Notiziario Settimanale – Lunedì 25 GENNAIO 2010

News

 

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

 

19 gennaio

Camera – (C. 3022) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza su incentivi prodotti filiera corta

Camera – etichettatura origine, Nastri (Pdl): estendere obbligo per contrastare macellazione clandestina

Camera – Zazzera (Idv): quali iniziative per risollevare agricoltura pugliese?

Ismea – indici prezzi agricoli alla produzione: calo del – 11% nel 2009. Duramente colpiti i settori vitivinicolo e ortofrutticolo

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: al via le audizioni nelle commissioni Agricoltura. Ascoltate le maggiori organizzazioni di categoria. Entro martedì 26 gennaio il parere a bicamerale semplificazione

20 gennaio

Senato – (S. 1955) milleprororoghe: disco verde commissione Industria e Bicamerale questioni regionali (sede consultiva)

Senato – (ddl 1781) comunitaria 2009: via libera da commissione Politiche Ue. Testo passa all’esame dell’Aula

Senato – Consorzi agrari, Balboni (Pdl): vigilare termini e tempi delle procedure fallimentari

Camera – (C. 2963) assegnata a commissione Affari sociali testo Stucchi (Lnp) su etichettatura prodotti alimentari

Camera – rifinanziamento controlli sanitari comparto alimentare: Ruvolo (Udc) chiede equità concorrenziale tra imprese

21 gennaio

Gazzetta ufficiale – politiche sociali: Sacconi competente per bioetica, assistenza persone non autosufficienti e tutela lavoratori

Camera – crisi settore primario: urgenti misure straordinarie. Sospendere pagamento contributi previdenziali 2010. Interrogazione di Carlucci (Pdl)

Senato – (S. 1781) Comunitaria 2009: commissione Politiche Ue approva soppressione articolo 15 su etichettatura alimentare

Senato – (S. 1955) milleproroghe: disco verde commissioni Agricoltura e Sanità

Senato – Bonus serre, Costa (Pdl): definire quadro normativo chiaro per aziende agricole

Senato – Burgaretta Aparo (Misto): il Mipaaf intervenga a sostegno del settore primario

22 gennaio

Camera – (C. 2867) assegnato a commissione Agricoltura testo Stucchi su produzione biologica

Camera – Cenni (Pd): tempi certi per stanziamento fondi calamità atmosferiche Toscana

Camera – moria delle api, Bellotti (Pdl): governo revochi decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi

Camera – Sicurezza alimentare, Nastri (Pdl): rafforzare collaborazione con le Regioni per controlli

Camera – Corpo forestale, Laratta (Pd): quali iniziative per mantenere presenza in Sila?

Palazzo Chigi – Consiglio dei ministri nomina Davide Giacalone presidente di DigitPA e Dario Frusico numero uno dell’Agea. Sì preliminare a dlgs su armonizzazione norme fertilizzanti

Senato – (S. 1955) milleproroghe: parere favorevole da commissione Finanze

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: entro mercoledì 27 gennaio il parere delle commissioni Agricoltura. Testo in discussione anche nella bicamerale per la semplificazione

 23 Gennaio

Camera – Ginefra (Pd): danni economici da divieto di macellazione e consumo carne equina

 

COMUNICATI STAMPA

 

20 gennaio

Agrofarmaci: farmacia di campagna e “medico della terra” per tutela salute umana e ambiente

 

22 Gennaio

Le novità sull’assicurazione agevolata in agricoltura

 

AGENDA

 

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 25 al 29 gennaio 2010

In Italia e nel mondo – Appuntamenti della settimana dal 25 al 31 gennaio 2010

 

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

 

19 gennaio

Camera – (C. 3022) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza su incentivi prodotti filiera corta

Spetterà alla commissione Agricoltura di Montecitorio esaminare in sede referente la proposta di legge presentata da Giulia Cosenza (Pdl-Campania) per incentivare la vendita diretta e il commercio dei prodotti agroalimentari a filiera corta. Il provvedimento modifica quanto previsto dalla Finanziaria 2007 (296/2006) all’articolo 1 comma 1065 e con il decreto di attuazione firmato dall’allora ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro emanato il 20 novembre 2007. L’obiettivo della proposta è promuovere l’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, istituendo mercati locali. Inoltre, il testo modifica i criteri di selezione nell’aggiudicazione degli appalti per la fornitura di servizi mensa, ponendo la condizione che i prodotti utilizzati siano a chilometro zero. Infine, si concede un credito d’imposta (da definire annualmente) per gli anni 2010-2011 a chi, nella vendita al consumo di prodotti agroalimentari e nella ristorazione collettiva pubblica, riserva uno spazio espositivo alla vendita e al consumo di quelli a filiera corta.

 

Camera – etichettatura origine, Nastri (Pdl): estendere obbligo per contrastare macellazione clandestina

Secondo una stima effettuata dalla Coldiretti, è in aumento la macellazione clandestina, alimentata dal furto di animali nelle aziende. Si tratta di una pratica particolarmente pericolosa per la salute dei consumatori e dei cittadini, perché il bestiame sottratto illegalmente sarebbe privo delle necessarie garanzie sanitarie di accompagnamento. In che modo l’esecutivo intende provvedere all’estensione dell’etichetta di origine obbligatoria, già in vigore per la carne bovina, alle altre categorie di bestiame da allevamento? Quali ulteriori iniziative intende adottare per tutelare e salvaguardare la salute dei consumatori? Sono queste le domande che il deputato del Popolo della Libertà Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) ha posto al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia con un’interrogazione a risposta in commissione presentata durante la seduta d’Aula di ieri.

 

Camera – Zazzera (Idv): quali iniziative per risollevare agricoltura pugliese?

A causa dei costi di produzione in continuo aumento, gli agricoltori pugliesi non sono più in grado di mantenere la propria attività. Alcune associazioni di categoria e sindacati (Confagricoltura, Cia e Confcooperative) hanno indetto manifestazioni e proteste, chiedendo il finanziamento del Fondo di solidarietà nazionale, il reintegro dei fondi FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate) sottratti al settore (850 milioni), la moratoria sui contributi Inps, il ripristino da parte dell’Unione europea dei meccanismi di tutela dei mercati e l’estensione delle agevolazioni fiscali per gli investimenti previsti dal decreto-legge 78/2009 (Tremonti-ter) alle imprese agricole. Quali iniziative intende assumere il governo per soddisfare le richieste del settore primario pugliese? Lo chiede il deputato dell’Italia dei valori Pierfelice Zazzera (eletto in Puglia) al ministro delle Politiche agricole, con un’interrogazione a risposta scritta, presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Ismea – indici prezzi agricoli alla produzione: calo del – 11% nel 2009. Duramente colpiti i settori vitivinicolo e ortofrutticolo

Durante l’anno appena trascorso la variazione dell’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli ha fatto segnare un calo del 11,1%. Lo rileva l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che, come di consueto, ha pubblicato la tabella dell’indice dei prezzi su base annuale che nel 2009 si è attestato a 107,6 (base 2000=100) contro 122,5 rilevato nel 2008.

La contrazione dei valori ha interessato soprattutto i cereali, i cui prezzi hanno subito un crollo del 28,2%, i vini (-19,5%), la frutta (-13,4%), l’olio d’oliva (-13,2%), il latte (-11,4%) e i suini (-6,0%).

Solo ortaggi, tabacchi e uova hanno registrato in controtendenza una variazione positiva, rispettivamente, del 7,9%, del 12% e del 6%.

Per quanto riguarda i costi agricoli, invece, nei primi undici mesi del 2009 Ismea segnala una lieve flessione dell’1,9%.

 

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: al via le audizioni nelle commissioni Agricoltura. Ascoltate le maggiori organizzazioni di categoria. Entro martedì 26 gennaio il parere a bicamerale semplificazione

Le commissioni Agricoltura di Camera e Senato hanno avviato oggi le audizioni informali sul Codice agricolo, ovvero lo schema di decreto legislativo che riorganizza in un testo unico le diverse norme vigenti del settore primario. Sul provvedimento sono state ascoltate oggi dai due gruppi di lavoro i rappresentanti della maggiori associazioni di categoria tra cui Coldiretti, Cia-Confederazione italiana agricoltori e Confagricoltura. Da quanto si apprende da fonti del Senato, dove sono state svolte le audizioni, tutte le associazioni intervenute non hanno lasciato documenti alle commissioni, assicurando tuttavia la trasmissione delle proprie osservazioni nei prossimi giorni. Domani i due gruppi di lavoro torneranno a riunirsi nel primo pomeriggio per ascoltare i rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale dottori commercialisti e le organizzazioni del comparto ittico. In base al calendario, le audizioni informali si concluderanno nella mattina di giovedì 21 gennaio con gli interventi del settore della cooperazione. Al momento, le commissioni Agricoltura dei due rami del Parlamento non sarebbero orientate ad ascoltare altre organizzazioni ed enti del comparto primario sul Codice agricolo, anche in considerazione dei tempi molto stretti per l’espressione del parere. I due gruppi di lavoro sarebbero infatti orientati a chiudere l’esame del provvedimento nella giornata di martedì prossimo, 26 gennaio, con la formulazione di eventuali osservazioni sul testo da trasmettere alla bicamerale per la semplificazione, chiamata a sua volta a dare il parere di merito sul Codice agricolo al governo. Parere che dovrà essere espresso entro il 4 febbraio.

20 gennaio

Senato – (S. 1955) milleprororoghe: disco verde commissione Industria e Bicamerale questioni regionali (sede consultiva)

Nella giornata di ieri il disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009) ha incassato il parere favorevole, con osservazioni, della commissione Industria e della Bicamerale sulle questioni regionali (sede consultiva).

Secondo il parere approvato dal gruppo di lavoro competente in materia di attività produttive e sviluppo economico, il governo dovrebbe impegnarsi a estendere la proroga sulle concessioni demaniali marittime, ora fissata al 31 dicembre 2012, al 31 dicembre 2015 e garantire la permanenza delle Zone franche urbane.

Di diverso tenore il parere dell’organo bicamerale che prevede il rispetto di una condizione essenziale per la sua valenza favorevole, cioè un preciso impegno a prevedere una maggiore concertazione tra lo Stato e le autonomie locali in relazione alla disciplina delle zone franche urbane.

Ricordiamo che il disegno di legge è ancora al vaglio, in sede consultiva, delle altre commissioni e il termine di presentazione degli emendamenti in commissione Affari Costituzionali è stato fissato per lunedì 25 alle ore 13.

 

Senato – (ddl 1781) comunitaria 2009: via libera da commissione Politiche Ue. Testo passa all’esame dell’Aula

La commissione Politiche Ue del Senato ha concluso poco fa la discussione in sede referente del disegno di legge Comunitaria 2009. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula, che già nella seduta antimeridiana di domani potrebbe avviare la discussione generale del provvedimento. Il termine per la presentazione di emendamenti in Assemblea era stato già fissato per venerdì 15 gennaio, ma le proposte emendative alle parti del testo modificate nel corso della discussione in commissione potranno essere presentate in Aula nelle 12 ore successive al via libera del testo da parte del gruppo di lavoro di merito.

Numerose le novità introdotte nell’articolato, per il quale sarà invitabile il ritorno alla Camera per il via libera definitivo. Tra le modifiche approvate si segnala in particolare l’emendamento 5.0.1 d’iniziativa di Francesca Mariano del Pd (eletta nel Lazio) che, modificando la legge n. 11 del 2005 con cui è stata aggiornata la cosiddetta legge La Pergola che regola le procedure per il recepimento delle norme europee nel nostro paese, prevede l’istituzione in Parlamento di una commissione bicamerale per le Politiche Ue, cui affidare l’esame di tutti gli atti e provvedimenti in materia comunitaria.

Tra gli altri emendamenti approvati si segnala l’articolo aggiuntivo 10-bis sulle “disposizioni sanzionatorie in materia di violazioni commesse nell’ambito del regolamento (CE) N. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR”

Sono state poi accolte alcune modifiche all’articolo 16 del testo sull’attuazione dei regolamenti europei relativi al funzionamento del Fondo europeo per la pesca e l’acquacoltura, un settore su cui interviene l’articolo aggiuntivo 17-bis, introdotto con l’approvazione dell’emendamento 17.0.2 del relatore Giacomo Santini (Pdl-Trentino) che delega il governo al riassetto delle norme in materia.

Con l’emendamento 17.0.1 di Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto) è stato inserito nel testo un nuovo articolo con disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti (CE) n. 1234f/2007 del Consiglio e n. 1249/2008 della Commissione, relativi alla classificazione delle carcasse suine.

Con la modifica 19.0.1, ancora a firma di Vallardi, sono state stabilite modifiche all’attuazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, e del regolamento (CE) n. 1580/2007 della Commissione, 21 dicembre 2007, sulla vendita di prodotti ortofrutticoli.

Accolto anche l’emendamento 19.0.2 del governo che contiene la delega all’esecutivo a modificare il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, di attuazione della direttiva 2002/89/CE del Consiglio, del 28 novembre 2002, sulle misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità.

Ulteriori modifiche al testo sono state accolte nella seduta di oggi, prima del via libero al testo, ma per un approfondimento sugli emendamenti approvati sarà possibili quando saranno pubblicati i resoconti di seduta.

 

Senato – Consorzi agrari, Balboni (Pdl): vigilare termini e tempi delle procedure fallimentari

A partire dal 1999, con la normativa prevista dalla legge 410/1999 (che istituisce il nuovo ordinamento dei consorzi agrari) e le leggi 233 del 2006 e 99 del 2009, molti consorzi agrari in liquidazione hanno potuto usufruire del concordato che ha permesso loro, all’atto della dichiarazione di chiusura del fallimento, di effettuare il ritorno in bonis (in positivo con i pagamenti). Questo procedimento avrebbe potuto coinvolgere un numero maggiore di enti se, nel corso del giudizio, non vi fosse stata l’opposizione della società Gestione per il realizzo Spa, che ha acquistato i crediti dei consorzi. Il governo deve intervenire per consentire che i consorzi agrari in liquidazione coatta possano, all’atto della dichiarazione di chiusura del fallimento, effettuare il ritorno in bonis, a beneficio dell’economia, dell’agricoltura nazionale e a salvaguardia dei livelli occupazionali, e per vigilare affinché le procedure fallimentari si svolgano nei termini e tempi di legge. Lo chiede il senatore del Popolo della Libertà Alberto Balboni (eletto in Emilia Romagna) ai ministri della Giustizia Angelino Alfano e delle Politiche agricole Luca Zaia, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Camera – (C. 2963) assegnata a commissione Affari sociali testo Stucchi (Lnp) su etichettatura prodotti alimentari

Spetterà alla commissione Affari sociali di Montecitorio esaminare in sede referente la proposta di legge, a firma di Giacomo Stucchi (Lnp-Lombardia), che intende modificare il dlgs. n. 109/1992 di attuazione delle direttive comunitarie n. 89/395/CEE e n. 89/396/CEE sull’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.

