Area Internazionale

Il CONAF fa parte delle principali associazioni europee e mondiali di rappresentanza della categoria dei dottori agronomi e dei dottori forestali.

L’importanza di confrontarsi con i colleghi che lavorano in realtà socio economiche, a volte diverse, è occasione di confronto e crescita professionale.
È sempre più chiaro, infatti, che la globalizzazione del mondo non riguarda solo le merci, ma anche le professioni e molte delle decisioni che condizionano la nostra società e le nostre attività economiche e professionali sono prese in ambito internazionale.

Gli organismi internazionali

Il CONAF è componente di diversi organismi internazionali, consapevole che i confini amministrativi mal si conciliano con le politiche transnazionali in atto.
WAA – referente Marcella Cipriani
UEF – referente Marco Bonavia
CEDIA – referente Gianluca Carraro

Le missioni all’estero

Una componente che integra la formazione offerta dagli ordini territoriali riguarda lo scambio di esperienze con realtà specializzate di oltreconfine.
Da questi scambi, sia istituzionali che pratici, si sviluppano poi interessanti opportunità per la categoria.

Best practice internazionali

I professionisti agronomi e forestali del XXI secolo non possono trascurare le esperienze dei colleghi impegnati in altri Paesi.
Conoscere le diverse esperienze e le soluzioni intraprese spesso diventa uno spunto fondamentale per applicare le best practice nel nostro territorio.