Best practice internazionali

Dal mar Caspio al Mediterraneo

Simili dal punto di vista climatico e nella tipologia di colture e con ottimi rapporti. Italia e Azerbaigian non sono mai stati così vicini, parlando di agricoltura.

Nasce sotto questi ottimi auspici la visita della delegazione di tecnici del ministero agricoltura azero, che ha espressamente richiesto di conoscere meglio l’esperienza italiana sui servizi di consulenza, proprio in vista di una loro modernizzazione e riorganizzazione delle politiche agricole.

Life Cycle Assessment delle coltivazioni di ananas in Repubblica Dominicana

l settore della frutticoltura tropicale è, a livello globale, tra i settori agricoli più dinamici in termini di crescita e rappresenta un ambito di particolare interesse per la sicurezza alimentare nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo.

Nelle aree tropicali, il trend delle produzioni frutticole in aumento negli ultimi anni e le esternalità inquinanti a esso connesse, hanno attirato l’interesse della comunità scientifica internazionale, come evidenziato dagli SDGs dell’agenda ONU 2030.

Tra le regioni leader del settore della frutticoltura tropicale l’America Centrale e i Caraibi occupano certamente un posto di rilievo, e in particolare la Repubblica Dominicana e la sua produzione di ananas (346,2 migliaia di tonnellate nel 2019 secondo dati FAO), che rappresenta la seconda frutta tropicale per importanza dopo la banana.