AGRONOMIST AND FORESTER DAY 14 aprile

News
AGRONOMIST AND FORESTER DAY 14 aprile – dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
Segui la diretta straming http://conaf.it/agronomist-forester-day.html
 
Obiettivo della giornata: Promuovere e divulgare la professione del dottore Agronomo e del dottore Forestale, dell’Agronomo iunior, del Forestale iunior e del Biotecnologo agrario, attraverso un seminario organizzato contemporaneamente presso tutte le ex facoltà di Agraria in collaborazione con gli ordini territoriali e le Federazioni regionali presenti su tutto il territorio nazionale. Partendo dalla storia della professione, attraverso il percorso formativo universitario e post universitario attuale, si racconterà chi è, e soprattutto di cosa si occupa l’agronomo del futuro 2.0. Si farà riferimento anche a quale sia il suo ruolo nel campo dell’innovazione e del trasferimento dei risultati della ricerca. Un percorso partito molti anni fa, precisamente sin dal 2009 quello avviato dal CONAF con le ex Facoltà di Agraria per mezzo della sua Conferenza, e grazie alla nuova convenzione con i dipartimenti attuata nel 2013. Grande impulso hanno poi dato le nuove convenzioni operative, che sulla scia della partecipazione degli agronomi mondiali della WAA-CONAF ad Expo Milano 2015, hanno riconosciuto ai dottori Agronomi e ai dottori Forestali il ruolo di progettista del cibo e del paesaggio, ma anche di Innovation Broker, quale figura pregnante per collegare il mondo dell’impresa a quello della ricerca applicata.
Scommessa vinta quella di Expo, che rappresenta per gli agronomi italiani un punto di partenza, al fine di mirare in maniera chiara ed incisiva al ruolo e alle responsabilità di una intera categoria. Ed è proprio da questo concetto che si dovrà partire, per focalizzare meglio tutto il percorso della professione di dottore Agronomo e dottore Forestale
 
A breve il programma 

AGRONOMIST AND FORESTER DAY 14 aprile – dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
Segui la diretta straming http://conaf.it/agronomist-forester-day.html
 
Obiettivo della giornata: Promuovere e divulgare la professione del dottore Agronomo e del dottore Forestale, dell’Agronomo iunior, del Forestale iunior e del Biotecnologo agrario, attraverso un seminario organizzato contemporaneamente presso tutte le ex facoltà di Agraria in collaborazione con gli ordini territoriali e le Federazioni regionali presenti su tutto il territorio nazionale. Partendo dalla storia della professione, attraverso il percorso formativo universitario e post universitario attuale, si racconterà chi è, e soprattutto di cosa si occupa l’agronomo del futuro 2.0. Si farà riferimento anche a quale sia il suo ruolo nel campo dell’innovazione e del trasferimento dei risultati della ricerca. Un percorso partito molti anni fa, precisamente sin dal 2009 quello avviato dal CONAF con le ex Facoltà di Agraria per mezzo della sua Conferenza, e grazie alla nuova convenzione con i dipartimenti attuata nel 2013. Grande impulso hanno poi dato le nuove convenzioni operative, che sulla scia della partecipazione degli agronomi mondiali della WAA-CONAF ad Expo Milano 2015, hanno riconosciuto ai dottori Agronomi e ai dottori Forestali il ruolo di progettista del cibo e del paesaggio, ma anche di Innovation Broker, quale figura pregnante per collegare il mondo dell’impresa a quello della ricerca applicata.
Scommessa vinta quella di Expo, che rappresenta per gli agronomi italiani un punto di partenza, al fine di mirare in maniera chiara ed incisiva al ruolo e alle responsabilità di una intera categoria. Ed è proprio da questo concetto che si dovrà partire, per focalizzare meglio tutto il percorso della professione di dottore Agronomo e dottore Forestale
 
A breve il programma