Con questo provvedimento, composto da un solo articolo, il deputato della Lega intende aggiornare la normativa vigente in materia, introducendo l’obbligo di indicare in modo chiaro e leggibile sulle etichette dei prodotti destinati all’alimentazione umana la presenza di qualsiasi additivo o il ricorso a processi non naturali nel ciclo produttivo.

 

Camera – rifinanziamento controlli sanitari comparto alimentare: Ruvolo (Udc) chiede equità concorrenziale tra imprese

Il decreto legislativo 19 novembre n. 194 disciplina il rifinanziamento dei controlli sanitari negli stabilimenti di produzione alimentare, dando così attuazione a un regolamento comunitario (Reg. CE 882/2004) che prevede il pagamento di una tariffa differenziata a seconda del settore interessato e delle quantità esaminate per i settori prescrivendo di tenere conto degli interessi delle aziende a bassa capacità produttiva. Il decreto però non rispetta le fasce quantitative e quindi la determinazione degli importi dovuti vincolanti secondo i criteri previsti dal regolamento, parificando aziende appartenenti a settori diversi: nella prima fascia vengono infatti equiparate imprese minime senza dipendenti ad aziende che hanno capacità produttiva di tipo industriale, penalizzando così le imprese di piccole dimensioni. Sulll’argomento Giuseppe Ruvolo dell’Udc (eletto in Sicilia) ha rivolto un’interrogazione ai ministri del Welfare e dell’Economia, Maurizio Sacconi e Giulio Tremonti, chiedendo loro quali iniziative intendano assumere per ristabilire un’equità concorrenziale tra tutte le imprese alimentari.

 

21 gennaio

Gazzetta ufficiale – politiche sociali: Sacconi competente per bioetica, assistenza persone non autosufficienti e tutela lavoratori

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi avrà il compito di coordinare le azioni di governo in materia di bioetica, tutela delle persone non autosufficienti e salvaguardia dell’integrità psico-fisica sui luoghi di lavoro. È quanto stabilisce il decreto del presidente del Consiglio del 18 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 15 di ieri, 20 gennaio, in edicola oggi. Il provvedimento, licenziato dal Consiglio dei ministri il 17 dicembre, determina gli incarichi di Sacconi anche alla luce di quanto contenuto nel Libro bianco sul futuro del modello sociale del maggio scorso.

 

Camera – crisi settore primario: urgenti misure straordinarie. Sospendere pagamento contributi previdenziali 2010. Interrogazione di Carlucci (Pdl)

Il governo deve adottare tutte le misure necessarie a sostegno del settore agricolo in modo da rilanciare questo comparto che costituisce il vero volano dell’economia nazionale.

Lo chiede con un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, la deputata del Pdl Gabriella Carlucci (eletta in Puglia) che propone, tra le possibili misure da adottare, la sospensione del pagamento fino a dicembre 2010 dei contributi previdenziali a carico delle aziende agricole e un abbattimento degli stessi costi dagli attuali 11,5 euro a lavoratore fino alla cifra di cinque euro.

 

Senato – (S. 1781) Comunitaria 2009: commissione Politiche Ue approva soppressione articolo 15 su etichettatura alimentare

Durante la seduta di ieri, la commissione Politiche Ue ha licenziato il disegno di legge Comunitaria 2009, che approderà domani in Assemblea, e ha conferito al relatore del provvedimento Giacomo Santini (Pdl-Trentino) il mandato a riferire favorevolmente in Aula. Il gruppo di lavoro ha approvato l’emendamento 15.1 del relatore, che ha accolto l’osservazione della commissione Agricoltura sul medesimo contenuto dell’articolo 15 rispetto all’articolo 6 del decreto legge 135/2009 sugli obblighi comunitari (convertito con legge 166/2009), prevedendone la soppressione. Approvati poi gli emendamenti 22.0.12 e 22.0.13, di identico contenuto, firmati da Manfred Pinzger (Udc-Trentino) e Mario Pittoni (Lnp-Friuli), che modificano la legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio.

 

Senato – (S. 1955) milleproroghe: disco verde commissioni Agricoltura e Sanità

Nella giornata di ieri, il disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009) ha incassato il parere favorevole delle commissioni Agricoltura e Sanità. Il parere approvato dal gruppo di lavoro competente sull’agricoltura pone l’accento sulla gestione liquidatoria dell’Ente irriguo umbro-toscano (articolo 2 comma 4), e dell’Ente irriguo Puglia, Lucania e Irpinia (articolo 2 comma 6). In particolare, il gruppo di lavoro giudica necessaria la proroga,stabilita al 31 dicembre 2010, per il piano di rientro dell’Ente apulo-lucano, in virtù della complessità delle voci relative alle situazioni debitorie e creditorie, e in considerazione del coinvolgimento di varie istituzioni, tra cui le Regioni Puglia e Basilicata. Disco verde anche dalla commissione Sanità, che nel proprio parere ha formulato l’auspicio che il governo provveda quanto prima alla revisione organica della disciplina vigente in materia di attività intramuraria (attività professionale libera all’interno della struttura ospedaliera). Si ricorda che sull’argomento la commissione Affari sociali della Camera sta esaminando la proposta di legge (C. 799) in materia di governo delle attività cliniche.

 

Senato – Bonus serre, Costa (Pdl): definire quadro normativo chiaro per aziende agricole

In seguito alla segnalazione n. 5497 della Commissione europea, che aveva ravvisato irregolarità nella concessione della riduzione delle accise per il consumo di gasolio da parte delle aziende agricole, l’Agenzia delle dogane ha comunicato che l’agevolazione per il riscaldamento delle serre era abolita. Il ministero delle Politiche agricole ha poi però specificato che la decisione non si applica anche alle accise sul gasolio utilizzato sotto serra. A causa di questi problemi interpretativi sulla normativa comunitaria e nazionale, i fornitori di gasolio non applicano più la tariffa preferenziale per le aziende agricole. Inoltre, è in atto una richiesta d’integrazione di pagamento nei confronti di quanti hanno usufruito delle agevolazioni. Il governo faccia chiarezza definendo un quadro normativo in materia, per consentire alle aziende che producono sotto serra, come quelle del settore florovivaistico, di usufruire dell’esenzione dall’accisa sul gasolio. Lo chiede il senatore del Popolo della libertà Rosario Costa (eletto in Puglia) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia, dell’Economia Giulio Tremonti e dello Sviluppo economico Claudio Scajola, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Senato – Burgaretta Aparo (Misto): il Mipaaf intervenga a sostegno del settore primario

Il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia dovrebbe rendere noto quali azioni intende intraprendere per salvaguardare il comparto agricolo, in particolare quello siciliano, messo in crisi dalla globalizzazione del mercato agricolo e dall’aumento sconsiderato dei costi di produzione. È quanto chiede il senatore del gruppo Misto Sebastiano Burgaretta Aparo (Sicilia) in un’interpellanza presentata ieri a palazzo Madama.

 

22 gennaio

Camera – (C. 2867) assegnato a commissione Agricoltura testo Stucchi su produzione biologica

La commissione Agricoltura di Montecitorio esaminerà in sede referente la proposta di legge di Giacomo Stucchi (Lnp-Lombardia), per lo sviluppo e la qualificazione dell’agricoltura biologica. Il provvedimento, composto da 40 articoli, disciplina diversi aspetti, dal divieto di impiego di organismi geneticamente modificati (Ogm), all’adeguamento del sistema di controllo alle nuove norme previste dal regolamento 834/2007 CE, fino all’introduzione di uno specifico logo per valorizzare i prodotti biologici italiani. Il testo di Stucchi disciplina inoltre le procedure d’importazione dei prodotti e il sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica (Sinab), prevedendo infine il consumo di alimenti biologici nella ristorazione collettiva.

 

Camera – Cenni (Pd): tempi certi per stanziamento fondi calamità atmosferiche Toscana

In seguito alle avversità climatiche che nel mese di dicembre si sono abbattute sulla Toscana, il comparto agricolo e forestale ha subito notevoli danni, per i quali il governatore Claudio Martini ha già stanziato consistenti finanziamenti e ha presentato la richiesta di riconoscimento di calamità naturale, che il Consiglio dei ministri ha accolto il 13 gennaio scorso. Secondo fonti di stampa, il governo non ha ancora fornito dati certi su tempi e disponibilità dei fondi nazionali necessari. Come evidenziato dall’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Betti, alla Toscana servono 530 milioni di euro, di cui 80 per gli interventi più urgenti. L’esecutivo deve impegnarsi a stanziare in tempi certi le risorse adeguate per il ripristino delle aree coltivabili e a sostegno del settore agricolo, ad assumere iniziative per esonerare dagli obblighi fiscali, per l’intero 2010, le aziende colpite dagli eventi atmosferici, e a predisporre un piano di contrasto al dissesto idrogeologico nei territori colpiti dalle alluvioni e dalle esondazioni, per evitare un aggravamento della situazione. È quanto chiede la commissione Agricoltura al governo, con una risoluzione presentata ieri durante la seduta d’Aula da Susanna Cenni (Pd-Toscana).

 

Camera – moria delle api, Bellotti (Pdl): governo revochi decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi

In seguito alle segnalazioni che ipotizzavano una correlazione tra la moria delle api e l’utilizzo di prodotti chimici appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais, il ministero delle Politiche agricole ha stabilito, con il decreto del 20 settembre 2008, la sospensione all’utilizzo di questi prodotti. Il provvedimento è stato rinnovato esattamente un anno dopo, il 20 settembre 2009, nonostante i risultati del progetto sperimentale Apenet del ministero avessero dimostrato che l’utilizzo di neonicotinoidi non è legato in modo inequivocabile alla moria degli insetti. Inoltre, nell’ambito del progetto sono state utilizzate sementi conciate con tecniche innovative e seminatrici modificate, che hanno dimezzato la dispersione di polveri e che non hanno dato luogo a spopolamento degli alveari. Il governo deve impegnarsi a riammettere questi prodotti nel nostro Paese, unico in Europa ad averli sospesi tutti contemporaneamente, e ad attuare misure di vigilanza sull’impatto ambientale e sanitario delle pratiche sostitutive messe in atto, come geodisinfestanti e insetticidi fogliari. È quanto chiede al governo Luca Bellotti (Pdl-Veneto) con una risoluzione presentata ieri e che sarà discussa in commissione Agricoltura.

 

Camera – Sicurezza alimentare, Nastri (Pdl): rafforzare collaborazione con le Regioni per controlli

Il recente commissariamento del consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana, deciso sull’onda della vicenda dell’annacquamento del latte utilizzato per la produzione da parte di alcuni caseifici, ripropone il tema dei controlli sulla sicurezza alimentare. Nel caso specifico, non vi sarebbero rischi per la salute umana, ma sarebbe opportuno verificare eventuali pericoli e tutelare i consumatori con ulteriori accertamenti. Il governo deve adottare iniziative per prevenire e monitorare sull’intero territorio nazionale ogni tentativo di frode commerciale che interessi prodotti agroalimentari italiani, e avviare un maggiore coordinamento con le Regioni e gli organi preposti alla vigilanza dei controlli, per garantire un innalzamento della qualità e della rintracciabilità degli alimenti. Lo chiede il deputato del Popolo della libertà Gaetano Nastri (eletto in Piemonte) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e della Salute Ferruccio Fazio, con un’interrogazione a risposta in commissione presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Camera – Corpo forestale, Laratta (Pd): quali iniziative per mantenere presenza in Sila?

Nell’area di San Giovanni in Fiore (Cosenza), che ricade in parte nel perimetro del Parco nazionale della Sila, e in cui esistono aree protette della rete europea denominata “natura 2000”, il Comando del Corpo forestale sta definitivamente chiudendo per mancanza di personale. La situazione è simile nel comando Val di Neto, che controlla il parco nazionale, in cui rimarrebbe in servizio una sola unità. Quali iniziative intende assumere il governo per mantenere la presenza e la funzione del Corpo forestale in un territorio così importante dal punto di vista forestale e naturalistico? Lo chiede il deputato del Partito democratico Francesco Laratta (eletto in Calabria) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Palazzo Chigi – Consiglio dei ministri nomina Davide Giacalone presidente di DigitPA e Dario Frusico numero uno dell’Agea. Sì preliminare a dlgs su armonizzazione norme fertilizzanti

Davide Giacalone è il primo presidente di DigitPA, l’ente che ha preso il posto del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (Cnipa), la cui riorganizzazione è stata prevista dalla legge 69/2009, il collegato alla Finanziaria 2009 su semplificazione e riforma del processo civile, e attuata dal decreto legislativo 177/2009. La nomina di Giacalone – classe 1959, giornalista e consulente dal 1987 al 1991 del ministero delle poste e telecomunicazioni (in quegli anni guidato da Oscar Mammì) giornalista con alle spalle una lunga esperienza nel settore delle tlc – è stata approvata oggi in via definitiva dal Consiglio dei ministri su proposta del responsabile della Funzione pubblica e dell’innovazione Renato Brunetta. Sul nome di Giacalone, nei giorni scorsi, si è espressa a favore la commissione Affari costituzionali della Camera, mentre un parere contrario è arrivato da quella del Senato. La sua designazione alla guida di DigitPA è stata infatti contestata dall’opposizione e ha trovato qualche parere contrario anche nella maggioranza, a causa del suo coinvolgimento negli anni ’90 nelle inchieste di tangentopoli, da cui è uscito indenne per prescrizione dei reati contestati. Giacalone rimarrà in carica per i prossimi quattro anni potrà essere riconfermato per una sola volta.

Sempre nella riunione di oggi, il governo ha poi accolto in via definitiva la nomina di Dario Fruscio a presidente dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea),proposta dal ministro delle Poetiche agricole Luca Zaia il 3 settembre scorso. Nonostante le origini meridionali – è infatti nato a Longobardi in provincia di Cosenza nel 1937 – Dario Fruscio è un fedelissimo del Carroccio. Nella XV legislatore e’ stato senatore della Lega Nord. Laureato in economia, è dottore commercialista e docente universitario di economia aziendale. E’ stato consigliere di amministrazione dell’Eni sino al 2008 e presidente del consiglio sindacale di Expo 2015 spa. Carica quest’ultima che ha lasciato nel marzo 2009 in polemica con il governo Berlusconi, che in quel periodo aveva annunciato l’intenzione (poi diventata realtà) di affidare all’ex ministro e senatore del Pdl Lucio Stanca la guida della società chiamata a occuparsi dell’organizzazione dell’Esposizione internazionale che sarà ospitata dalla città di Milano nel 2015.

Tra gli altri provvedimenti discussi oggi nella riunione del governo si segnala il via libera, per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/8/CE sulla territorialità delle prestazioni di servizi e volta a ovviare al problema dell’assolvimento dell’IVA in uno Stato membro diverso da quello di stabilimento del committente.

Approvato oggi anche un decreto legge che detta misure urgenti per garantire la messa in sicurezza e il potenziamento del servizio elettrico nazionale nelle Isole maggiori.

