
Foto di luca booth su Unsplash
Il decreto “bollette” approvato ieri è la risposta del Governo contro il caro energia, che impatta su imprese e cittadini. Come ricorda l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, fra queste imprese, c’è una categoria che subisce il caro bollette, ma può diventare un contributore di energia sostenibile e a costi limitati: le imprese agroforestali.
OLTRE UN QUINTO DELLA SPESA
La spesa energetica media delle imprese agricole oscilla tra il 20 e il 30%. La produzione di energia rinnovabile consente alle aziende di tutelarsi dalle improvvise fluttuazioni dei prezzi, di integrare i bilanci con una nuova voce di entrate e di essere più solide ed economicamente sostenibili.
Parlare di energie rinnovabili in agricoltura significa parlare di razionalizzazione dei costi, grazie alla riduzione e la stabilizzazione della bolletta energetica, di valorizzazione supplementare delle risorse aziendali, grazie all’utilizzo di sottoprodotti altrimenti inutilizzati, di – non meno importante – adeguatezza rispetto alle politiche green.
“L’agrivoltaico, il fotovoltaico sui tetti dei capannoni, la trasformazione e valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali e degli effluenti in biogas, biometano e digestato, la risorsa legno – ancora troppo poco considerata – il mini-idroelettrico, là dove ci siano le condizioni, sono tutte opportunità da valutare in modo consapevole per rendere il mondo agricolo più resiliente.”
Mauro Uniformi, Presidente CONAF
“Nei progetti agrivoltaici, ma più in generale nei progetti di produzione di energia sostenibile, servono delle rigorose basi tecnico-scientifiche, unite a una specifica conoscenza agronomica e del territorio per identificare le soluzioni più adatte al singolo contesto. Significa essere pronti a un cambio di approccio, che ha bisogno di una competenza specialistica molto qualificata.
Luca Crema, consigliere CONAF
Nei progetti agrivoltaici, infatti, è necessario che le specifiche esigenze agronomiche e quelle legate alla produzione energetica siano rispettate in ogni fase, coordinando i molti attori coinvolti: dagli imprenditori agricoli, alle società di investimento fino al mondo del credito e alla politica.
Non da meno, un progetto agronomico solido e sostenibile dà la possibilità di accedere a fondi PAC e altre forme di sostegno o il rispetto dei criteri ESG, funzionale agli imprenditori agricoli per accedere al credito.”
DO NO SIGNIFICANT HARM (DNSH)
L’applicazione del principio Do No Significant Harm (DNSH) chiede che non si arrechi nessun danno significativo all’ambiente. Nei prossimi anni, ci si aspetterà che il tecnico certificatore sappia evidenziare quando gli investimenti sono sostenibili e come contribuiscono in modo significativo al raggiungimento di uno o più degli obiettivi DNSH.
Si tratta di obiettivi che vanno dalla protezione del clima all’adattamento ai cambiamenti climatici, dall’uso sostenibile e protezione delle acque alla transizione verso un’economia circolare.
Oppure che chiedono di prevenire e ridurre l’inquinamento o, ancora, che agiscano sulla protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
È evidente che sono obiettivi complessi da verificare e che solo chi ha una solida preparazione universitaria, con la capacità di spaziare fra competenze specialistiche di diversi settori scientifici, può integrare le diverse rilevazioni e offrire una certificazione di garanzia al legislatore.