14/10/2009 – Bari, Agronomi e Università insieme per la formazione in agricoltura

News

Per due giorni Bari sarà la capitale degli agronomi e forestali. Giovedì 15 ottobre, infatti, il CONAF (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali) si terrà nel capoluogo pugliese un seminario sul tema della “formazione”, mentre il giorno successivo, venerdì 16 ottobre, il CONAF, parteciperà alle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari. Nell’occasione è prevista la sigla di un protocollo d’intesa fra il Conaf e tutte le 23 Facoltà di Agraria sulla Formazione permanente.

“Formazione, Università e professione: opportunità e sviluppo” è il titolo del seminario formativo organizzato dal Conaf, in collaborazione con la Federazione Regionale degli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Puglia, con l’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Agraria, in programma giovedì 15 ottobre (inizio ore 16) presso l’Aula magna della Facoltà (Via Amendola, 165 – Bari).  Con il seminario prosegue il percorso del Conaf, avviato con il XII Congresso nazionale del luglio scorso, di apertura e trasparenza della politica ordinistica della Categoria e che ha visto tra gli altri  il tema della formazione al centro del dibattito. “La diffusione degli argomenti trattati – anticipa il presidente Conaf, Andrea Sisti –, rappresenta l’applicazione dei principi emersi nel XII congresso  ed è un momento di  apertura rivolta ai colleghi, ma anche al mondo esterno, alle istituzioni locali con la partecipazione e la collaborazione delle Facoltà di Agraria, quali l’Ateneo barese”.

Il programma – L’apertura dei lavori del seminario sarà curata da Oronzo Antonio Milillo, presidente della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e forestali della Puglia; seguiranno i saluti del vicepresidente nazionale Cassa forense, Alberto Bagnoli; e del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari, senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri. Quindi la relazione del presidente Conaf Andrea Sisti, “Le competenze nella Società della conoscenza”; del preside della Facoltà di Agraria di Bari, Vito Savino, “La formazione professionalizzante ed il territorio: il ruolo dell’Università”. Quindi la relazione di Marcellina Bertolinelli, coordinatore del Dipartimento formazione permanente, ricerca e università del Conaf, che illustrerà il  “Regolamento per la formazione professionale permanente” del CONAF. Dopo il dibattito le conclusioni a cura del presidente Sisti. Modera Roberto De Petro, presidente Aisa (Ass.stampa agricola). 

Bari, 14 ottobre 2009
c.s. n. 45

>>>>
Ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

Per due giorni Bari sarà la capitale degli agronomi e forestali. Giovedì 15 ottobre, infatti, il CONAF (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali) si terrà nel capoluogo pugliese un seminario sul tema della “formazione”, mentre il giorno successivo, venerdì 16 ottobre, il CONAF, parteciperà alle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari. Nell’occasione è prevista la sigla di un protocollo d’intesa fra il Conaf e tutte le 23 Facoltà di Agraria sulla Formazione permanente.

“Formazione, Università e professione: opportunità e sviluppo” è il titolo del seminario formativo organizzato dal Conaf, in collaborazione con la Federazione Regionale degli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali della Puglia, con l’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Agraria, in programma giovedì 15 ottobre (inizio ore 16) presso l’Aula magna della Facoltà (Via Amendola, 165 – Bari).  Con il seminario prosegue il percorso del Conaf, avviato con il XII Congresso nazionale del luglio scorso, di apertura e trasparenza della politica ordinistica della Categoria e che ha visto tra gli altri  il tema della formazione al centro del dibattito. “La diffusione degli argomenti trattati – anticipa il presidente Conaf, Andrea Sisti –, rappresenta l’applicazione dei principi emersi nel XII congresso  ed è un momento di  apertura rivolta ai colleghi, ma anche al mondo esterno, alle istituzioni locali con la partecipazione e la collaborazione delle Facoltà di Agraria, quali l’Ateneo barese”.

Il programma – L’apertura dei lavori del seminario sarà curata da Oronzo Antonio Milillo, presidente della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e forestali della Puglia; seguiranno i saluti del vicepresidente nazionale Cassa forense, Alberto Bagnoli; e del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari, senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri. Quindi la relazione del presidente Conaf Andrea Sisti, “Le competenze nella Società della conoscenza”; del preside della Facoltà di Agraria di Bari, Vito Savino, “La formazione professionalizzante ed il territorio: il ruolo dell’Università”. Quindi la relazione di Marcellina Bertolinelli, coordinatore del Dipartimento formazione permanente, ricerca e università del Conaf, che illustrerà il  “Regolamento per la formazione professionale permanente” del CONAF. Dopo il dibattito le conclusioni a cura del presidente Sisti. Modera Roberto De Petro, presidente Aisa (Ass.stampa agricola). 

Bari, 14 ottobre 2009
c.s. n. 45

>>>>
Ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

Allegati