Su proposta del ministro delle Politiche comunitarie Andrea Ronchi e del responsabile del Mipaaf è stato inoltre accolto in via preliminare uno schema di decreto legislativo per consentire all’Italia di conformarsi all’indirizzo europeo in materia di sostanze fertilizzanti. Il provvedimento, su cui saranno acquisiti i pareri delle competenti commissioni parlamentari, sostituisce la normativa in vigore in materia di concimi convenzionali e biologici specificandone limiti di tolleranza e tariffe, modalità di immissione sul mercato e di controllo, nonché un nuovo sistema sanzionatorio per le inadempienze.

Tra le altre nomine deliberate dal governo oggi segnaliamo infine il conferimento, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali, Sandro Bondi, dell’incarico di Segretario generale del MiBac all’architetto Roberto Cecchi, con decorrenza dal primo marzo 2010.

 

Senato – (S. 1955) milleproroghe: parere favorevole da commissione Finanze

Con l’astensione dei senatori del Partito democratico e il voto contrario di quelli dell’Italia dei valori, la commissione Finanze di palazzo Madama, riunita in sede consultiva, ha dato ieri il proprio parere favorevole al disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009). In particolare, sia Adriano Musi (Pd-Campania) che Elio Lannutti (Idv-Veneto), pur dichiarandosi soddisfatti della disponibilità mostrata dal relatore del provvedimento in commissione Salvatore Sciascia (Pdl-Lombardia) nell’accogliere alcune questioni sollevate dall’opposizione, hanno annunciato la decisione dei rispettivi gruppi parlamentari di astenersi e di votare in senso contrario, evidenziando come il provvedimento continui a presentare numerosi profili critici. Primo fra tutti, per entrambi i senatori dell’opposizione, la decisione di prorogare la disciplina dello scudo fiscale e, in secondo luogo, la scelta di allungare i tempi per pagare il dovuto risarcimento a chi è stato danneggiato da una vaccinazione obbligatoria. Senza mezzi termini Lannutti ha sottolineato come, a suo avviso, questa decisione dell’esecutivo testimoni “la capacità e il potere di condizionamento del settore delle industrie farmaceutiche nei confronti del decisore politico”.

Nel documento approvato dalla commissione si critica poi la decisione del governo di riaprire il termine assegnato alle Società immobiliari quotate in borsa (Siiq) per scegliere il regime opzionale di tassazione dei redditi da locazione (articolo 1, comma 17). La scelta dell’esecutivo, che in sostanza garantisce a queste imprese un regime fiscale agevolato sui redditi degli immobili affittati, non è, secondo quanto riportato nel documento redatto da Saglia, giustificabile sotto i profili di universalità e generalità della norma e, inoltre, risulta in aperto contrasto con la mancata adozione di un provvedimento che introduca un’imposta sostitutiva dell’Irpef sui redditi da locazione dei soggetti privati. Sempre in materia di patrimonio immobiliare e politica abitativa, infine, il gruppo di lavoro ha invitato l’esecutivo a introdurre nel testo la proroga del termine per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad abitazione.

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: entro mercoledì 27 gennaio il parere delle commissioni Agricoltura. Testo in discussione anche nella bicamerale per la semplificazione

Le commissioni Agricoltura di Camera e Senato concluderanno entro mercoledì prossimo 27 gennaio, l’esame del cosiddetto Codice agricolo, ovvero lo schema di decreto legislativo che riordina in un testo unico le norme sull’attività agricola e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica con il regolamento attuativo. Dopo il ciclo di audizioni informali, iniziato martedì 19 gennaio e concluso giovedì 21 gennaio, i due gruppi di lavoro torneranno a riunirsi nelle rispettive sedi per formulare il proprio parere da trasmettere alla bicamerale per la semplificazione che entro il 4 febbraio dovrà dare il proprio giudizio al governo.

La commissione agricoltura di Montecitorio ha in programma la discussione del Codice martedì 26 gennaio alle 14 e mercoledì 27 gennaio intorno alle 14.30. Al Senato il IX gruppo di lavoro ha previsto di discutere i due provvedimenti nelle riunioni previste per martedì 26 gennaio alle 15.15 e mercoledì 27 gennaio alle 9 e alle 15.

Il Codice agricolo è inoltre il primo punto nell’ordine del giorno della seduta della bicamerale per la semplificazione convocata per mercoledì 27 gennaio alle 13.30.

La complessità del provvedimento, formato da 155 articoli suddivisi in sei titoli, lascia prevedere l’espressione da parte delle commissioni parlamentari di un parere articolato. Lo schema di dlgs e il dpr puntano a realizzare, nell’ottica della semplificazione normativa, una sintesi delle disposizioni sulle attività nel settore primario prodotta negli ultimi quarant’anni, prevedendo quindi anche la soppressione di circa 40 leggi. Il Codice infatti tocca l’intera disciplina delle attività agricole riorganizzando la disciplina sulla prelazione agraria emanata negli anni ’60, quella sull’usucapione che risale agli anni ’70 e la legge sull’affitto dei fondi rustici e dei contratti agrari degli anni ’80. Incluse nel testo anche le più recenti norme sulle agro-energie e una razionalizzazione delle norme emanate a partire dal 2001, quando è partita la riforma del settore primario con la ridefinizione delle figure professionali e l’ampliamento della definizione stessa di attività agricole, con la codifica del concetto di multifunzionalità e l’inclusone delle società agricole. Lo schema di dlgs prevede poi l’inserimento nel Codice civile della definizione di coltivatore diretto, che viene aggiunta all’articolo 2083, e la previsione, tra le ipotesi di attività connessa dell’imprenditore agricolo, della produzione e cessione di energia da fonti agricole rinnovabili. Infine si prevede la sostituzione dell’articolo 2136 del Codice civile sul registro delle imprese agricole.

In questo lavoro di riorganizzazione, non sembrano però mancare lacune o ripetizioni. E’ questo in sintesi quanto emerso da alcune delle audizioni informali svolte dalle commissioni Agricoltura. E’ il caso del contributo lasciato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Coldiretti che nei documenti trasmessi ai due gruppi di lavoro, indicano alcuni punti di criticità del testo, legati non tanto al merito, ma quanto alla stratificazione e sovrapposizione di norme, che anziché semplificare la legislazione in materia, rischiano di creare vuoti normativi, dubbi interpretativi e inutili duplicazioni.

 

23 Gennaio

Camera – Ginefra (Pd): danni economici da divieto di macellazione e consumo carne equina

Secondo fonti di stampa, il governo avrebbe intenzione di vietare la macellazione, la vendita e il consumo della carne equina, alimento considerato nobile e consigliato a sportivi, bambini in crescita, donne in gravidanza e persone anemiche. Questo divieto avrebbe ricadute di carattere economico in molte Regioni del Sud Italia, come Puglia, Sicilia e Sardegna, in cui la carne equina rappresenta un elemento importante dell’economia locale. Si metterebbe quindi a rischio il sistema produttivo di alcune zone del Paese già vessate dalla crisi occupazionale. Il governo deve valutare, prima di assumere iniziative normative in materia, i danni derivanti dal bando di un alimento dalle comprovate proprietà nutritive, e le ricadute economiche del divieto di macellazione e vendita. Lo chiede il deputato del Partito democratico Dario Ginefra (eletto in Puglia) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e del Welfare Maurizio Sacconi, con un’interrogazione a risposta orale presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

COMUNICATI STAMPA

 

20 gennaio

Agrofarmaci: farmacia di campagna e “medico della terra” per tutela salute umana e ambiente

Il presidente Andrea Sisti: “Gli agronomi rispondono alla società civile sui temi della sicurezza alimentare, della tutela dell’ambiente e della responsabilità etica”.

Agrofarmacie di campagna. Dove l’agricoltore con una ricetta prescritta da un “medico della terra”, ovvero un dottore agronomo, può acquistare l’esatto agrofarmaco da utilizzare nelle colture agricole, per la tutela della salute umana e dell’ambiente e con immediate ricadute economiche per la distribuzione dei prodotto sui mercati. E’ questa la proposta lanciata dal Conaf, Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, quest’oggi a Portici (Na) in occasione del convegno “Uso sostenibile degli agrofarmaci” e che sarà formalizzata al Ministero per le politiche agricole e forestali, a poche settimane dall’approvazione delle direttiva comunitaria (pubblicata il 24 novembre 2009-CE n. 128). Proprio in questi mesi. Infatti, si stanno definendo le linee guida sull’utilizzo sostenibile degli agrofarmaci, dal momento che gli stati membri devono redigere i piani di azione nazionali e inviarli alla Commissione europea entro dicembre 2012.

Farmacie di campagna – L’agrofarmacia – spiega il Conaf – è un concetto mutuato dalla farmacia tradizionale, ovvero l’unico luogo dove è possibile vendere gli agrofarmaci e dove, per poterli vendere, deve essere presente un tecnico abilitato, con le necessarie competenze professionali, che prescriva una ricetta. La normativa attuale, infatti, regola – sottolinea il Conaf – sia l’impiego dell’agrofarmaco e sia la residualità. Il vantaggio per l’agricoltore è quello di avere la certezza che il suo prodotto sarà sicuramente vendibile sul mercato, sarà salubre per il consumatore e nel pieno rispetto dell’ambiente. Aumenta così la sicurezza alimentare per i consumatori, in relazione all’impiego e residualità dell’alimento stesso. Sul mercato agrofarmaceutico sono presenti prodotti fitosanitari che hanno principi attivi che intervengono su alcune colture (esempio pero, melo e peperone) e prodotti che intervengono su altre (esempio vite, pomodoro, arancia, prezzemolo). Così come il medico prescrive nella ricetta un medicinale per la tosse ed uno differente per il raffreddore; così il dottore agronomo, il medico della terra, potrà prescrivere un agrofarmaco per il pero ed un altro per Il pomodoro. 

Concertazione – Nelle prossime settimane il Conaf avvierà un’apposita commissione di lavoro a cui saranno chiamati a dare il loro contributo i dipartimenti della sicurezza alimentare e agricoltura e sviluppo sostenibile del Conaf, le associazioni dei consumatori, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole, università, rappresentanti della GDO, Federbio e Agrofarma.

“La commissione – ha detto Andrea Sisti, presidente del Conaf – dovrà lavorare per arrivare alla definizione di una proposta organica da inserire a titolo definitivo nel Piano di Azione Nazionale. Il dottore agronomo, attraverso la molteplicità delle sue competenze, è il professionista in grado di rispondere alle esigenze attuali provenienti dalla società civile in tema di sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e responsabilità etica. Dando delle garanzie agli agricoltori italiani di poter operare nel rispetto delle normative vigenti ed essere competitivi sul mercato”. 

“L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – ha precisato Maurizio Desantis, del Ministero Politiche agricole alimentari e forestali, Dirigente XI Settore fitosanitario, dei fertilizzanti e del materiale di propagazione – richiede un salto di qualità in termini di formazione e miglioramento delle capacità degli operatori professionali nelle scelte da compiere”. Il dottore agronomo oltre ad avere un formazione di base adeguata, ha già introdotto a partire dal 1 gennaio di quest’anno, la formazione continua, come prevede la direttiva ministeriale, consultabile (fino al 31 gennaio 2010) sul sito www.reterurale.it

La minaccia del lepidottero ai pomodori campani – Il convegno, dall’alto valore scientifico e dalla grande affluenza di addetti ai lavori e studenti dell’ateneo campano, ha analizzato una delle tematiche più attuali per il mondo agricolo campano. Il caso del Lepidottero Tuta Absoluta, una farfalla che minaccia le solanacee, in primis le coltivazioni di pomodori e patate. “La riduzione dei principi attivi disponibili per il controllo degli insetti, a seguito della revisione comunitaria – commenta Emilio Ciccarelli, presidente della Federazione regionale dei dottori agronomi e dottori forestali della Campania e dell’Ordine di Napoli – ha reso più difficoltosa il controllo di alcuni parassiti delle colture agrarie come il lepidottero”. “La globalizzazione – ha spiegato Enrico Antignati consigliere Conaf – ha infatti favorito la rapida diffusione di entomofauna in areali diversi da quelli di origine, con preoccupanti conseguenze sulla filiera di alcune produzioni agricole. La protezione delle colture dalle avversità – ha continuato Antignati – dovrebbe essere effettuata applicando i principi della difesa integrata: valorizzazione dei mezzi di prevenzione, monitoraggio e, poi, scelta dei mezzi di lotta da attuare: fisici, chimici, meccanici, agronomici, o biologici.”

Fra gli interventi quello del professor Gennaro Viggiani, Facoltà di Agraria di Portici – Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria “F. Silvestri” che ha illustrato le attuali conoscenze e prospettive di ricerca sul lepidottero; del funzionario della Regione Campania Raffaele Griffo che ha spiegato le azioni del Servizio Fitosanitario Regionale. Sono intervenuti anche le aziende produttrici di agrofarmaci che hanno presentato i prodotti attualmente in commercio nel controllo di Tuta absoluta, Robert Alber Du Pont de Nemours, Product Menager Insetticidi: Europa, Medio Oriente ed Africa del Nord (E.M.A.), Luigi Vergara, Du Pont de Nemours, South Italy Marketing Project Specialist e Michele Curci, Bayer Crop Science – Tecnical Area Manager; Giuseppe Simioli, Bayer Crop Science, Responsabile tecnico – commerciale di Napoli e Caserta.

Il convegno è stato organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli; con il patrocinio del Conaf, dell’Università degli Studi di Napoli; Facoltà di Agraria di Portici; della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e del Comune di Portici.

Portici – Napoli, 20 gennaio 2010

 

22 Gennaio

Le novità sull’assicurazione agevolata in agricoltura

I nuovi scenari di un tema attuale. Molte le partecipazioni del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni

Assicurazione agevolata in agricoltura: i nuovi scenari. E’ questo il titolo del convegno in programma sabato 23 gennaio (inizio ore 9.30) a Perugia, presso la Facoltà di Agraria (aula magna). L’appuntamento, che vede la presenza dei protagonisti del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni, fra cui il presidente CONAF Andrea Sisti (Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali), , è organizzato da As.na.co.di. (Associazione nazionale dei consorzi di difesa); Cesar (Centro per lo sviluppo agricolo rurale); dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, e da Europa Direct-Umbria Cesar.

Al centro del convegno un argomento attuale e che interessa da vicino le imprese agricole: l’assicurazione agevolata, anche alla luce del nuovo rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale appena approvato nel ddl finanziaria 2010. Questa copertura finanziaria attesa da migliaia di aziende favorirà per il prossimo triennio la copertura dei rischi agricoli secondo regole stabilite nel Piano assicurativo nazionale annuale. Con questa modalità si attenuano le eventuali difficoltà delle imprese agricole che hanno subito danni di vario genere: gli interventi previsti dalla normativa in vigore, infatti, consistono in contributi statali fino all’80% del costo dei premi per contratti assicurativi che prevedono un risarcimento qualora il danno raggiunga il 30% della produzione. Per perdite dovute a epizoozie o a fitopatie, il contributo dello Stato è ridotto fino al 50 per cento del costo del premio.

