Geopolitica e sicurezza a tutela del sistema agroalimentare italiano

È stata una giornata che sottolinea l’interesse quanto i dottori agronomi e i dottori forestali abbiano da sempre per la tutela del sistema agroalimentare italiano. Con questa frase si potrebbe chiosare il successo dell’appuntamento promosso da SIEA – Società Italiana di Economia Agro-alimentare, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari. A certificarlo sono i numeri: circa 1900 persone – tra i convenuti nella prestigiosa Sala Regina della Camera dei Deputati e chi, invece, ha ascoltato gli interventi online.

Sicurezza del settore agroalimentare e la sua tutela sono temi che richiedono la capacità di leggere la complessità: per raggiungere l’obiettivo servono innovazione continua e competenze specialistiche inserite in uno scenario che integra tante figure differenti.
Da 100 anni i dottori agronomi e forestali italiani, la cui istituzione dell’ordine risale al regio decreto nel 1924, se ne occupano e l’interesse che questa giornata di approfondimento ha suscitato ne è la prova.
Riuniti assieme ai colleghi tecnologi alimentari, ascoltando i rappresentanti delle forze dell’ordine, i rappresentanti delle istituzioni e quelli del mondo universitario, ognuno portatore di una propria competenza, abbiamo potuto confrontarci per valorizzare un settore strategico per l’Italia e per l’Europa
.”

Mauro Uniformi, Presidente CONAF