19/02/2009 – Niente ICI per i fabbricati rurali: soddisfazione del Conaf per l’approvazione alla Camera

News

“Con il voto favorevole anche della Camera si pone fine ad una situazione che stava creando gravi problemi alle aziende agricole italiane già alle prese con difficoltà economiche dovute ad una crisi generalizzata, imprenditori che avrebbero dovuto sostenere ulteriori oneri, per quelli che sono soltanto fabbricati strumentali all’esercizio delle attività agricole”.
 
Andrea Sisti, presidente Conaf esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Parlamento del decreto “Milleproroghe” che riguarda, fra l’altro, la norma che conferma la non assoggettabilità dei fabbricati rurali all’Ici.
“L’Ici sui fabbricati rurali – prosegue Sisti – sarebbe stata una tassa in grado di colpire in modo ingiustificato ed indiscriminato tutti gli agricoltori possessori di fabbricati rurali che in questi anni hanno provveduto al pagamento dell’Ici sui propri fabbricati mediante la tassazione del valore dei terreni agricoli che ricomprende anche quello dei fabbricati”.
Per questo il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali aveva auspicato il voto favorevole anche della Camera e apprezzamento “davanti ad una decisione secondo cui le unità immobiliari – conclude Sisti -, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità previsti dall’art. 9 del dlgs 557/93, non potranno essere tassate ai fini dell’imposta comunale sugli immobili. Finalmente si fa chiarezza sull’applicazione di una tassa che fino ad oggi i comuni potevano applicare con una diversa interpretazione”.

Roma, 19 febbraio 2009
C.s. n. 12

>>>

Ufficio stampa
primamedia – 0577.392256

“Con il voto favorevole anche della Camera si pone fine ad una situazione che stava creando gravi problemi alle aziende agricole italiane già alle prese con difficoltà economiche dovute ad una crisi generalizzata, imprenditori che avrebbero dovuto sostenere ulteriori oneri, per quelli che sono soltanto fabbricati strumentali all’esercizio delle attività agricole”.
 
Andrea Sisti, presidente Conaf esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Parlamento del decreto “Milleproroghe” che riguarda, fra l’altro, la norma che conferma la non assoggettabilità dei fabbricati rurali all’Ici.
“L’Ici sui fabbricati rurali – prosegue Sisti – sarebbe stata una tassa in grado di colpire in modo ingiustificato ed indiscriminato tutti gli agricoltori possessori di fabbricati rurali che in questi anni hanno provveduto al pagamento dell’Ici sui propri fabbricati mediante la tassazione del valore dei terreni agricoli che ricomprende anche quello dei fabbricati”.
Per questo il Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali aveva auspicato il voto favorevole anche della Camera e apprezzamento “davanti ad una decisione secondo cui le unità immobiliari – conclude Sisti -, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità previsti dall’art. 9 del dlgs 557/93, non potranno essere tassate ai fini dell’imposta comunale sugli immobili. Finalmente si fa chiarezza sull’applicazione di una tassa che fino ad oggi i comuni potevano applicare con una diversa interpretazione”.

Roma, 19 febbraio 2009
C.s. n. 12

>>>

Ufficio stampa
primamedia – 0577.392256

Allegati