Il convegno è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Perugia, dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), da As.na.co.di. e dal CONAF (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali) e con il patrocinio di: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome; Regione Umbria; Ania, As.na.co.di., Conaf, Consiglio nazionale dei periti agrari laureati, Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, Comitato interprofessionale dei periti estimatori danni da calamità naturali; Coldiretti, Confargricoltura, Cia.

Il programma – Modera, Francesco Pennacchi, Preside Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia; ore 09.30. Indirizzi di saluto: Carlo Liviantoni, assessore all’Agricoltura e Vice Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria; Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio Industria e Artigianato di Perugia; Andrea Sisti; Presidente CONAF; Mario Calcagnile, Consiglio Nazionale Periti Agrari; Bruno Curletto, Consiglio Nazionale Geometri – Relazioni: “Assicurazione agricola agevolata in Italia: dati e tendenze degli ultimi anni”, Arturo Semerari, Presidente ISMEA; “Assicurazione Agevolata in Agricoltura: le nuove prospettive”, Relatore Gruppo Rischi Agricoli A.N.I.A; “Art. 68 health check, OCM vino: dalla PAC i Fondi per la gestione del rischio in agricoltura”, Angelo Frascarelli, Direttore del Ce.S.A.R.; “Aspetti tecnici del Fondo di Solidarietà Nazionale e le modalità operative dell’Art. 68”, Giuseppe Pennucci, Dirigente Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Interventi programmati: Fabio Tracagni, Responsabile settore Assicurativo di Confagricoltura; Paola Grossi, Responsabile Ufficio Legislativo Coldiretti; Paolo Surace, Coordinatore Comitato Scientifico della Confederazione Italiana Agricoltori. Dibattito, e intervento di Albano Agabiti, Presidente AS.NA.CO.DI, “Le nuove esigenze del settore assicurativo per l’agricoltura”; conclusioni a cura dell’On. Antonio Buonfiglio, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Roma, 22 gennaio 2010

 

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 25 al 29 gennaio 2010

Audizioni informali sulle iniziative da adottare per il rilancio del comparto della mozzarella di bufala campana DOP: rappresentanti delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta e Salerno, Sezione lattiero-casearia dell’Unione industriali della provincia di Caserta e dell’Assolatte, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, AGCI Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Unci Coldiretti, Associazione italiana allevatori (AIA), dell’Associazione regionale allevatori della Campania (ARAC), della Lega allevatori bufalini (LAB) e dell’Associazione nazionale allevatori specie bufalina (ANASB), rappresentanti delle aziende con esperienza della tracciabilità dei prodotti agroalimentari Penelope S.p.A. e Netgroup, Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana DOP, Assessori all’agricoltura delle regioni Campania e Lazio

· Martedì 26 gennaio, ore 11.00 – Camera, Agricoltura, audizioni;

· Giovedì 28 gennaio, ore 8.45 – Camera, Agricoltura, audizioni;

Codice Agricolo (a. g. 164 e 168) – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

 

· Martedì 26 gennaio, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo; Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo; bicamerale per la semplificazione, in sede consultiva su atti del governo;

 

Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C. 209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810 Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) – relatore Paolo Russo (Pdl-Campania)

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Proposta di nomina del dottor Arturo Semerari a presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) (a. g. n. 57) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Campania); relatore al Senato Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

· Martedì 26 gennaio, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 13.15 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

 

Proposta di nomina del dottor Tiziano Baggio a presidente dell’Unione nazionale per l’incremento delle razze equine (UNIRE) (a. g. n. 58) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Camera); relatore al Senato Paolo Vallardi (Lnp-Veneto)

· Martedì 26 gennaio, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 13.15 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

 

Indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche: audizione di rappresentanti del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale

· Giovedì 28 gennaio, ore 14.30 – Camera, Agricoltura, audizioni;

 

Schema di decreto legislativo in materia di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini (a.g. 182) – relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania)

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.30 – Camera, Politiche Ue, in sede consultiva su atti del governo;

 

Delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (seguito esame C. 1441 -quater /C Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Giuliano Cazzola (Pdl-Emilia Romagna)

· Lunedì 25 gennaio, ore 11.30 – Camera, Aula; ore 14 termine presentazione emendamenti in Assemblea; commissione Lavoro, comitato dei nove;

· Martedì 26 gennaio, ore 13.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, comitato ristretto per esame emendamenti; commissione Bilancio in sede consultiva;

 

Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 1955, milleproroghe) – relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte)

· Lunedì 25 gennaio, ore 13.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, termine presentazione emendamenti;

· Martedì 26 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, sede referente; commissione Bilancio, esame emendamenti; commissione Istruzione, sede consultiva;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Lavoro, sede consultiva;

 

Nuova disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909, approvato dalla camera) – relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame A.S. 1050 e A.S. 1239 in materia di indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame congiunto A.S. 1035 e A.S. 1115 in materia di produzione biologica – relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame congiunto Legge quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio – relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

· Giovedì 28 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

 

Problematiche inerenti al comparto zootecnico, con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (a.g. 213) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Legge comunitaria 2009 (S. 1781) e doc. LXXXVII, n. 2 (Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2008) approvati alla Camera – relatori Giacomo Santini (Pdl-Trentino) e Rossana Boldi (Lnp-Piemonte)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva su testo ed emendamenti;

 

In Italia e nel mondo – Appuntamenti della settimana dal 25 al 31 gennaio 2010


Lunedì 25 gennaio

· Bruxelles: Consiglio degli Affari generali, con il ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi;

· Roma: Carnevale Romano, Conf. St. presentazione edizione 2010 – Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, ore 12.30;

· Milano: “L’Europa e’ in citta’. I cittadini dialogano con gli eurodeputati”, iniziativa promossa dal Parlamento europeo, dalla commissione europea e dal Governo, con la prevista partecipazione del ministro per le Politiche europee Andrea Ronchi, di Gabriele Albertini, Sonia Alfano, Mario Borghezio, Sergio Cofferati, Carlo Fidanza, Mario Mauro, Cristiana Muscardini, Pierantonio Panzeri, Oreste Rossi, Matteo Salvini, Patrizia Toial – Palazzo Marino, ore 10.30;

· Vaticano: il presidente card. Angelo Bagnasco apre il Consiglio Episcopale Permanente (fino a mercoledi’).

 

Martedì 26 gennaio

· Roma: inaugurazione al Vittoriano della mostra “Auschwitz-Birkenau” in occasione del Giorno della Memoria, con il Premio Nobel Elie Wiesel, il presidente della Camera Gianfranco Fini, il sottosegretario Gianni Letta, il ministro Sandro Bondi, il sindaco di Roma Gianni Alemanno – ore 18;

· San Marino: il ministro dello Sviluppo economico, Clauio Scajola, incontra i segretari di Stato Antonella Mularoni e Marco Arzilli – conferenza stampa ore 11 nella Sala del Consiglio Grande e Generale;

· Roma: conferenza stampa su software aperto, con Anna Finocchiaro, Stefano Rodota’, Marco Filippi, Luigi Vimbercati, Vincenzo Vita – Senato, sala Nassiriya ore 11;

· Roma: Istat, Commercio al dettaglio a novembre – ore 10;

· Roma: cerimonia di inaugurazione all’Universita’ Roma Tre del Master in “Didattica della Shoah”, con il ministro Mariastella Gelmini, il presidente dell’Unione delle Comunita’ Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, il presidente della Commissione Cultura della Camera Valentina Apre, l’ambasciatore di Israele Gideon Meir – Miur, viale Trastevere 76a, ore 9.30;

· Roma: l’Autorita’ per l’energia presenta il nuovo servizio integrato di “pronto intervento” e tutela per i consumatori dei mercati dell’energia “Atlante dei diritti e sportello per il consumatore”, con il sottosegretario Stefano Saglia, il presidente dell’Authority Alessandro Ortis, l’A.d. dell’Acquirente Unico Paolo Vigevano – Auditorium AU, via Guidubaldo del Monte 72, ore 11;

· Roma: presentazione del bilancio dell’Industria alimentare italiana 2009 e le previsioni per il 2010, con il presidente di Federalimentare Gian Domenico Auricchio, Giampaolo Galli, Bruno Veronesi –Viale Astronomia 30, ore 11.30;

· Roma: Lavoro minorile, inaugurazione della mostra “Il lavoro minorile attraverso gli occhi dei bambini”, con il Capo dipartimento per le Pari Opportunita’ Isabella Rauti e dal direttore dell’Ufficio di Roma dell’ILO, Claudio Lenoci – Sala Polifunzionale, Santa Maria in via 37, ore 10;

· Roma: Olimpiadi 2020 – Conferenza stampa di presentazione del Comitato degli Industriali romani a sostegno della candidatura di Roma, con Aurelio Regina, Andrea Mondello, Gianni Alemanno, Rocco Sabelli e i campioni medaglie d’oro delle Olimpiadi di Roma del 1960 Nino Benvenuti e Livio Berruti – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore 11.30;

 

Mercoledì 27 gennaio

· Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presiede la cerimonia sulla Giornata della memoria – Quirinale, ore 10;

· Giornata della memoria: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Camera dei Deputati per il discorso del premio Nobel per la pace Elie Wiesel. Presiede il Presidente della Camera Gianfranco Fini. Presente il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi – aula, ore 12.15;

· Firenze: convegno “Giovani Lettori, Nuovi Cittadini” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-editori e dall’Acri, con il presidente Andrea Ceccherini e il presidente Acri Giuseppe Guzzetti. Previsti gli interventi, fra gli altri, dei ministri Franco Frattini e Giulio Tremonti, di Massimo D’Alema, Maurizio Costa A.d. Mondatori, Piergaetano Marchetti presidente Rcs MediaGroup, del presidente Fondazione per il Sud Carlo Borgomeo, di Gabriello Mancini presidente Fondazione Montepaschi, di Claudio Baglioni promotore fondazione O’Scia’ ore 9.30;

· Roma: Istat, commercio estero extra Ue a dicembre – ore 10;

· Roma: Fieragricola 2010, presentazione della 109.ma edizione, dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Conferenza stampa con il ministro Luca Zaia (Ministero Politiche agricole, via XX Settembre 20, ore 11;

· Roma: Cgil – Guglielmo Epifani partecipa nella sede della Conferenza delle Regioni all’incontro sulla riforma della contrattazione pubblica – via Parigi 11, ore 17.30;

· Roma: Confcooperative, conferenza stampa su “Qualita’, italianita’ e filiera corta. Presentazione della rete di punti vendita diretti delle coopertive Fedagri” – via Torino 146, ore 13;

· Roma: Comunicazione, convegno dell’Associazione Physeon per la presentazione di “Eticmedia, la nuova web tv Socialmente Responsabile” – Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, via di Santa Maria in Via 37, ore 9.45;

 

Giovedì 28 gennaio

· Londra: Conferenza internazionale sull’Afghanistan, con il ministro degli Esteri, Franco Frattini;

· Svizzera: il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, partecipa al meeting annuale del World Economic Forum organizzato a Davos;

· Barcellona: Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, partecipa al vertice dei ministri del Lavoro e Welfare dell’Ue;

· Roma: Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, partecipa alla presentazione del libro “L’Unita’ d’Italia. Parole e immagini dell’epopea nazionale in una collezione inedita” – Sala Mappamondo, ore 15.30;

· Roma: Istat – Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese a novembre – ore 10;

· Roma: Ryanair, Incontro con l’A.d. Michael O’Leary – Hotel Palazzo Rospigliosi, via Liberiana 21, ore 9;

· Roma: La Federazione dei Confidi presenta il bilancio di un anno di attivita’ per facilitare l’accesso al credito da parte delle piccole imprese e la ricerca sui consorzi aderenti a Fedart Fidi – Sala Capranichetta, piazza Montecitorio 131, ore 9.30;

· Roma: Convegno SMI-Sindacato Medici Italiani alla Camera di presentazione del libro “Testo Unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro dell’arte della dirigenza medico-veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale”, con Domenico Di Virgilio, Tiziano Treu, Enzo Carra, Renzo Lusetti – Sala della Mercede, ore 11;

· Roma: convegno organizzato dalla societa’ eolica milanese Maetrale Green Energy su “Energie rinnovabili in un’economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale, con la prevista partecipazione, fra gli altri, del sottosegretario Stefano Saglia – Palazzo Rospigliosi, via XXIV Maggio 43, ore 10,30-14;

· Maranello: presentazione della nuova monoposto di Formula 1 della Ferrari per la stagione 2010;

· Perugia: Guglielmo Epifani (Cgil) interviene all’assemblea dei lavoratori per il XVI Congresso – Stabilimento Nestle’-Perugina, viale San Sisto, ore 10;

 

Venerdì 29 gennaio

· Roma: intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Assemblea generale pubblica e solenne della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2010. Presenti il Presidente del Senato Renato Schifani, il Presidente della Camera Gianfranco Fini ed il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi;

· Roma: Istat, prezzi alla produzione a dicembre – ore 10;

· Roma: Istat, occupati e disoccupati a dicembre – stima provvisoria, ore 11;

· Roma: Fiat, tavolo dell’auto sul futuro dello stabilimento di Termini Imerese, convocato dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola;

· Roma: Eurispes, il presidente Gian Maria Fara presenta il Rapporto Italia 2010 (Biblioteca Nazionale, viale Castro Pretorio 105, ore 11;

· Roma: Trasporto aereo, convegno Enac su “Innovazione e tecnologie nell’handling bagagli”, con il presidente Vito Riggio, il Direttore generale Alessio Quaranta, il presidente Assaeroporti Fabrizio Palenzona, l’Ad Alitalia Rocco Sabelli, il presidente e Ad Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini, il presidente della Commissione Trasporti Camera, Mario Valducci – Auditorium Finmeccanica, piazza Monte Grappa 4, ore 9.30;

· Scuola: protesta nazionale proclamata dall’associazione degli insegnanti Gilda contro la riforma delle superiori.

 

Sabato 23 gennaio

· Giustizia: cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario nelle varie Corti d’Appello.

 

Domenica 24 gennaio

· Nessun evento da segnalare.

 

Francesco Tucci 

 

 

 

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

 

19 gennaio

Camera – (C. 3022) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza su incentivi prodotti filiera corta

Camera – etichettatura origine, Nastri (Pdl): estendere obbligo per contrastare macellazione clandestina

Camera – Zazzera (Idv): quali iniziative per risollevare agricoltura pugliese?

