Dipartimento sistemi produttivi agro-alimentari

Coordinatore: Antonio Capone

Competenze: agronomia, scienza del suolo, agro-climatologia, tecniche d’impianto, nutrizione vegetale, coltivazione erbacee/arboree, patologia ed entomologia agraria, difesa fitosanitaria, tecniche di produzione, nuove tecnologie, agricoltura di precisione, qualità dei prodotti agroalimentari, sostenibilità ambientale, economia agraria, biodiversità, agroecosistemi, biotecnologie agraria, certificazioni di tracciabilità, sicurezza alimentare.
Declaratoria: Il Dipartimento si occupa di promuovere il ruolo dei dottori agronomi e dottori forestali per le attività e le tecniche volte a migliorare la qualità e la quantità delle produzioni vegetali e dei prodotti che ne derivano, contribuendo alla crescita del “Made in Italy” agroalimentare. Promuove lo studio delle componenti dell’agro-ecosistema (acqua, suolo, pianta e atmosfera), le loro interazioni, la loro risposta alle coltivazioni, al fine di razionalizzare la gestione agrotecnica e la difesa fitosanitaria, in un’ottica di massimizzazione della produzione qualitativa e quantitativa, nel rispetto dell’ambiente.
In collaborazione con il dipartimento Clima e Ambiente svolge un ruolo cruciale nella promozione di azioni di lotta ai cambiamenti climatici. Valuta e promuove le strategie di mitigazione ed adattamento alle basse emissioni ed aumento della resilienza, attraverso il miglioramento delle tecniche di produzione e la promozione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
Promuove la salvaguardia e la conservazione della biodiversità, rispetta e valorizza le varietà, le variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono. Osserva e contrasta lo sviluppo di specie aliene invasive, capaci di arrecare danni alle specie vegetali, all’equilibrio ecologico, alla sicurezza alimentare.
Valuta e divulga progetti di ricerca e sviluppo che consentano all’aziende e al territorio di utilizzare le più avanzate conoscenze tecnologiche e scientifiche, come tecniche di agricoltura di precisione, monitoraggio cartografia e valutazione sistemi agricoli, sviluppo della digitalizzazione e transizione ecologica, innovazioni di prodotti e di processi di produzione e trasformazione.
Promuove lo Sviluppo Rurale incentivando le popolazioni delle aree marginali ed interne a rimanere, occupandosi di pianificazione, gestione e cura delle territorio e dei versanti con tecniche innovative e “best practice” rispettose dell’ambiente e capaci di ridurre i rischi di incendio, erosione e dissesto idrogeologico.