BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO SUL TEMA: “RICERCA ED INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE NELL’EUROPA DELL’AGENDA 2030”

News
BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO SUL TEMA: “RICERCA ED INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE NELL’EUROPA DELL’AGENDA 2030”

 

Decreto n.19_2021

AVVISO CONVOCAZIONE COLLOQUI       N.B. Si prega di prendere visione delle misure anticovid riportate in calce. 

VALUTAZIONE TITOLI ED AMMISSIONI AL COLLOQUIO

ELENCO AMMESSI E NON

DOWLOAD BANDO

LINK GAZZETTA UFFICIALE

 

Link: http://trasparenza.conaf.it/amm-trasparente/bandi-di-concorso-2021/

 

MISURE COVID19

Si rammenta che nel rispetto delle misure per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali e di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, per l'accesso ai colloqui, è richiesto obbligatoriamente, il possesso di uno dei seguenti documenti:

  1. – Green Pass;
  2. – Documento vaccinale anti Covid 19;
  3. – Referto negativo del tampone rapido effettuato nelle 24 ore precedenti alla data del 25 agosto 2021.

I succitati documenti dovranno essere custoditi dal proprietario per tutta la durata dei colloqui ed esibiti, a richiesta, al personale preposto al servizio di sorveglianza della struttura e al responsabile della sicurezza per il CONAF individuato nella persona della dott.ssa Alessandra Pacelli (o altra persona al momento a d'uopo individuata).

Inoltre si ricorda che è fatto obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi ed in caso di assembramento; inoltre occorre garantire la massima distanza interpersonale possibile, comunque non inferiore a 1 metro.

Inoltre è fatto divieto accedere ai colloqui ed alla struttura se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

a.    Temperatura superiore a 37,5° C e brividi.

b.    Tosse di recente scomparsa.

c.     Difficoltà respiratoria.

d.    Perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o diminuzione dell' olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione  del gusto (disgeusia); e mal di gola.

Non presentarsi presso la sede se sottoposto alla misura di quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria  dimora/abitazione come domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID -19.

Gli obblighi di cui sopra devono essere oggetto di un'apposita autodichiarazione (in calce) da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 al momento delle procedure di riconoscimento in sede di accoglienza.

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l'autodichiarazione, all'interessato verrà inibito l'accesso all' area dei colloqui.

BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO SUL TEMA: “RICERCA ED INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE NELL’EUROPA DELL’AGENDA 2030”

 

Decreto n.19_2021

AVVISO CONVOCAZIONE COLLOQUI       N.B. Si prega di prendere visione delle misure anticovid riportate in calce. 

VALUTAZIONE TITOLI ED AMMISSIONI AL COLLOQUIO

ELENCO AMMESSI E NON

DOWLOAD BANDO

LINK GAZZETTA UFFICIALE

 

Link: http://trasparenza.conaf.it/amm-trasparente/bandi-di-concorso-2021/

 

MISURE COVID19

Si rammenta che nel rispetto delle misure per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali e di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, per l'accesso ai colloqui, è richiesto obbligatoriamente, il possesso di uno dei seguenti documenti:

  1. – Green Pass;
  2. – Documento vaccinale anti Covid 19;
  3. – Referto negativo del tampone rapido effettuato nelle 24 ore precedenti alla data del 25 agosto 2021.

I succitati documenti dovranno essere custoditi dal proprietario per tutta la durata dei colloqui ed esibiti, a richiesta, al personale preposto al servizio di sorveglianza della struttura e al responsabile della sicurezza per il CONAF individuato nella persona della dott.ssa Alessandra Pacelli (o altra persona al momento a d'uopo individuata).

Inoltre si ricorda che è fatto obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi ed in caso di assembramento; inoltre occorre garantire la massima distanza interpersonale possibile, comunque non inferiore a 1 metro.

Inoltre è fatto divieto accedere ai colloqui ed alla struttura se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

a.    Temperatura superiore a 37,5° C e brividi.

b.    Tosse di recente scomparsa.

c.     Difficoltà respiratoria.

d.    Perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o diminuzione dell' olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione  del gusto (disgeusia); e mal di gola.

Non presentarsi presso la sede se sottoposto alla misura di quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria  dimora/abitazione come domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID -19.

Gli obblighi di cui sopra devono essere oggetto di un'apposita autodichiarazione (in calce) da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 al momento delle procedure di riconoscimento in sede di accoglienza.

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l'autodichiarazione, all'interessato verrà inibito l'accesso all' area dei colloqui.

Allegati