Adesioni del CONAF a enti esterni

Il Consiglio nazionale, quando lo ha ritenuto opportuno e conveniente per la categoria, ha aderito a enti esterni entrando a far parte di organi politici come consigli di amministrazione, nei comitati di indirizzo/garanzia e nei rispettivi comitati tecnico scientifici.

ADESIONI A ORGANISMI INTERNAZIONALI

Conscio della necessità di una ineluttabile internazionalizzazione della professione, il Consiglio Nazionale, ha aderito a diverse associazioni internazionali con un ruolo di primo piano, propositivo per stimolare le attività di confronto con le istituzioni europee ed internazionali.

Attualmente, il CONAF è fondatore e socio dell’unica istituzione europea di categoria (CEDIA) e dell’associazione Mondiale di categoria (WAA/AMIA). Inoltre, aderisce anche all’associazione europea dei dottori forestali (UEF).

ADESIONI A ORGANISMI NAZIONALI

Il CONAF è fondatore e socio di:

Rete delle professioni dell’area tecnica (RPT). Insieme ad altri 8 consigli e collegi nazionali, la Rete svolge un’azione propositiva e il ruolo degli agronomi e forestali arricchisce l’azione dell’organizzazione portando la maggiore sensibilità della categoria ai temi della sostenibilità.

Comitato Interprofessionale Periti Estimatori Danni da Calamità Naturali. Il comitato è stato costituito nel 1962 su iniziativa delle tre organizzazioni professionali: Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati (CNPAPAL).

Fondazione Ravà. Fin dal 1958, insieme alle associazioni di Credito Italiano (oggi ABI), il CONAF ha costituito la fondazione per onorare la memoria del collega Mario Ravà. L’attività della fondazione si concentra sulla distribuzione di premi di laurea in discipline di economia e politica agraria con un premio attuale di 5.000 che viene attribuito da una commissione composta da tre membri che esamina gli studi pervenuti.

Il CONAF è socio e componente

PEFC e FSC ITALIA. Il CONAF ha un proprio rappresentante nei CDA delle due principali società di certificazione forestale.

Comitato Interprofessionale Periti Estimatori Danni da Calamità Naturali. Il Centro di studi di estimo ed economia territoriale (CESET). Il Ceset è un organismo attivo fin dal 1976 per la promozione di studi e ricerche nel campo dell’estimo, dell’economia territoriale, per l’organizzazione di convegni nazionali, seminari di studio e per la promozione di studi e ricerche su temi giuridici ed amministrativi connessi all’estimo e all’economia territoriale, alla raccolta degli studi pubblicati in Italia e all’estero, nonché di documenti anche inediti, meritevoli di adeguata diffusione.
Il CONAF ha un proprio rappresentante nel comitato tecnico-scientifico.

ACCREDIA. È l’ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura.
Il CONAF indica un rappresentante all’interno del comitato di indirizzo e garanzia.

Struttura Tecnica Nazionale (STN). Coordina le attività dei Consigli Nazionali per la gestione degli eventi emergenziali, cooperando con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, le Agenzie della Protezione civile delle Regioni e Provincie Autonome. L’obiettivo principale della STN è sviluppare attività di formazione e informazione per gli iscritti alle professioni tecniche sulla cultura della prevenzione, la consapevolezza dei rischi e la conoscenza del sistema della Protezione Civile.
Il CONAF aderisce indicando 2 rappresentanti. Attualmente vi partecipano Sabrina Diamanti, componente del Consiglio Direttivo e Tesoriere STN e Marco Bonavia, componente del Comitato di Gestione e Coordinamento

Il CONAF aderisce

Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP). La rete che associa 31 Università italiane, alcune organizzazioni e alcuni professionisti, è impegnata nella promozione dell’apprendimento permanente quale contributo attivo alla società della
conoscenza, per la valorizzazione della persona e la crescita del sistema economico e sociale del Paese.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). Dal 2020, il CONAF entra nella rete di circa 300 soggetti appartenenti alla società civile italiana. Si tratta di un insieme di enti economici, istituzioni e organizzazioni impegnati per favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli e che vogliono contribuire alla definizione di una strategia nazionale per il conseguimento degli obiettivi di Agenda2030