Organismi internazionali

WAA – World Association of Agronomists

L’Associazione Mondiale degli Agronomi è un’organizzazione non governativa, non politica, non religiosa, e no-profit, e gestita solo da agronomi.
L’organo esecutivo dell’Associazione è il Segretariato generale, che è presieduto da un agronomo del paese ospitante, nominato dal Consiglio di Amministrazione nominato dal presidente dell’Associazione.

L’Associazione Mondiale degli Agronomi, conosciuta come AMIA, è stata fondata da rappresentanti di trenta Paesi l’8 settembre 1994 a Santiago del Cile, a seguito del primo Congresso Mondiale dei Professionisti in Agronomia.

La carta universale dell’agronomo
Il documento redatto al termine del VI Congresso mondiale degli agronomi, sintesi delle sessioni di discussione che hanno coinvolto oltre 800 professionisti provenienti da tutto il mondo.


UEF – Union of European Foresters

L’UEF è una federazione di organizzazioni di professionisti forestali di diversi Paesi europei.
Creata nel 1965, a Berlino, raggruppa 25 associazioni di 21 Paesi (Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Moldavia, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia). In totale rappresenta circa 85.000 forestali di ogni grado che lavorano per diversi tipi di proprietari forestali (statali, comunitari, privati).


CEDIA – Confederation of European Agronomist Associations

La CEDIA è l’organismo ombrello che rappresenta le associazioni professionali di agronomi in Europa.

È stata fondata il 23 giugno 1987 da un’iniziativa degli agronomi nazionali che lavorano presso le istituzioni europee a Bruxelles.
Il 13 ottobre 1996, CEDIA è diventata un’organizzazione ufficiale senza scopo di lucro.