Ismea – indici prezzi agricoli alla produzione: calo del – 11% nel 2009. Duramente colpiti i settori vitivinicolo e ortofrutticolo

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: al via le audizioni nelle commissioni Agricoltura. Ascoltate le maggiori organizzazioni di categoria. Entro martedì 26 gennaio il parere a bicamerale semplificazione

20 gennaio

Senato – (S. 1955) milleprororoghe: disco verde commissione Industria e Bicamerale questioni regionali (sede consultiva)

Senato – (ddl 1781) comunitaria 2009: via libera da commissione Politiche Ue. Testo passa all’esame dell’Aula

Senato – Consorzi agrari, Balboni (Pdl): vigilare termini e tempi delle procedure fallimentari

Camera – (C. 2963) assegnata a commissione Affari sociali testo Stucchi (Lnp) su etichettatura prodotti alimentari

Camera – rifinanziamento controlli sanitari comparto alimentare: Ruvolo (Udc) chiede equità concorrenziale tra imprese

21 gennaio

Gazzetta ufficiale – politiche sociali: Sacconi competente per bioetica, assistenza persone non autosufficienti e tutela lavoratori

Camera – crisi settore primario: urgenti misure straordinarie. Sospendere pagamento contributi previdenziali 2010. Interrogazione di Carlucci (Pdl)

Senato – (S. 1781) Comunitaria 2009: commissione Politiche Ue approva soppressione articolo 15 su etichettatura alimentare

Senato – (S. 1955) milleproroghe: disco verde commissioni Agricoltura e Sanità

Senato – Bonus serre, Costa (Pdl): definire quadro normativo chiaro per aziende agricole

Senato – Burgaretta Aparo (Misto): il Mipaaf intervenga a sostegno del settore primario

22 gennaio

Camera – (C. 2867) assegnato a commissione Agricoltura testo Stucchi su produzione biologica

Camera – Cenni (Pd): tempi certi per stanziamento fondi calamità atmosferiche Toscana

Camera – moria delle api, Bellotti (Pdl): governo revochi decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi

Camera – Sicurezza alimentare, Nastri (Pdl): rafforzare collaborazione con le Regioni per controlli

Camera – Corpo forestale, Laratta (Pd): quali iniziative per mantenere presenza in Sila?

Palazzo Chigi – Consiglio dei ministri nomina Davide Giacalone presidente di DigitPA e Dario Frusico numero uno dell’Agea. Sì preliminare a dlgs su armonizzazione norme fertilizzanti

Senato – (S. 1955) milleproroghe: parere favorevole da commissione Finanze

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: entro mercoledì 27 gennaio il parere delle commissioni Agricoltura. Testo in discussione anche nella bicamerale per la semplificazione

 23 Gennaio

Camera – Ginefra (Pd): danni economici da divieto di macellazione e consumo carne equina

 

COMUNICATI STAMPA

 

20 gennaio

Agrofarmaci: farmacia di campagna e “medico della terra” per tutela salute umana e ambiente

 

22 Gennaio

Le novità sull’assicurazione agevolata in agricoltura

 

AGENDA

 

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 25 al 29 gennaio 2010

In Italia e nel mondo – Appuntamenti della settimana dal 25 al 31 gennaio 2010

 

MONITORAGGIO LEGISLATIVO

 

19 gennaio

Camera – (C. 3022) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza su incentivi prodotti filiera corta

Spetterà alla commissione Agricoltura di Montecitorio esaminare in sede referente la proposta di legge presentata da Giulia Cosenza (Pdl-Campania) per incentivare la vendita diretta e il commercio dei prodotti agroalimentari a filiera corta. Il provvedimento modifica quanto previsto dalla Finanziaria 2007 (296/2006) all’articolo 1 comma 1065 e con il decreto di attuazione firmato dall’allora ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro emanato il 20 novembre 2007. L’obiettivo della proposta è promuovere l’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, istituendo mercati locali. Inoltre, il testo modifica i criteri di selezione nell’aggiudicazione degli appalti per la fornitura di servizi mensa, ponendo la condizione che i prodotti utilizzati siano a chilometro zero. Infine, si concede un credito d’imposta (da definire annualmente) per gli anni 2010-2011 a chi, nella vendita al consumo di prodotti agroalimentari e nella ristorazione collettiva pubblica, riserva uno spazio espositivo alla vendita e al consumo di quelli a filiera corta.

 

Camera – etichettatura origine, Nastri (Pdl): estendere obbligo per contrastare macellazione clandestina

Secondo una stima effettuata dalla Coldiretti, è in aumento la macellazione clandestina, alimentata dal furto di animali nelle aziende. Si tratta di una pratica particolarmente pericolosa per la salute dei consumatori e dei cittadini, perché il bestiame sottratto illegalmente sarebbe privo delle necessarie garanzie sanitarie di accompagnamento. In che modo l’esecutivo intende provvedere all’estensione dell’etichetta di origine obbligatoria, già in vigore per la carne bovina, alle altre categorie di bestiame da allevamento? Quali ulteriori iniziative intende adottare per tutelare e salvaguardare la salute dei consumatori? Sono queste le domande che il deputato del Popolo della Libertà Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) ha posto al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia con un’interrogazione a risposta in commissione presentata durante la seduta d’Aula di ieri.

 

Camera – Zazzera (Idv): quali iniziative per risollevare agricoltura pugliese?

A causa dei costi di produzione in continuo aumento, gli agricoltori pugliesi non sono più in grado di mantenere la propria attività. Alcune associazioni di categoria e sindacati (Confagricoltura, Cia e Confcooperative) hanno indetto manifestazioni e proteste, chiedendo il finanziamento del Fondo di solidarietà nazionale, il reintegro dei fondi FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate) sottratti al settore (850 milioni), la moratoria sui contributi Inps, il ripristino da parte dell’Unione europea dei meccanismi di tutela dei mercati e l’estensione delle agevolazioni fiscali per gli investimenti previsti dal decreto-legge 78/2009 (Tremonti-ter) alle imprese agricole. Quali iniziative intende assumere il governo per soddisfare le richieste del settore primario pugliese? Lo chiede il deputato dell’Italia dei valori Pierfelice Zazzera (eletto in Puglia) al ministro delle Politiche agricole, con un’interrogazione a risposta scritta, presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Ismea – indici prezzi agricoli alla produzione: calo del – 11% nel 2009. Duramente colpiti i settori vitivinicolo e ortofrutticolo

Durante l’anno appena trascorso la variazione dell’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli ha fatto segnare un calo del 11,1%. Lo rileva l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che, come di consueto, ha pubblicato la tabella dell’indice dei prezzi su base annuale che nel 2009 si è attestato a 107,6 (base 2000=100) contro 122,5 rilevato nel 2008.

La contrazione dei valori ha interessato soprattutto i cereali, i cui prezzi hanno subito un crollo del 28,2%, i vini (-19,5%), la frutta (-13,4%), l’olio d’oliva (-13,2%), il latte (-11,4%) e i suini (-6,0%).

Solo ortaggi, tabacchi e uova hanno registrato in controtendenza una variazione positiva, rispettivamente, del 7,9%, del 12% e del 6%.

Per quanto riguarda i costi agricoli, invece, nei primi undici mesi del 2009 Ismea segnala una lieve flessione dell’1,9%.

 

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: al via le audizioni nelle commissioni Agricoltura. Ascoltate le maggiori organizzazioni di categoria. Entro martedì 26 gennaio il parere a bicamerale semplificazione

Le commissioni Agricoltura di Camera e Senato hanno avviato oggi le audizioni informali sul Codice agricolo, ovvero lo schema di decreto legislativo che riorganizza in un testo unico le diverse norme vigenti del settore primario. Sul provvedimento sono state ascoltate oggi dai due gruppi di lavoro i rappresentanti della maggiori associazioni di categoria tra cui Coldiretti, Cia-Confederazione italiana agricoltori e Confagricoltura. Da quanto si apprende da fonti del Senato, dove sono state svolte le audizioni, tutte le associazioni intervenute non hanno lasciato documenti alle commissioni, assicurando tuttavia la trasmissione delle proprie osservazioni nei prossimi giorni. Domani i due gruppi di lavoro torneranno a riunirsi nel primo pomeriggio per ascoltare i rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale dottori commercialisti e le organizzazioni del comparto ittico. In base al calendario, le audizioni informali si concluderanno nella mattina di giovedì 21 gennaio con gli interventi del settore della cooperazione. Al momento, le commissioni Agricoltura dei due rami del Parlamento non sarebbero orientate ad ascoltare altre organizzazioni ed enti del comparto primario sul Codice agricolo, anche in considerazione dei tempi molto stretti per l’espressione del parere. I due gruppi di lavoro sarebbero infatti orientati a chiudere l’esame del provvedimento nella giornata di martedì prossimo, 26 gennaio, con la formulazione di eventuali osservazioni sul testo da trasmettere alla bicamerale per la semplificazione, chiamata a sua volta a dare il parere di merito sul Codice agricolo al governo. Parere che dovrà essere espresso entro il 4 febbraio.

20 gennaio

Senato – (S. 1955) milleprororoghe: disco verde commissione Industria e Bicamerale questioni regionali (sede consultiva)

Nella giornata di ieri il disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009) ha incassato il parere favorevole, con osservazioni, della commissione Industria e della Bicamerale sulle questioni regionali (sede consultiva).

Secondo il parere approvato dal gruppo di lavoro competente in materia di attività produttive e sviluppo economico, il governo dovrebbe impegnarsi a estendere la proroga sulle concessioni demaniali marittime, ora fissata al 31 dicembre 2012, al 31 dicembre 2015 e garantire la permanenza delle Zone franche urbane.

Di diverso tenore il parere dell’organo bicamerale che prevede il rispetto di una condizione essenziale per la sua valenza favorevole, cioè un preciso impegno a prevedere una maggiore concertazione tra lo Stato e le autonomie locali in relazione alla disciplina delle zone franche urbane.

Ricordiamo che il disegno di legge è ancora al vaglio, in sede consultiva, delle altre commissioni e il termine di presentazione degli emendamenti in commissione Affari Costituzionali è stato fissato per lunedì 25 alle ore 13.

 

Senato – (ddl 1781) comunitaria 2009: via libera da commissione Politiche Ue. Testo passa all’esame dell’Aula

La commissione Politiche Ue del Senato ha concluso poco fa la discussione in sede referente del disegno di legge Comunitaria 2009. Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula, che già nella seduta antimeridiana di domani potrebbe avviare la discussione generale del provvedimento. Il termine per la presentazione di emendamenti in Assemblea era stato già fissato per venerdì 15 gennaio, ma le proposte emendative alle parti del testo modificate nel corso della discussione in commissione potranno essere presentate in Aula nelle 12 ore successive al via libera del testo da parte del gruppo di lavoro di merito.

Numerose le novità introdotte nell’articolato, per il quale sarà invitabile il ritorno alla Camera per il via libera definitivo. Tra le modifiche approvate si segnala in particolare l’emendamento 5.0.1 d’iniziativa di Francesca Mariano del Pd (eletta nel Lazio) che, modificando la legge n. 11 del 2005 con cui è stata aggiornata la cosiddetta legge La Pergola che regola le procedure per il recepimento delle norme europee nel nostro paese, prevede l’istituzione in Parlamento di una commissione bicamerale per le Politiche Ue, cui affidare l’esame di tutti gli atti e provvedimenti in materia comunitaria.

Tra gli altri emendamenti approvati si segnala l’articolo aggiuntivo 10-bis sulle “disposizioni sanzionatorie in materia di violazioni commesse nell’ambito del regolamento (CE) N. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR”

Sono state poi accolte alcune modifiche all’articolo 16 del testo sull’attuazione dei regolamenti europei relativi al funzionamento del Fondo europeo per la pesca e l’acquacoltura, un settore su cui interviene l’articolo aggiuntivo 17-bis, introdotto con l’approvazione dell’emendamento 17.0.2 del relatore Giacomo Santini (Pdl-Trentino) che delega il governo al riassetto delle norme in materia.

Con l’emendamento 17.0.1 di Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto) è stato inserito nel testo un nuovo articolo con disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti (CE) n. 1234f/2007 del Consiglio e n. 1249/2008 della Commissione, relativi alla classificazione delle carcasse suine.

Con la modifica 19.0.1, ancora a firma di Vallardi, sono state stabilite modifiche all’attuazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, e del regolamento (CE) n. 1580/2007 della Commissione, 21 dicembre 2007, sulla vendita di prodotti ortofrutticoli.

Accolto anche l’emendamento 19.0.2 del governo che contiene la delega all’esecutivo a modificare il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, di attuazione della direttiva 2002/89/CE del Consiglio, del 28 novembre 2002, sulle misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità.

Ulteriori modifiche al testo sono state accolte nella seduta di oggi, prima del via libero al testo, ma per un approfondimento sugli emendamenti approvati sarà possibili quando saranno pubblicati i resoconti di seduta.

 

Senato – Consorzi agrari, Balboni (Pdl): vigilare termini e tempi delle procedure fallimentari

A partire dal 1999, con la normativa prevista dalla legge 410/1999 (che istituisce il nuovo ordinamento dei consorzi agrari) e le leggi 233 del 2006 e 99 del 2009, molti consorzi agrari in liquidazione hanno potuto usufruire del concordato che ha permesso loro, all’atto della dichiarazione di chiusura del fallimento, di effettuare il ritorno in bonis (in positivo con i pagamenti). Questo procedimento avrebbe potuto coinvolgere un numero maggiore di enti se, nel corso del giudizio, non vi fosse stata l’opposizione della società Gestione per il realizzo Spa, che ha acquistato i crediti dei consorzi. Il governo deve intervenire per consentire che i consorzi agrari in liquidazione coatta possano, all’atto della dichiarazione di chiusura del fallimento, effettuare il ritorno in bonis, a beneficio dell’economia, dell’agricoltura nazionale e a salvaguardia dei livelli occupazionali, e per vigilare affinché le procedure fallimentari si svolgano nei termini e tempi di legge. Lo chiede il senatore del Popolo della Libertà Alberto Balboni (eletto in Emilia Romagna) ai ministri della Giustizia Angelino Alfano e delle Politiche agricole Luca Zaia, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Camera – (C. 2963) assegnata a commissione Affari sociali testo Stucchi (Lnp) su etichettatura prodotti alimentari

Spetterà alla commissione Affari sociali di Montecitorio esaminare in sede referente la proposta di legge, a firma di Giacomo Stucchi (Lnp-Lombardia), che intende modificare il dlgs. n. 109/1992 di attuazione delle direttive comunitarie n. 89/395/CEE e n. 89/396/CEE sull’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.

Con questo provvedimento, composto da un solo articolo, il deputato della Lega intende aggiornare la normativa vigente in materia, introducendo l’obbligo di indicare in modo chiaro e leggibile sulle etichette dei prodotti destinati all’alimentazione umana la presenza di qualsiasi additivo o il ricorso a processi non naturali nel ciclo produttivo.

