GREEN PASS NEWS

Pagine

 

Aggiornamento del 29/11/2021

Pubblicato il seguente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 26 novembre:

  • DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 – Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.

 

Analisi

Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2 in quattro ambiti:

  • Obbligo vaccinale e terza dose – Il decreto prevede l’estensione dell’obbligo vaccinale ad ulteriori categorie a decorrere dal 15 dicembre, anche per quanto riguarda la terza dose. Le nuove categorie coinvolte saranno: personale amministrativo della sanità; docenti e personale amministrativo della scuola; militari; forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria); personale del soccorso pubblico.
  • Green Pass – Il testo dispone la riduzione della durata di validità del Green Pass viene da 12 a 9 mesi. L’obbligo di Green Pass, inoltre, viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.
  • Super Green Pass – A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato (cd. Super Green Pass), che  vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso; feste e discoteche; cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona arancione si prevede che, in luogo di operare restrizioni e le limitazioni, sarà possibile accedere a tali attività soli per i detentori del Green Pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.
  • Altre misure – Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno. Sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.

 

FONTE

Link al testo del provvedimento.

 

 

Aggiornamento del 25/11/2021

Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 15.55 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi.

Approvato il c.d decreto-legge Super Green Pass che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Il testo prevede una serie di misure in quattro ambiti: obbligo vaccinale e terza dose; estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie; istituzione del Green Pass rafforzato; rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

Analisi

Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2 in quattro ambiti:

  1. obbligo vaccinale e terza dose;
  2. estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie; 
  3. istituzione del Green Pass rafforzato;
  4. rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

1. Obbligo vaccinale e terza dose

Il decreto legge prevede di estendere l’obbligo vaccinale alla terza dose a decorrere dal 15 dicembre prossimo e con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse.

2. Obbligo nuove categorie 

Inoltre il provvedimento stabilisce l’estensione dell’obbligo vaccinale a ulteriori categorie a decorrere dal 15 dicembre. 

Le nuove categorie coinvolte saranno:

  • personale amministrativo della sanità
  • docenti e personale amministrativo della scuola
  • militari
  • forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico.

3. Green Pass

Il testo approvato oggi prevede che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.

L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.

A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato; vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti

  • Spettacoli
  • Spettatori di eventi sportivi
  • Ristorazione al chiuso
  • Feste e discoteche
  • Cerimonie pubbliche

In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.

Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.

Altre misure 

Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno.

Sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.

Il Governo ha assunto e ha intenzione di assumere in via amministrativa altre decisioni:

  • è già consentita la terza dose dopo 5 mesi dalla seconda;
  • aprirà da subito la terza dose per gli under 40;
  • se autorizzate, potranno essere avviate campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.

 

Aggiornamento del 22/11/2021

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 21 SETTEMBRE 2021, N. 127 

(GU Serie Generale n.277 del 20-11-2021)

 

Link: *** ATTO COMPLETO *** (gazzettaufficiale.it)

Testo del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 226 del 21 settembre 2021), coordinato con la legge di conversione 19 novembre 2021, n. 165 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale – alla pag. 2), recante: «Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening». (21A06912) (GU Serie Generale n.277 del 20-11-2021)

 

Aggiornamento del 18/11/2021

CAMERA – Approvato ieri in via definitiva, presso l’Aula della Camera, il disegno di legge di conversione del Dl Green Pass Lavoro (C. 3363), nella versione già licenziata dal Senato. Accolti inoltre alcuni ordini del giorno.

Analisi

L’Aula della Camera ha confermato la fiducia al Governo e ha approvato, in via definitiva, con 300 voti favorevoli, 33 contrari e 0 astenuti, il disegno di legge di conversione del Dl Green Pass Lavoro (C. 3363), recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di monitoraggio.

Nel corso della seduta, il Governo ha inoltre accolto diversi ordini del giorno, riportati in calce.  

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è prevista entro il 20 novembre 2021.

Fonte

Link al resoconto
Link agli odg

_____________________________________________________________________

 

Aggiornamento del 29/10/2021

Considerazioni e precisazioni rispetto all'obbligo di controllo green pass da parte del datore di lavoro.

1. Relativamente  all'obbligo di possesso e, a richiesta, di esibizione del green pass per tutti i lavoratori (quindi anche i fornitori esterni o chiunque, anche a titolo gratuito, svolga attività lavorativa e professionale all'interno dei locali dell'ente e/o per l'ente); si precisa che  tale obbligo non riguarda i clienti, gli utenti e i visitatori.

