5° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA

News

5° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA

29 marzo – 1 aprile 2017

Si comunica che dal 29 marzo al 1 aprile 2017 a Conegliano (Treviso-Veneto) si terrà il "5° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA” organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna) in collaborazione con il CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura), il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e la Regione Veneto.

L’evento prevede 4 sessioni:

  • Sessione I – Pratiche agronomiche e ambientamento climatico dei vitigni nella viticoltura di montagna
  • Sessione II – Il paesaggio viticolo e la sua forza comunicativa
  • Sessione III – Dissesto idrogeologico, sistemazioni e salvaguardia dei suoli in elevata pendenza

Sessione IV – Turismo, marketing e valore socio economico della viticoltura di montagna

 

per maggiori informazioni http://vit.entecra.it/sito_cong2

Programma

5° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA

29 marzo – 1 aprile 2017

Si comunica che dal 29 marzo al 1 aprile 2017 a Conegliano (Treviso-Veneto) si terrà il "5° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA VITICOLTURA DI MONTAGNA E IN FORTE PENDENZA” organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna) in collaborazione con il CREA (Centro di Ricerca per la Viticoltura), il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e la Regione Veneto.

L’evento prevede 4 sessioni:

  • Sessione I – Pratiche agronomiche e ambientamento climatico dei vitigni nella viticoltura di montagna
  • Sessione II – Il paesaggio viticolo e la sua forza comunicativa
  • Sessione III – Dissesto idrogeologico, sistemazioni e salvaguardia dei suoli in elevata pendenza

Sessione IV – Turismo, marketing e valore socio economico della viticoltura di montagna

 

per maggiori informazioni http://vit.entecra.it/sito_cong2

Programma