31/03/2009 – Passa dal paesaggio lo sviluppo rurale sostenibile

News

Il paesaggio al centro dello sviluppo sostenibile, fra produzione di beni e servizi per lo sviluppo rurale. E’ questo il messaggio del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF) che è stato presente alla manifestazione  in svolgimento al Lingotto Fiere di Torino, con un proprio stand in collaborazione con la Federazione Piemonte e Valle d’Aosta e l’Ordine di Torino.

Nel workshop, che si è svolto al Campus – organizzato dal CONAF e dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino – dedicato al paesaggio, è intervenuto il vicepresidente CONAF, Rosanna Zari, che ha parlato della nuova organizzazione dell’Ordine nazionale e in particolare dei dipartimenti, uno proprio  ad hoc: “Il paesaggio – ha sottolineato la Zari -, non è più solo considerato come aspetto “estetico-culturale”, ma come elemento essenziale nella definizione di un modello di sostenibilità che rappresenti l’espressione di una positiva integrazione fra fattori sociali, economici ed ambientali nel tempo”.

Il CONAF, come è stato sottolineato, sarà capofila nella creazione di una rete europea di professionisti che lavorano sul paesaggio, “PROSCAPE”, un progetto ideato e promosso dal presidente Andrea Sisti in collaborazione con la RECEP, struttura del Consiglio d’Europa ed illustrato a Torino dal consigliere Mattia Busti, Coordinatore del Dipartimento paesaggio e pianificazione territoriale del CONAF. Al workshop coordinato da Andrea Cavallero, professore di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università di Torino, sono inoltre intervenuti Mino Taricco,  assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte; la Professoressa Elisabetta Barberis, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino. Quindi le relazioni di Mariella Olivier, della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica della Regione Piemonte; il professor Mauro Agnoletti della Facoltà di Agraria di Firenze, Coordinatore del gruppo di lavoro “paesaggio” del Piano Strategico Nazionale di Sviluppo Rurale che ha parlato dei rapporti che intercorrono fra l’economia gli aspetti sociali e la vita delle popolazioni rurali ed i loro effetti sul paesaggio; Damiano Gallà della RECEP, ha sottolineato il ruolo e l’importanza della Convenzione Europea del Paesaggio;il professor  Marco Devecchi, della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino ha illustrato la Rete UNISCAPE. Durante il workshop si è poi parlato del Piano paesaggistico della Regione Piemonte e del suo ruolo ed importanza nel contesto agrario.

Torino, 31 marzo 2009
c.s. n. 18

ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

Il paesaggio al centro dello sviluppo sostenibile, fra produzione di beni e servizi per lo sviluppo rurale. E’ questo il messaggio del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF) che è stato presente alla manifestazione  in svolgimento al Lingotto Fiere di Torino, con un proprio stand in collaborazione con la Federazione Piemonte e Valle d’Aosta e l’Ordine di Torino.

Nel workshop, che si è svolto al Campus – organizzato dal CONAF e dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino – dedicato al paesaggio, è intervenuto il vicepresidente CONAF, Rosanna Zari, che ha parlato della nuova organizzazione dell’Ordine nazionale e in particolare dei dipartimenti, uno proprio  ad hoc: “Il paesaggio – ha sottolineato la Zari -, non è più solo considerato come aspetto “estetico-culturale”, ma come elemento essenziale nella definizione di un modello di sostenibilità che rappresenti l’espressione di una positiva integrazione fra fattori sociali, economici ed ambientali nel tempo”.

Il CONAF, come è stato sottolineato, sarà capofila nella creazione di una rete europea di professionisti che lavorano sul paesaggio, “PROSCAPE”, un progetto ideato e promosso dal presidente Andrea Sisti in collaborazione con la RECEP, struttura del Consiglio d’Europa ed illustrato a Torino dal consigliere Mattia Busti, Coordinatore del Dipartimento paesaggio e pianificazione territoriale del CONAF. Al workshop coordinato da Andrea Cavallero, professore di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università di Torino, sono inoltre intervenuti Mino Taricco,  assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte; la Professoressa Elisabetta Barberis, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino. Quindi le relazioni di Mariella Olivier, della Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica della Regione Piemonte; il professor Mauro Agnoletti della Facoltà di Agraria di Firenze, Coordinatore del gruppo di lavoro “paesaggio” del Piano Strategico Nazionale di Sviluppo Rurale che ha parlato dei rapporti che intercorrono fra l’economia gli aspetti sociali e la vita delle popolazioni rurali ed i loro effetti sul paesaggio; Damiano Gallà della RECEP, ha sottolineato il ruolo e l’importanza della Convenzione Europea del Paesaggio;il professor  Marco Devecchi, della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino ha illustrato la Rete UNISCAPE. Durante il workshop si è poi parlato del Piano paesaggistico della Regione Piemonte e del suo ruolo ed importanza nel contesto agrario.

Torino, 31 marzo 2009
c.s. n. 18

ufficio stampa CONAF
primamedia – 0577.392256

Allegati