 

Camera – rifinanziamento controlli sanitari comparto alimentare: Ruvolo (Udc) chiede equità concorrenziale tra imprese

Il decreto legislativo 19 novembre n. 194 disciplina il rifinanziamento dei controlli sanitari negli stabilimenti di produzione alimentare, dando così attuazione a un regolamento comunitario (Reg. CE 882/2004) che prevede il pagamento di una tariffa differenziata a seconda del settore interessato e delle quantità esaminate per i settori prescrivendo di tenere conto degli interessi delle aziende a bassa capacità produttiva. Il decreto però non rispetta le fasce quantitative e quindi la determinazione degli importi dovuti vincolanti secondo i criteri previsti dal regolamento, parificando aziende appartenenti a settori diversi: nella prima fascia vengono infatti equiparate imprese minime senza dipendenti ad aziende che hanno capacità produttiva di tipo industriale, penalizzando così le imprese di piccole dimensioni. Sulll’argomento Giuseppe Ruvolo dell’Udc (eletto in Sicilia) ha rivolto un’interrogazione ai ministri del Welfare e dell’Economia, Maurizio Sacconi e Giulio Tremonti, chiedendo loro quali iniziative intendano assumere per ristabilire un’equità concorrenziale tra tutte le imprese alimentari.

 

21 gennaio

Gazzetta ufficiale – politiche sociali: Sacconi competente per bioetica, assistenza persone non autosufficienti e tutela lavoratori

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi avrà il compito di coordinare le azioni di governo in materia di bioetica, tutela delle persone non autosufficienti e salvaguardia dell’integrità psico-fisica sui luoghi di lavoro. È quanto stabilisce il decreto del presidente del Consiglio del 18 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 15 di ieri, 20 gennaio, in edicola oggi. Il provvedimento, licenziato dal Consiglio dei ministri il 17 dicembre, determina gli incarichi di Sacconi anche alla luce di quanto contenuto nel Libro bianco sul futuro del modello sociale del maggio scorso.

 

Camera – crisi settore primario: urgenti misure straordinarie. Sospendere pagamento contributi previdenziali 2010. Interrogazione di Carlucci (Pdl)

Il governo deve adottare tutte le misure necessarie a sostegno del settore agricolo in modo da rilanciare questo comparto che costituisce il vero volano dell’economia nazionale.

Lo chiede con un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, la deputata del Pdl Gabriella Carlucci (eletta in Puglia) che propone, tra le possibili misure da adottare, la sospensione del pagamento fino a dicembre 2010 dei contributi previdenziali a carico delle aziende agricole e un abbattimento degli stessi costi dagli attuali 11,5 euro a lavoratore fino alla cifra di cinque euro.

 

Senato – (S. 1781) Comunitaria 2009: commissione Politiche Ue approva soppressione articolo 15 su etichettatura alimentare

Durante la seduta di ieri, la commissione Politiche Ue ha licenziato il disegno di legge Comunitaria 2009, che approderà domani in Assemblea, e ha conferito al relatore del provvedimento Giacomo Santini (Pdl-Trentino) il mandato a riferire favorevolmente in Aula. Il gruppo di lavoro ha approvato l’emendamento 15.1 del relatore, che ha accolto l’osservazione della commissione Agricoltura sul medesimo contenuto dell’articolo 15 rispetto all’articolo 6 del decreto legge 135/2009 sugli obblighi comunitari (convertito con legge 166/2009), prevedendone la soppressione. Approvati poi gli emendamenti 22.0.12 e 22.0.13, di identico contenuto, firmati da Manfred Pinzger (Udc-Trentino) e Mario Pittoni (Lnp-Friuli), che modificano la legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio.

 

Senato – (S. 1955) milleproroghe: disco verde commissioni Agricoltura e Sanità

Nella giornata di ieri, il disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009) ha incassato il parere favorevole delle commissioni Agricoltura e Sanità. Il parere approvato dal gruppo di lavoro competente sull’agricoltura pone l’accento sulla gestione liquidatoria dell’Ente irriguo umbro-toscano (articolo 2 comma 4), e dell’Ente irriguo Puglia, Lucania e Irpinia (articolo 2 comma 6). In particolare, il gruppo di lavoro giudica necessaria la proroga,stabilita al 31 dicembre 2010, per il piano di rientro dell’Ente apulo-lucano, in virtù della complessità delle voci relative alle situazioni debitorie e creditorie, e in considerazione del coinvolgimento di varie istituzioni, tra cui le Regioni Puglia e Basilicata. Disco verde anche dalla commissione Sanità, che nel proprio parere ha formulato l’auspicio che il governo provveda quanto prima alla revisione organica della disciplina vigente in materia di attività intramuraria (attività professionale libera all’interno della struttura ospedaliera). Si ricorda che sull’argomento la commissione Affari sociali della Camera sta esaminando la proposta di legge (C. 799) in materia di governo delle attività cliniche.

 

Senato – Bonus serre, Costa (Pdl): definire quadro normativo chiaro per aziende agricole

In seguito alla segnalazione n. 5497 della Commissione europea, che aveva ravvisato irregolarità nella concessione della riduzione delle accise per il consumo di gasolio da parte delle aziende agricole, l’Agenzia delle dogane ha comunicato che l’agevolazione per il riscaldamento delle serre era abolita. Il ministero delle Politiche agricole ha poi però specificato che la decisione non si applica anche alle accise sul gasolio utilizzato sotto serra. A causa di questi problemi interpretativi sulla normativa comunitaria e nazionale, i fornitori di gasolio non applicano più la tariffa preferenziale per le aziende agricole. Inoltre, è in atto una richiesta d’integrazione di pagamento nei confronti di quanti hanno usufruito delle agevolazioni. Il governo faccia chiarezza definendo un quadro normativo in materia, per consentire alle aziende che producono sotto serra, come quelle del settore florovivaistico, di usufruire dell’esenzione dall’accisa sul gasolio. Lo chiede il senatore del Popolo della libertà Rosario Costa (eletto in Puglia) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia, dell’Economia Giulio Tremonti e dello Sviluppo economico Claudio Scajola, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Senato – Burgaretta Aparo (Misto): il Mipaaf intervenga a sostegno del settore primario

Il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia dovrebbe rendere noto quali azioni intende intraprendere per salvaguardare il comparto agricolo, in particolare quello siciliano, messo in crisi dalla globalizzazione del mercato agricolo e dall’aumento sconsiderato dei costi di produzione. È quanto chiede il senatore del gruppo Misto Sebastiano Burgaretta Aparo (Sicilia) in un’interpellanza presentata ieri a palazzo Madama.

 

22 gennaio

Camera – (C. 2867) assegnato a commissione Agricoltura testo Stucchi su produzione biologica

La commissione Agricoltura di Montecitorio esaminerà in sede referente la proposta di legge di Giacomo Stucchi (Lnp-Lombardia), per lo sviluppo e la qualificazione dell’agricoltura biologica. Il provvedimento, composto da 40 articoli, disciplina diversi aspetti, dal divieto di impiego di organismi geneticamente modificati (Ogm), all’adeguamento del sistema di controllo alle nuove norme previste dal regolamento 834/2007 CE, fino all’introduzione di uno specifico logo per valorizzare i prodotti biologici italiani. Il testo di Stucchi disciplina inoltre le procedure d’importazione dei prodotti e il sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica (Sinab), prevedendo infine il consumo di alimenti biologici nella ristorazione collettiva.

 

Camera – Cenni (Pd): tempi certi per stanziamento fondi calamità atmosferiche Toscana

In seguito alle avversità climatiche che nel mese di dicembre si sono abbattute sulla Toscana, il comparto agricolo e forestale ha subito notevoli danni, per i quali il governatore Claudio Martini ha già stanziato consistenti finanziamenti e ha presentato la richiesta di riconoscimento di calamità naturale, che il Consiglio dei ministri ha accolto il 13 gennaio scorso. Secondo fonti di stampa, il governo non ha ancora fornito dati certi su tempi e disponibilità dei fondi nazionali necessari. Come evidenziato dall’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Betti, alla Toscana servono 530 milioni di euro, di cui 80 per gli interventi più urgenti. L’esecutivo deve impegnarsi a stanziare in tempi certi le risorse adeguate per il ripristino delle aree coltivabili e a sostegno del settore agricolo, ad assumere iniziative per esonerare dagli obblighi fiscali, per l’intero 2010, le aziende colpite dagli eventi atmosferici, e a predisporre un piano di contrasto al dissesto idrogeologico nei territori colpiti dalle alluvioni e dalle esondazioni, per evitare un aggravamento della situazione. È quanto chiede la commissione Agricoltura al governo, con una risoluzione presentata ieri durante la seduta d’Aula da Susanna Cenni (Pd-Toscana).

 

Camera – moria delle api, Bellotti (Pdl): governo revochi decreto sospensione utilizzo neonicotinoidi

In seguito alle segnalazioni che ipotizzavano una correlazione tra la moria delle api e l’utilizzo di prodotti chimici appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais, il ministero delle Politiche agricole ha stabilito, con il decreto del 20 settembre 2008, la sospensione all’utilizzo di questi prodotti. Il provvedimento è stato rinnovato esattamente un anno dopo, il 20 settembre 2009, nonostante i risultati del progetto sperimentale Apenet del ministero avessero dimostrato che l’utilizzo di neonicotinoidi non è legato in modo inequivocabile alla moria degli insetti. Inoltre, nell’ambito del progetto sono state utilizzate sementi conciate con tecniche innovative e seminatrici modificate, che hanno dimezzato la dispersione di polveri e che non hanno dato luogo a spopolamento degli alveari. Il governo deve impegnarsi a riammettere questi prodotti nel nostro Paese, unico in Europa ad averli sospesi tutti contemporaneamente, e ad attuare misure di vigilanza sull’impatto ambientale e sanitario delle pratiche sostitutive messe in atto, come geodisinfestanti e insetticidi fogliari. È quanto chiede al governo Luca Bellotti (Pdl-Veneto) con una risoluzione presentata ieri e che sarà discussa in commissione Agricoltura.

 

Camera – Sicurezza alimentare, Nastri (Pdl): rafforzare collaborazione con le Regioni per controlli

Il recente commissariamento del consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana, deciso sull’onda della vicenda dell’annacquamento del latte utilizzato per la produzione da parte di alcuni caseifici, ripropone il tema dei controlli sulla sicurezza alimentare. Nel caso specifico, non vi sarebbero rischi per la salute umana, ma sarebbe opportuno verificare eventuali pericoli e tutelare i consumatori con ulteriori accertamenti. Il governo deve adottare iniziative per prevenire e monitorare sull’intero territorio nazionale ogni tentativo di frode commerciale che interessi prodotti agroalimentari italiani, e avviare un maggiore coordinamento con le Regioni e gli organi preposti alla vigilanza dei controlli, per garantire un innalzamento della qualità e della rintracciabilità degli alimenti. Lo chiede il deputato del Popolo della libertà Gaetano Nastri (eletto in Piemonte) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e della Salute Ferruccio Fazio, con un’interrogazione a risposta in commissione presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Camera – Corpo forestale, Laratta (Pd): quali iniziative per mantenere presenza in Sila?

Nell’area di San Giovanni in Fiore (Cosenza), che ricade in parte nel perimetro del Parco nazionale della Sila, e in cui esistono aree protette della rete europea denominata “natura 2000”, il Comando del Corpo forestale sta definitivamente chiudendo per mancanza di personale. La situazione è simile nel comando Val di Neto, che controlla il parco nazionale, in cui rimarrebbe in servizio una sola unità. Quali iniziative intende assumere il governo per mantenere la presenza e la funzione del Corpo forestale in un territorio così importante dal punto di vista forestale e naturalistico? Lo chiede il deputato del Partito democratico Francesco Laratta (eletto in Calabria) al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, con un’interrogazione a risposta scritta presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

Palazzo Chigi – Consiglio dei ministri nomina Davide Giacalone presidente di DigitPA e Dario Frusico numero uno dell’Agea. Sì preliminare a dlgs su armonizzazione norme fertilizzanti

Davide Giacalone è il primo presidente di DigitPA, l’ente che ha preso il posto del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (Cnipa), la cui riorganizzazione è stata prevista dalla legge 69/2009, il collegato alla Finanziaria 2009 su semplificazione e riforma del processo civile, e attuata dal decreto legislativo 177/2009. La nomina di Giacalone – classe 1959, giornalista e consulente dal 1987 al 1991 del ministero delle poste e telecomunicazioni (in quegli anni guidato da Oscar Mammì) giornalista con alle spalle una lunga esperienza nel settore delle tlc – è stata approvata oggi in via definitiva dal Consiglio dei ministri su proposta del responsabile della Funzione pubblica e dell’innovazione Renato Brunetta. Sul nome di Giacalone, nei giorni scorsi, si è espressa a favore la commissione Affari costituzionali della Camera, mentre un parere contrario è arrivato da quella del Senato. La sua designazione alla guida di DigitPA è stata infatti contestata dall’opposizione e ha trovato qualche parere contrario anche nella maggioranza, a causa del suo coinvolgimento negli anni ’90 nelle inchieste di tangentopoli, da cui è uscito indenne per prescrizione dei reati contestati. Giacalone rimarrà in carica per i prossimi quattro anni potrà essere riconfermato per una sola volta.

Sempre nella riunione di oggi, il governo ha poi accolto in via definitiva la nomina di Dario Fruscio a presidente dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea),proposta dal ministro delle Poetiche agricole Luca Zaia il 3 settembre scorso. Nonostante le origini meridionali – è infatti nato a Longobardi in provincia di Cosenza nel 1937 – Dario Fruscio è un fedelissimo del Carroccio. Nella XV legislatore e’ stato senatore della Lega Nord. Laureato in economia, è dottore commercialista e docente universitario di economia aziendale. E’ stato consigliere di amministrazione dell’Eni sino al 2008 e presidente del consiglio sindacale di Expo 2015 spa. Carica quest’ultima che ha lasciato nel marzo 2009 in polemica con il governo Berlusconi, che in quel periodo aveva annunciato l’intenzione (poi diventata realtà) di affidare all’ex ministro e senatore del Pdl Lucio Stanca la guida della società chiamata a occuparsi dell’organizzazione dell’Esposizione internazionale che sarà ospitata dalla città di Milano nel 2015.

Tra gli altri provvedimenti discussi oggi nella riunione del governo si segnala il via libera, per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/8/CE sulla territorialità delle prestazioni di servizi e volta a ovviare al problema dell’assolvimento dell’IVA in uno Stato membro diverso da quello di stabilimento del committente.

Approvato oggi anche un decreto legge che detta misure urgenti per garantire la messa in sicurezza e il potenziamento del servizio elettrico nazionale nelle Isole maggiori.

Su proposta del ministro delle Politiche comunitarie Andrea Ronchi e del responsabile del Mipaaf è stato inoltre accolto in via preliminare uno schema di decreto legislativo per consentire all’Italia di conformarsi all’indirizzo europeo in materia di sostanze fertilizzanti. Il provvedimento, su cui saranno acquisiti i pareri delle competenti commissioni parlamentari, sostituisce la normativa in vigore in materia di concimi convenzionali e biologici specificandone limiti di tolleranza e tariffe, modalità di immissione sul mercato e di controllo, nonché un nuovo sistema sanzionatorio per le inadempienze.