2. Relativamente all'obbligo di trasmissione al Prefetto degli atti relativi alle violazioni amministrative da parte degli incaricati al controllo del green pass / datore di lavoro, si è in attesa di ulteriori chiarimenti sulla procedura in quanto occorre fare una valutazione complessiva della normativa in materia:

– gli incaricati e il datore di lavoro non sono ovviamente pubblici ufficiali pertanto ciò che viene accertato non è munito di fede privilegiata, non avrà efficacia di piena prova fino a querela di falso e non potrà costituire atto pubblico, potrà invece essere usato per aprire, nei confronti dei lavoratori inottemperanti, procedure di contestazione ai sensi di un eventuale codice disciplinare vigente nell'organizzazione.

– la vigilanza è di competenza delle forze della Polizia di Stato, dei carabinieri, nonché del personale dei corpi di polizia municipale munito della qualifica di pubblica sicurezza. Infatti soggetti incaricati di accertare e contestare le violazioni amministrative e infine di trasmetterle ai Prefetti sono solamente quelli individuati dall'art. 4, co. 9, d.l.19/20 e cioè "le forze di polizia, personale dei corpi di polizia municipale munito della qualifica di agente di pubblica sicurezza e, ove occorra, delle Forze armate, sentiti i competenti comandi territoriali (previa attribuzione ad essi della qualifica di agenti di pubblica sicurezza), personale ispettivo dell'azienda sanitaria locale competente per territorio e dell'Ispettorato nazionale del lavoro limitatamente alle sue competenze in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro".

Pertanto alle eventuali segnalazioni non potrà conseguire alcuna sanzione.

– si pone un problema di base giuridica per la gestione dei dati personali raccolti dall'incaricato per comunicare al Prefetto la violazione.

Si consiglia pertanto, in attesa di maggiori chiarimenti sulla procedura, di sospendere l'incarico di contestazione e redazione verbale e successiva segnalazione al Prefetto da parte degli incaricati.

______________________________________________________________________

Circolare n.54 del 18/10/2021

DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127: “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.” in cui si fa riferimento alla c.d. certificazione verde sui luoghi di lavoro. Nomina incaricato del controllo misure COVID19.

 

 

 

Aggiornamento del 29/11/2021

Pubblicato il seguente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 26 novembre:

  • DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 – Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.

 

Analisi

Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2 in quattro ambiti:

  • Obbligo vaccinale e terza dose – Il decreto prevede l’estensione dell’obbligo vaccinale ad ulteriori categorie a decorrere dal 15 dicembre, anche per quanto riguarda la terza dose. Le nuove categorie coinvolte saranno: personale amministrativo della sanità; docenti e personale amministrativo della scuola; militari; forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria); personale del soccorso pubblico.
  • Green Pass – Il testo dispone la riduzione della durata di validità del Green Pass viene da 12 a 9 mesi. L’obbligo di Green Pass, inoltre, viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.
  • Super Green Pass – A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato (cd. Super Green Pass), che  vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso; feste e discoteche; cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona arancione si prevede che, in luogo di operare restrizioni e le limitazioni, sarà possibile accedere a tali attività soli per i detentori del Green Pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.
  • Altre misure – Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno. Sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.

 

FONTE

Link al testo del provvedimento.

 

 

Aggiornamento del 25/11/2021

Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 15.55 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi.

Approvato il c.d decreto-legge Super Green Pass che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Il testo prevede una serie di misure in quattro ambiti: obbligo vaccinale e terza dose; estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie; istituzione del Green Pass rafforzato; rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

Analisi

Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2 in quattro ambiti:

  1. obbligo vaccinale e terza dose;
  2. estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie; 
  3. istituzione del Green Pass rafforzato;
  4. rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

1. Obbligo vaccinale e terza dose

Il decreto legge prevede di estendere l’obbligo vaccinale alla terza dose a decorrere dal 15 dicembre prossimo e con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse.

2. Obbligo nuove categorie 

Inoltre il provvedimento stabilisce l’estensione dell’obbligo vaccinale a ulteriori categorie a decorrere dal 15 dicembre. 

Le nuove categorie coinvolte saranno:

  • personale amministrativo della sanità
  • docenti e personale amministrativo della scuola
  • militari
  • forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico.

3. Green Pass

Il testo approvato oggi prevede che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.

L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.

