove i rapporti con Enti ed Istituzioni, con Università ed Enti di ricerca, CONSIP, UNI ed ANCI in particolare per la definizione di capitolati tipo e standard delle prestazioni professionali.
Partecipa e promuove le attività della Rete Professioni Tecniche per tutti quei settori direttamente ed indirettamente connessi a quelli di competenza; si rapporta con i relativi Ministeri di competenza, con gli Enti Territoriali, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, al fine di valorizzare la professione e la figura professionale, evidenziare anomalie e di rendere disponibili i bandi nell’area riservata del SIDAF.
Il dipartimento si occupa altresì delle attività professionali risultanti dall’attuazione delle politiche comunitarie nel settore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, dell’ambiente e della coesione territoriale; monitora i processi legislativi europei. Il Dipartimento si occupa della promozione, diffusione e valorizzazione  a livello europeo  delle attività professionali risultanti dalla  attuazione delle politiche comunitarie nel settore dell’agricoltura, della forestazione, dello sviluppo rurale, dell’ambiente e della coesione territoriale; promuove iniziative tese a valorizzare la professione nell’ambito della programmazione comunitaria con interlocutori quali ad esempio le D.G. Agri, Ambiente, Echo, Env, Sante della Commissione europea, Agea, RRN (rete rurale nazionale e piani di sviluppo rurale ecc..); promuove la sensibilizzazione degli iscritti relativamente ai temi di AGENDA2030 inerenti settori di interesse professionale.  ll Dipartimento sviluppa, altresì, le relazioni comunitarie ed internazionali per la promozione delle competenze professionali, dell’equiparazione ed omologazione dei titoli professionali, dello sviluppo dei rapporti professionali. Promuove relazioni con le principali Istituzioni Pubbliche Nazionali che hanno nel proprio ruolo attività legate alle prerogative professionali della Categoria svolte in ambito internazionale attraverso piani di sviluppo e cooperazione. Sviluppa relazioni con Istituzioni Europee private e pubbliche al fine di partecipare in maniera propositiva e attiva per la libera circolazione delle professioni in tutto il territorio Europeo. Il Dipartimento collabora attivamente con tutti gli altri dipartimenti per individuare opportunità di sviluppo della professione al livello nazionale ed internazionale