Tra le altre nomine deliberate dal governo oggi segnaliamo infine il conferimento, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali, Sandro Bondi, dell’incarico di Segretario generale del MiBac all’architetto Roberto Cecchi, con decorrenza dal primo marzo 2010.

 

Senato – (S. 1955) milleproroghe: parere favorevole da commissione Finanze

Con l’astensione dei senatori del Partito democratico e il voto contrario di quelli dell’Italia dei valori, la commissione Finanze di palazzo Madama, riunita in sede consultiva, ha dato ieri il proprio parere favorevole al disegno di legge di conversione del decreto milleproroghe (dl 194/2009). In particolare, sia Adriano Musi (Pd-Campania) che Elio Lannutti (Idv-Veneto), pur dichiarandosi soddisfatti della disponibilità mostrata dal relatore del provvedimento in commissione Salvatore Sciascia (Pdl-Lombardia) nell’accogliere alcune questioni sollevate dall’opposizione, hanno annunciato la decisione dei rispettivi gruppi parlamentari di astenersi e di votare in senso contrario, evidenziando come il provvedimento continui a presentare numerosi profili critici. Primo fra tutti, per entrambi i senatori dell’opposizione, la decisione di prorogare la disciplina dello scudo fiscale e, in secondo luogo, la scelta di allungare i tempi per pagare il dovuto risarcimento a chi è stato danneggiato da una vaccinazione obbligatoria. Senza mezzi termini Lannutti ha sottolineato come, a suo avviso, questa decisione dell’esecutivo testimoni “la capacità e il potere di condizionamento del settore delle industrie farmaceutiche nei confronti del decisore politico”.

Nel documento approvato dalla commissione si critica poi la decisione del governo di riaprire il termine assegnato alle Società immobiliari quotate in borsa (Siiq) per scegliere il regime opzionale di tassazione dei redditi da locazione (articolo 1, comma 17). La scelta dell’esecutivo, che in sostanza garantisce a queste imprese un regime fiscale agevolato sui redditi degli immobili affittati, non è, secondo quanto riportato nel documento redatto da Saglia, giustificabile sotto i profili di universalità e generalità della norma e, inoltre, risulta in aperto contrasto con la mancata adozione di un provvedimento che introduca un’imposta sostitutiva dell’Irpef sui redditi da locazione dei soggetti privati. Sempre in materia di patrimonio immobiliare e politica abitativa, infine, il gruppo di lavoro ha invitato l’esecutivo a introdurre nel testo la proroga del termine per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad abitazione.

Camera/Senato – (a. g. 164 e 168) Codice agricolo: entro mercoledì 27 gennaio il parere delle commissioni Agricoltura. Testo in discussione anche nella bicamerale per la semplificazione

Le commissioni Agricoltura di Camera e Senato concluderanno entro mercoledì prossimo 27 gennaio, l’esame del cosiddetto Codice agricolo, ovvero lo schema di decreto legislativo che riordina in un testo unico le norme sull’attività agricola e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica con il regolamento attuativo. Dopo il ciclo di audizioni informali, iniziato martedì 19 gennaio e concluso giovedì 21 gennaio, i due gruppi di lavoro torneranno a riunirsi nelle rispettive sedi per formulare il proprio parere da trasmettere alla bicamerale per la semplificazione che entro il 4 febbraio dovrà dare il proprio giudizio al governo.

La commissione agricoltura di Montecitorio ha in programma la discussione del Codice martedì 26 gennaio alle 14 e mercoledì 27 gennaio intorno alle 14.30. Al Senato il IX gruppo di lavoro ha previsto di discutere i due provvedimenti nelle riunioni previste per martedì 26 gennaio alle 15.15 e mercoledì 27 gennaio alle 9 e alle 15.

Il Codice agricolo è inoltre il primo punto nell’ordine del giorno della seduta della bicamerale per la semplificazione convocata per mercoledì 27 gennaio alle 13.30.

La complessità del provvedimento, formato da 155 articoli suddivisi in sei titoli, lascia prevedere l’espressione da parte delle commissioni parlamentari di un parere articolato. Lo schema di dlgs e il dpr puntano a realizzare, nell’ottica della semplificazione normativa, una sintesi delle disposizioni sulle attività nel settore primario prodotta negli ultimi quarant’anni, prevedendo quindi anche la soppressione di circa 40 leggi. Il Codice infatti tocca l’intera disciplina delle attività agricole riorganizzando la disciplina sulla prelazione agraria emanata negli anni ’60, quella sull’usucapione che risale agli anni ’70 e la legge sull’affitto dei fondi rustici e dei contratti agrari degli anni ’80. Incluse nel testo anche le più recenti norme sulle agro-energie e una razionalizzazione delle norme emanate a partire dal 2001, quando è partita la riforma del settore primario con la ridefinizione delle figure professionali e l’ampliamento della definizione stessa di attività agricole, con la codifica del concetto di multifunzionalità e l’inclusone delle società agricole. Lo schema di dlgs prevede poi l’inserimento nel Codice civile della definizione di coltivatore diretto, che viene aggiunta all’articolo 2083, e la previsione, tra le ipotesi di attività connessa dell’imprenditore agricolo, della produzione e cessione di energia da fonti agricole rinnovabili. Infine si prevede la sostituzione dell’articolo 2136 del Codice civile sul registro delle imprese agricole.

In questo lavoro di riorganizzazione, non sembrano però mancare lacune o ripetizioni. E’ questo in sintesi quanto emerso da alcune delle audizioni informali svolte dalle commissioni Agricoltura. E’ il caso del contributo lasciato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Coldiretti che nei documenti trasmessi ai due gruppi di lavoro, indicano alcuni punti di criticità del testo, legati non tanto al merito, ma quanto alla stratificazione e sovrapposizione di norme, che anziché semplificare la legislazione in materia, rischiano di creare vuoti normativi, dubbi interpretativi e inutili duplicazioni.

 

23 Gennaio

Camera – Ginefra (Pd): danni economici da divieto di macellazione e consumo carne equina

Secondo fonti di stampa, il governo avrebbe intenzione di vietare la macellazione, la vendita e il consumo della carne equina, alimento considerato nobile e consigliato a sportivi, bambini in crescita, donne in gravidanza e persone anemiche. Questo divieto avrebbe ricadute di carattere economico in molte Regioni del Sud Italia, come Puglia, Sicilia e Sardegna, in cui la carne equina rappresenta un elemento importante dell’economia locale. Si metterebbe quindi a rischio il sistema produttivo di alcune zone del Paese già vessate dalla crisi occupazionale. Il governo deve valutare, prima di assumere iniziative normative in materia, i danni derivanti dal bando di un alimento dalle comprovate proprietà nutritive, e le ricadute economiche del divieto di macellazione e vendita. Lo chiede il deputato del Partito democratico Dario Ginefra (eletto in Puglia) ai ministri delle Politiche agricole Luca Zaia e del Welfare Maurizio Sacconi, con un’interrogazione a risposta orale presentata ieri durante la seduta d’Aula.

 

COMUNICATI STAMPA

 

20 gennaio

Agrofarmaci: farmacia di campagna e “medico della terra” per tutela salute umana e ambiente

Il presidente Andrea Sisti: “Gli agronomi rispondono alla società civile sui temi della sicurezza alimentare, della tutela dell’ambiente e della responsabilità etica”.

Agrofarmacie di campagna. Dove l’agricoltore con una ricetta prescritta da un “medico della terra”, ovvero un dottore agronomo, può acquistare l’esatto agrofarmaco da utilizzare nelle colture agricole, per la tutela della salute umana e dell’ambiente e con immediate ricadute economiche per la distribuzione dei prodotto sui mercati. E’ questa la proposta lanciata dal Conaf, Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, quest’oggi a Portici (Na) in occasione del convegno “Uso sostenibile degli agrofarmaci” e che sarà formalizzata al Ministero per le politiche agricole e forestali, a poche settimane dall’approvazione delle direttiva comunitaria (pubblicata il 24 novembre 2009-CE n. 128). Proprio in questi mesi. Infatti, si stanno definendo le linee guida sull’utilizzo sostenibile degli agrofarmaci, dal momento che gli stati membri devono redigere i piani di azione nazionali e inviarli alla Commissione europea entro dicembre 2012.

Farmacie di campagna – L’agrofarmacia – spiega il Conaf – è un concetto mutuato dalla farmacia tradizionale, ovvero l’unico luogo dove è possibile vendere gli agrofarmaci e dove, per poterli vendere, deve essere presente un tecnico abilitato, con le necessarie competenze professionali, che prescriva una ricetta. La normativa attuale, infatti, regola – sottolinea il Conaf – sia l’impiego dell’agrofarmaco e sia la residualità. Il vantaggio per l’agricoltore è quello di avere la certezza che il suo prodotto sarà sicuramente vendibile sul mercato, sarà salubre per il consumatore e nel pieno rispetto dell’ambiente. Aumenta così la sicurezza alimentare per i consumatori, in relazione all’impiego e residualità dell’alimento stesso. Sul mercato agrofarmaceutico sono presenti prodotti fitosanitari che hanno principi attivi che intervengono su alcune colture (esempio pero, melo e peperone) e prodotti che intervengono su altre (esempio vite, pomodoro, arancia, prezzemolo). Così come il medico prescrive nella ricetta un medicinale per la tosse ed uno differente per il raffreddore; così il dottore agronomo, il medico della terra, potrà prescrivere un agrofarmaco per il pero ed un altro per Il pomodoro. 

Concertazione – Nelle prossime settimane il Conaf avvierà un’apposita commissione di lavoro a cui saranno chiamati a dare il loro contributo i dipartimenti della sicurezza alimentare e agricoltura e sviluppo sostenibile del Conaf, le associazioni dei consumatori, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole, università, rappresentanti della GDO, Federbio e Agrofarma.

“La commissione – ha detto Andrea Sisti, presidente del Conaf – dovrà lavorare per arrivare alla definizione di una proposta organica da inserire a titolo definitivo nel Piano di Azione Nazionale. Il dottore agronomo, attraverso la molteplicità delle sue competenze, è il professionista in grado di rispondere alle esigenze attuali provenienti dalla società civile in tema di sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e responsabilità etica. Dando delle garanzie agli agricoltori italiani di poter operare nel rispetto delle normative vigenti ed essere competitivi sul mercato”. 

“L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – ha precisato Maurizio Desantis, del Ministero Politiche agricole alimentari e forestali, Dirigente XI Settore fitosanitario, dei fertilizzanti e del materiale di propagazione – richiede un salto di qualità in termini di formazione e miglioramento delle capacità degli operatori professionali nelle scelte da compiere”. Il dottore agronomo oltre ad avere un formazione di base adeguata, ha già introdotto a partire dal 1 gennaio di quest’anno, la formazione continua, come prevede la direttiva ministeriale, consultabile (fino al 31 gennaio 2010) sul sito www.reterurale.it

La minaccia del lepidottero ai pomodori campani – Il convegno, dall’alto valore scientifico e dalla grande affluenza di addetti ai lavori e studenti dell’ateneo campano, ha analizzato una delle tematiche più attuali per il mondo agricolo campano. Il caso del Lepidottero Tuta Absoluta, una farfalla che minaccia le solanacee, in primis le coltivazioni di pomodori e patate. “La riduzione dei principi attivi disponibili per il controllo degli insetti, a seguito della revisione comunitaria – commenta Emilio Ciccarelli, presidente della Federazione regionale dei dottori agronomi e dottori forestali della Campania e dell’Ordine di Napoli – ha reso più difficoltosa il controllo di alcuni parassiti delle colture agrarie come il lepidottero”. “La globalizzazione – ha spiegato Enrico Antignati consigliere Conaf – ha infatti favorito la rapida diffusione di entomofauna in areali diversi da quelli di origine, con preoccupanti conseguenze sulla filiera di alcune produzioni agricole. La protezione delle colture dalle avversità – ha continuato Antignati – dovrebbe essere effettuata applicando i principi della difesa integrata: valorizzazione dei mezzi di prevenzione, monitoraggio e, poi, scelta dei mezzi di lotta da attuare: fisici, chimici, meccanici, agronomici, o biologici.”

Fra gli interventi quello del professor Gennaro Viggiani, Facoltà di Agraria di Portici – Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria “F. Silvestri” che ha illustrato le attuali conoscenze e prospettive di ricerca sul lepidottero; del funzionario della Regione Campania Raffaele Griffo che ha spiegato le azioni del Servizio Fitosanitario Regionale. Sono intervenuti anche le aziende produttrici di agrofarmaci che hanno presentato i prodotti attualmente in commercio nel controllo di Tuta absoluta, Robert Alber Du Pont de Nemours, Product Menager Insetticidi: Europa, Medio Oriente ed Africa del Nord (E.M.A.), Luigi Vergara, Du Pont de Nemours, South Italy Marketing Project Specialist e Michele Curci, Bayer Crop Science – Tecnical Area Manager; Giuseppe Simioli, Bayer Crop Science, Responsabile tecnico – commerciale di Napoli e Caserta.

Il convegno è stato organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli; con il patrocinio del Conaf, dell’Università degli Studi di Napoli; Facoltà di Agraria di Portici; della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e del Comune di Portici.

Portici – Napoli, 20 gennaio 2010

 

22 Gennaio

Le novità sull’assicurazione agevolata in agricoltura

I nuovi scenari di un tema attuale. Molte le partecipazioni del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni

Assicurazione agevolata in agricoltura: i nuovi scenari. E’ questo il titolo del convegno in programma sabato 23 gennaio (inizio ore 9.30) a Perugia, presso la Facoltà di Agraria (aula magna). L’appuntamento, che vede la presenza dei protagonisti del mondo agricolo, della ricerca e delle istituzioni, fra cui il presidente CONAF Andrea Sisti (Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali), , è organizzato da As.na.co.di. (Associazione nazionale dei consorzi di difesa); Cesar (Centro per lo sviluppo agricolo rurale); dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, e da Europa Direct-Umbria Cesar.

Al centro del convegno un argomento attuale e che interessa da vicino le imprese agricole: l’assicurazione agevolata, anche alla luce del nuovo rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale appena approvato nel ddl finanziaria 2010. Questa copertura finanziaria attesa da migliaia di aziende favorirà per il prossimo triennio la copertura dei rischi agricoli secondo regole stabilite nel Piano assicurativo nazionale annuale. Con questa modalità si attenuano le eventuali difficoltà delle imprese agricole che hanno subito danni di vario genere: gli interventi previsti dalla normativa in vigore, infatti, consistono in contributi statali fino all’80% del costo dei premi per contratti assicurativi che prevedono un risarcimento qualora il danno raggiunga il 30% della produzione. Per perdite dovute a epizoozie o a fitopatie, il contributo dello Stato è ridotto fino al 50 per cento del costo del premio.