A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato; vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti

  • Spettacoli
  • Spettatori di eventi sportivi
  • Ristorazione al chiuso
  • Feste e discoteche
  • Cerimonie pubbliche

In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.

Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.

Altre misure 

Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno.

Sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.

Il Governo ha assunto e ha intenzione di assumere in via amministrativa altre decisioni:

  • è già consentita la terza dose dopo 5 mesi dalla seconda;
  • aprirà da subito la terza dose per gli under 40;
  • se autorizzate, potranno essere avviate campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.

 

Aggiornamento del 22/11/2021

TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 21 SETTEMBRE 2021, N. 127 

(GU Serie Generale n.277 del 20-11-2021)

 

Link: *** ATTO COMPLETO *** (gazzettaufficiale.it)

Testo del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 226 del 21 settembre 2021), coordinato con la legge di conversione 19 novembre 2021, n. 165 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale – alla pag. 2), recante: «Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening». (21A06912) (GU Serie Generale n.277 del 20-11-2021)

 

Aggiornamento del 18/11/2021

CAMERA – Approvato ieri in via definitiva, presso l’Aula della Camera, il disegno di legge di conversione del Dl Green Pass Lavoro (C. 3363), nella versione già licenziata dal Senato. Accolti inoltre alcuni ordini del giorno.

Analisi

L’Aula della Camera ha confermato la fiducia al Governo e ha approvato, in via definitiva, con 300 voti favorevoli, 33 contrari e 0 astenuti, il disegno di legge di conversione del Dl Green Pass Lavoro (C. 3363), recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di monitoraggio.

Nel corso della seduta, il Governo ha inoltre accolto diversi ordini del giorno, riportati in calce.  

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è prevista entro il 20 novembre 2021.

Fonte

Link al resoconto
Link agli odg

_____________________________________________________________________

 

Aggiornamento del 29/10/2021

Considerazioni e precisazioni rispetto all'obbligo di controllo green pass da parte del datore di lavoro.

1. Relativamente  all'obbligo di possesso e, a richiesta, di esibizione del green pass per tutti i lavoratori (quindi anche i fornitori esterni o chiunque, anche a titolo gratuito, svolga attività lavorativa e professionale all'interno dei locali dell'ente e/o per l'ente); si precisa che  tale obbligo non riguarda i clienti, gli utenti e i visitatori.

2. Relativamente all'obbligo di trasmissione al Prefetto degli atti relativi alle violazioni amministrative da parte degli incaricati al controllo del green pass / datore di lavoro, si è in attesa di ulteriori chiarimenti sulla procedura in quanto occorre fare una valutazione complessiva della normativa in materia:

– gli incaricati e il datore di lavoro non sono ovviamente pubblici ufficiali pertanto ciò che viene accertato non è munito di fede privilegiata, non avrà efficacia di piena prova fino a querela di falso e non potrà costituire atto pubblico, potrà invece essere usato per aprire, nei confronti dei lavoratori inottemperanti, procedure di contestazione ai sensi di un eventuale codice disciplinare vigente nell'organizzazione.

– la vigilanza è di competenza delle forze della Polizia di Stato, dei carabinieri, nonché del personale dei corpi di polizia municipale munito della qualifica di pubblica sicurezza. Infatti soggetti incaricati di accertare e contestare le violazioni amministrative e infine di trasmetterle ai Prefetti sono solamente quelli individuati dall'art. 4, co. 9, d.l.19/20 e cioè "le forze di polizia, personale dei corpi di polizia municipale munito della qualifica di agente di pubblica sicurezza e, ove occorra, delle Forze armate, sentiti i competenti comandi territoriali (previa attribuzione ad essi della qualifica di agenti di pubblica sicurezza), personale ispettivo dell'azienda sanitaria locale competente per territorio e dell'Ispettorato nazionale del lavoro limitatamente alle sue competenze in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro".

Pertanto alle eventuali segnalazioni non potrà conseguire alcuna sanzione.

– si pone un problema di base giuridica per la gestione dei dati personali raccolti dall'incaricato per comunicare al Prefetto la violazione.

Si consiglia pertanto, in attesa di maggiori chiarimenti sulla procedura, di sospendere l'incarico di contestazione e redazione verbale e successiva segnalazione al Prefetto da parte degli incaricati.

______________________________________________________________________

Circolare n.54 del 18/10/2021

DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127: “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.” in cui si fa riferimento alla c.d. certificazione verde sui luoghi di lavoro. Nomina incaricato del controllo misure COVID19.