31/03/2009 – Gli agronomi al centro dello sviluppo agricolo lucano

News

La professionalità e le competenze dei dottori agronomi e forestali al centro dell’agricoltura lucana. E’ stato positivo l’incontro fra il presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Basilicata, Sandra Iacovone, e l’assessore regionale all’Agricoltura Vincenzo Viti. La Iacovone ha sottolineato il ruolo e l’importanza di questa figura in una regione con una forte connotazione di ruralità: “Siamo tecnici dell’innovazione – ha affermato la presidente Iacovone –, la nostra figura professionale è imprescindibile per far crescere la Basilicata e far competere agricoltura e ambiente su tutti i fronti”

Durante l’incontro sono state discusse le osservazioni e le richieste che la Federazione ha formulato in un documento inviato nei giorni scorsi a tutti i Consiglieri regionali, in merito all’attuazione del Piano di sviluppo rurale 2007–2013, al riordino degli enti che operano in agricoltura ed alla costituzione di un tavolo tecnico per la discussione dei bandi relativi alle misure previste.

L’assessore Viti ha riconosciuto l’importanza del ruolo che i Dottori Agronomi e Forestali rivestono nel contesto dell’agricoltura regionale e si è impegnato a consultare la Federazione Regionale al fine di prevenire tutte le disfunzioni che hanno caratterizzato la precedente programmazione e attuazione dei piani di sviluppo rurale. Viti ha ritenuto fondamentali le osservazioni e proposte tese al miglioramento dei bandi e ad evitare problemi che possano ritardarne l’attuazione. L’assessore si è impegnato, inoltre, a consultare la Federazione degli agronomi anche riguardo al riordino degli enti, questione essenziale al fine di consentire uno snellimento della macchina amministrativa e la veloce erogazione delle somme derivanti dall’applicazione della politica agricola comunitaria e del Psr.

 Preso atto della disponibilità, la presidente Iacovone ha ribadito “che il riordino degli enti e la ridefinizione dei ruoli dei vari soggetti privati che operano nei servizi agli imprenditori agricoli – ha dichiarato -, dovrà mettere in grado i professionisti di competere ad armi pari nell’erogazione dei servizi di consulenza ed assistenza tecnica alle imprese”.

Matera, 31 marzo 2009
C.s. n. 19

ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

La professionalità e le competenze dei dottori agronomi e forestali al centro dell’agricoltura lucana. E’ stato positivo l’incontro fra il presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Basilicata, Sandra Iacovone, e l’assessore regionale all’Agricoltura Vincenzo Viti. La Iacovone ha sottolineato il ruolo e l’importanza di questa figura in una regione con una forte connotazione di ruralità: “Siamo tecnici dell’innovazione – ha affermato la presidente Iacovone –, la nostra figura professionale è imprescindibile per far crescere la Basilicata e far competere agricoltura e ambiente su tutti i fronti”

Durante l’incontro sono state discusse le osservazioni e le richieste che la Federazione ha formulato in un documento inviato nei giorni scorsi a tutti i Consiglieri regionali, in merito all’attuazione del Piano di sviluppo rurale 2007–2013, al riordino degli enti che operano in agricoltura ed alla costituzione di un tavolo tecnico per la discussione dei bandi relativi alle misure previste.

L’assessore Viti ha riconosciuto l’importanza del ruolo che i Dottori Agronomi e Forestali rivestono nel contesto dell’agricoltura regionale e si è impegnato a consultare la Federazione Regionale al fine di prevenire tutte le disfunzioni che hanno caratterizzato la precedente programmazione e attuazione dei piani di sviluppo rurale. Viti ha ritenuto fondamentali le osservazioni e proposte tese al miglioramento dei bandi e ad evitare problemi che possano ritardarne l’attuazione. L’assessore si è impegnato, inoltre, a consultare la Federazione degli agronomi anche riguardo al riordino degli enti, questione essenziale al fine di consentire uno snellimento della macchina amministrativa e la veloce erogazione delle somme derivanti dall’applicazione della politica agricola comunitaria e del Psr.

 Preso atto della disponibilità, la presidente Iacovone ha ribadito “che il riordino degli enti e la ridefinizione dei ruoli dei vari soggetti privati che operano nei servizi agli imprenditori agricoli – ha dichiarato -, dovrà mettere in grado i professionisti di competere ad armi pari nell’erogazione dei servizi di consulenza ed assistenza tecnica alle imprese”.

Matera, 31 marzo 2009
C.s. n. 19

ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

Allegati