Il convegno è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Perugia, dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), da As.na.co.di. e dal CONAF (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali) e con il patrocinio di: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome; Regione Umbria; Ania, As.na.co.di., Conaf, Consiglio nazionale dei periti agrari laureati, Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, Comitato interprofessionale dei periti estimatori danni da calamità naturali; Coldiretti, Confargricoltura, Cia.

Il programma – Modera, Francesco Pennacchi, Preside Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia; ore 09.30. Indirizzi di saluto: Carlo Liviantoni, assessore all’Agricoltura e Vice Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria; Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio Industria e Artigianato di Perugia; Andrea Sisti; Presidente CONAF; Mario Calcagnile, Consiglio Nazionale Periti Agrari; Bruno Curletto, Consiglio Nazionale Geometri – Relazioni: “Assicurazione agricola agevolata in Italia: dati e tendenze degli ultimi anni”, Arturo Semerari, Presidente ISMEA; “Assicurazione Agevolata in Agricoltura: le nuove prospettive”, Relatore Gruppo Rischi Agricoli A.N.I.A; “Art. 68 health check, OCM vino: dalla PAC i Fondi per la gestione del rischio in agricoltura”, Angelo Frascarelli, Direttore del Ce.S.A.R.; “Aspetti tecnici del Fondo di Solidarietà Nazionale e le modalità operative dell’Art. 68”, Giuseppe Pennucci, Dirigente Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Interventi programmati: Fabio Tracagni, Responsabile settore Assicurativo di Confagricoltura; Paola Grossi, Responsabile Ufficio Legislativo Coldiretti; Paolo Surace, Coordinatore Comitato Scientifico della Confederazione Italiana Agricoltori. Dibattito, e intervento di Albano Agabiti, Presidente AS.NA.CO.DI, “Le nuove esigenze del settore assicurativo per l’agricoltura”; conclusioni a cura dell’On. Antonio Buonfiglio, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Roma, 22 gennaio 2010

 

AGENDA

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 25 al 29 gennaio 2010

Audizioni informali sulle iniziative da adottare per il rilancio del comparto della mozzarella di bufala campana DOP: rappresentanti delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta e Salerno, Sezione lattiero-casearia dell’Unione industriali della provincia di Caserta e dell’Assolatte, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, AGCI Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Unci Coldiretti, Associazione italiana allevatori (AIA), dell’Associazione regionale allevatori della Campania (ARAC), della Lega allevatori bufalini (LAB) e dell’Associazione nazionale allevatori specie bufalina (ANASB), rappresentanti delle aziende con esperienza della tracciabilità dei prodotti agroalimentari Penelope S.p.A. e Netgroup, Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana DOP, Assessori all’agricoltura delle regioni Campania e Lazio

· Martedì 26 gennaio, ore 11.00 – Camera, Agricoltura, audizioni;

· Giovedì 28 gennaio, ore 8.45 – Camera, Agricoltura, audizioni;

Codice Agricolo (a. g. 164 e 168) – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

 

· Martedì 26 gennaio, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo; Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.00 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo; bicamerale per la semplificazione, in sede consultiva su atti del governo;

 

Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C. 209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810 Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) – relatore Paolo Russo (Pdl-Campania)

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Proposta di nomina del dottor Arturo Semerari a presidente dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) (a. g. n. 57) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Campania); relatore al Senato Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

· Martedì 26 gennaio, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 13.15 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

 

Proposta di nomina del dottor Tiziano Baggio a presidente dell’Unione nazionale per l’incremento delle razze equine (UNIRE) (a. g. n. 58) – relatore alla Camera Paolo Russo (Pdl-Camera); relatore al Senato Paolo Vallardi (Lnp-Veneto)

· Martedì 26 gennaio, ore 16.00 – Senato, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 13.15 – Camera, commissione Agricoltura, sede consultiva su atti del governo;

 

Indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche: audizione di rappresentanti del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale

· Giovedì 28 gennaio, ore 14.30 – Camera, Agricoltura, audizioni;

 

Schema di decreto legislativo in materia di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini (a.g. 182) – relatore Nicola Formichella (Pdl-Campania)

· Mercoledì 27 gennaio, ore 14.30 – Camera, Politiche Ue, in sede consultiva su atti del governo;

 

Delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (seguito esame C. 1441 -quater /C Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato) – relatore Giuliano Cazzola (Pdl-Emilia Romagna)

· Lunedì 25 gennaio, ore 11.30 – Camera, Aula; ore 14 termine presentazione emendamenti in Assemblea; commissione Lavoro, comitato dei nove;

· Martedì 26 gennaio, ore 13.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, comitato ristretto per esame emendamenti; commissione Bilancio in sede consultiva;

 

Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 1955, milleproroghe) – relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte)

· Lunedì 25 gennaio, ore 13.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, termine presentazione emendamenti;

· Martedì 26 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, sede referente; commissione Bilancio, esame emendamenti; commissione Istruzione, sede consultiva;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Lavoro, sede consultiva;

 

Nuova disciplina del commercio interno del riso (seguito esame S. 1909, approvato dalla camera) – relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame A.S. 1050 e A.S. 1239 in materia di indirizzo agricolo di terreni ricadenti nella conterminazione della laguna veneta – relatore Fedele Sanciu (Pdl-Sardegna)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame congiunto A.S. 1035 e A.S. 1115 in materia di produzione biologica – relatrice Laura Allegrini (Pdl-Lazio)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Seguito esame congiunto Legge quadro per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio – relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

· Giovedì 28 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Ambiente, sede referente;

 

Problematiche inerenti al comparto zootecnico, con particolare riguardo al settore dei suini e a quello dei bovini (a.g. 213) – relatore Salvatore Mazzaracchio (Pdl-Puglia)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

· Mercoledì 27 gennaio, ore 15.30 – Senato, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Legge comunitaria 2009 (S. 1781) e doc. LXXXVII, n. 2 (Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2008) approvati alla Camera – relatori Giacomo Santini (Pdl-Trentino) e Rossana Boldi (Lnp-Piemonte)

· Martedì 26 gennaio, ore 15.00 – Senato, commissione Bilancio, sede consultiva su testo ed emendamenti;

 

In Italia e nel mondo – Appuntamenti della settimana dal 25 al 31 gennaio 2010


Lunedì 25 gennaio

· Bruxelles: Consiglio degli Affari generali, con il ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi;

· Roma: Carnevale Romano, Conf. St. presentazione edizione 2010 – Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, ore 12.30;

· Milano: “L’Europa e’ in citta’. I cittadini dialogano con gli eurodeputati”, iniziativa promossa dal Parlamento europeo, dalla commissione europea e dal Governo, con la prevista partecipazione del ministro per le Politiche europee Andrea Ronchi, di Gabriele Albertini, Sonia Alfano, Mario Borghezio, Sergio Cofferati, Carlo Fidanza, Mario Mauro, Cristiana Muscardini, Pierantonio Panzeri, Oreste Rossi, Matteo Salvini, Patrizia Toial – Palazzo Marino, ore 10.30;

· Vaticano: il presidente card. Angelo Bagnasco apre il Consiglio Episcopale Permanente (fino a mercoledi’).

 

Martedì 26 gennaio

· Roma: inaugurazione al Vittoriano della mostra “Auschwitz-Birkenau” in occasione del Giorno della Memoria, con il Premio Nobel Elie Wiesel, il presidente della Camera Gianfranco Fini, il sottosegretario Gianni Letta, il ministro Sandro Bondi, il sindaco di Roma Gianni Alemanno – ore 18;

· San Marino: il ministro dello Sviluppo economico, Clauio Scajola, incontra i segretari di Stato Antonella Mularoni e Marco Arzilli – conferenza stampa ore 11 nella Sala del Consiglio Grande e Generale;

· Roma: conferenza stampa su software aperto, con Anna Finocchiaro, Stefano Rodota’, Marco Filippi, Luigi Vimbercati, Vincenzo Vita – Senato, sala Nassiriya ore 11;

· Roma: Istat, Commercio al dettaglio a novembre – ore 10;

· Roma: cerimonia di inaugurazione all’Universita’ Roma Tre del Master in “Didattica della Shoah”, con il ministro Mariastella Gelmini, il presidente dell’Unione delle Comunita’ Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, il presidente della Commissione Cultura della Camera Valentina Apre, l’ambasciatore di Israele Gideon Meir – Miur, viale Trastevere 76a, ore 9.30;

· Roma: l’Autorita’ per l’energia presenta il nuovo servizio integrato di “pronto intervento” e tutela per i consumatori dei mercati dell’energia “Atlante dei diritti e sportello per il consumatore”, con il sottosegretario Stefano Saglia, il presidente dell’Authority Alessandro Ortis, l’A.d. dell’Acquirente Unico Paolo Vigevano – Auditorium AU, via Guidubaldo del Monte 72, ore 11;

· Roma: presentazione del bilancio dell’Industria alimentare italiana 2009 e le previsioni per il 2010, con il presidente di Federalimentare Gian Domenico Auricchio, Giampaolo Galli, Bruno Veronesi –Viale Astronomia 30, ore 11.30;

· Roma: Lavoro minorile, inaugurazione della mostra “Il lavoro minorile attraverso gli occhi dei bambini”, con il Capo dipartimento per le Pari Opportunita’ Isabella Rauti e dal direttore dell’Ufficio di Roma dell’ILO, Claudio Lenoci – Sala Polifunzionale, Santa Maria in via 37, ore 10;

· Roma: Olimpiadi 2020 – Conferenza stampa di presentazione del Comitato degli Industriali romani a sostegno della candidatura di Roma, con Aurelio Regina, Andrea Mondello, Gianni Alemanno, Rocco Sabelli e i campioni medaglie d’oro delle Olimpiadi di Roma del 1960 Nino Benvenuti e Livio Berruti – Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore 11.30;

 

Mercoledì 27 gennaio

· Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presiede la cerimonia sulla Giornata della memoria – Quirinale, ore 10;

· Giornata della memoria: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Camera dei Deputati per il discorso del premio Nobel per la pace Elie Wiesel. Presiede il Presidente della Camera Gianfranco Fini. Presente il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi – aula, ore 12.15;

· Firenze: convegno “Giovani Lettori, Nuovi Cittadini” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-editori e dall’Acri, con il presidente Andrea Ceccherini e il presidente Acri Giuseppe Guzzetti. Previsti gli interventi, fra gli altri, dei ministri Franco Frattini e Giulio Tremonti, di Massimo D’Alema, Maurizio Costa A.d. Mondatori, Piergaetano Marchetti presidente Rcs MediaGroup, del presidente Fondazione per il Sud Carlo Borgomeo, di Gabriello Mancini presidente Fondazione Montepaschi, di Claudio Baglioni promotore fondazione O’Scia’ ore 9.30;

· Roma: Istat, commercio estero extra Ue a dicembre – ore 10;

· Roma: Fieragricola 2010, presentazione della 109.ma edizione, dal 4 al 7 febbraio a Veronafiere. Conferenza stampa con il ministro Luca Zaia (Ministero Politiche agricole, via XX Settembre 20, ore 11;

· Roma: Cgil – Guglielmo Epifani partecipa nella sede della Conferenza delle Regioni all’incontro sulla riforma della contrattazione pubblica – via Parigi 11, ore 17.30;

· Roma: Confcooperative, conferenza stampa su “Qualita’, italianita’ e filiera corta. Presentazione della rete di punti vendita diretti delle coopertive Fedagri” – via Torino 146, ore 13;

· Roma: Comunicazione, convegno dell’Associazione Physeon per la presentazione di “Eticmedia, la nuova web tv Socialmente Responsabile” – Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, via di Santa Maria in Via 37, ore 9.45;

 

Giovedì 28 gennaio

· Londra: Conferenza internazionale sull’Afghanistan, con il ministro degli Esteri, Franco Frattini;

· Svizzera: il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, partecipa al meeting annuale del World Economic Forum organizzato a Davos;

· Barcellona: Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, partecipa al vertice dei ministri del Lavoro e Welfare dell’Ue;

· Roma: Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, partecipa alla presentazione del libro “L’Unita’ d’Italia. Parole e immagini dell’epopea nazionale in una collezione inedita” – Sala Mappamondo, ore 15.30;

· Roma: Istat – Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese a novembre – ore 10;

· Roma: Ryanair, Incontro con l’A.d. Michael O’Leary – Hotel Palazzo Rospigliosi, via Liberiana 21, ore 9;

· Roma: La Federazione dei Confidi presenta il bilancio di un anno di attivita’ per facilitare l’accesso al credito da parte delle piccole imprese e la ricerca sui consorzi aderenti a Fedart Fidi – Sala Capranichetta, piazza Montecitorio 131, ore 9.30;

· Roma: Convegno SMI-Sindacato Medici Italiani alla Camera di presentazione del libro “Testo Unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro dell’arte della dirigenza medico-veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale”, con Domenico Di Virgilio, Tiziano Treu, Enzo Carra, Renzo Lusetti – Sala della Mercede, ore 11;

· Roma: convegno organizzato dalla societa’ eolica milanese Maetrale Green Energy su “Energie rinnovabili in un’economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale, con la prevista partecipazione, fra gli altri, del sottosegretario Stefano Saglia – Palazzo Rospigliosi, via XXIV Maggio 43, ore 10,30-14;

· Maranello: presentazione della nuova monoposto di Formula 1 della Ferrari per la stagione 2010;

· Perugia: Guglielmo Epifani (Cgil) interviene all’assemblea dei lavoratori per il XVI Congresso – Stabilimento Nestle’-Perugina, viale San Sisto, ore 10;

 

Venerdì 29 gennaio

· Roma: intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Assemblea generale pubblica e solenne della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2010. Presenti il Presidente del Senato Renato Schifani, il Presidente della Camera Gianfranco Fini ed il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi;

· Roma: Istat, prezzi alla produzione a dicembre – ore 10;

· Roma: Istat, occupati e disoccupati a dicembre – stima provvisoria, ore 11;

· Roma: Fiat, tavolo dell’auto sul futuro dello stabilimento di Termini Imerese, convocato dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola;

· Roma: Eurispes, il presidente Gian Maria Fara presenta il Rapporto Italia 2010 (Biblioteca Nazionale, viale Castro Pretorio 105, ore 11;

· Roma: Trasporto aereo, convegno Enac su “Innovazione e tecnologie nell’handling bagagli”, con il presidente Vito Riggio, il Direttore generale Alessio Quaranta, il presidente Assaeroporti Fabrizio Palenzona, l’Ad Alitalia Rocco Sabelli, il presidente e Ad Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini, il presidente della Commissione Trasporti Camera, Mario Valducci – Auditorium Finmeccanica, piazza Monte Grappa 4, ore 9.30;

· Scuola: protesta nazionale proclamata dall’associazione degli insegnanti Gilda contro la riforma delle superiori.

 

Sabato 23 gennaio

· Giustizia: cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario nelle varie Corti d’Appello.

 

Domenica 24 gennaio

· Nessun evento da segnalare.

 

Francesco Tucci