Bonus verde, un’opportunità sconosciuta

News

Il verde di case e giardini non è solo bellezza, ma anche salute. Lo ha ben compreso il legislatore che con il Bonus Verde ha messo a disposizione fino a 1.800 euro per piantare nuovi alberi, realizzare impianti d’irrigazione, ristrutturare vialetti e giardini, completare tappeti erbosi.
È un’opportunità per alzare la qualità della vita delle nostre case, come spiegherà Andrea Sisti, presidente del Conaf, al convegno organizzato all’interno di EuroFlora, avvalendosi del supporto dei colleghi del Consiglio nazionale e della Ordine regionale della Liguria.

Il bonus verde offre la possibilità al singolo privato cittadino di detrarre con l’Irpef il 36% dei costi di progettazione, dei lavori di impiantistica e di manutenzione del verde, fino a un massimo di 1.800 euro” – spiega Sabrina Diamanti, Consigliere nazionale del Conaf – “L'agevolazione, introdotta in via sperimentale nel 2018, vuole incentivare le opere di riqualificazione e recupero delle aree verdi, siano esse di nuova realizzazione che di manutenzione straordinaria o ristrutturazione di giardini e terrazzi privati e condominiali. Quindi, si potrà intervenire su aree recintate private, unità abitative, pertinenze, edifici esistenti. Chiaramente l’ideale è che siano interventi che partano da un progetto realizzato da un professionista qualificato, come lo sono gli agronomi, per avere una garanzia di qualità.

Per approfondire:
Convegno "Progettazione e realizzazione del verde: qualità e ruolo del bonus fiscale" organizzato da Conaf nell’ambito di Euroflora
3 maggio | ore 9.30 | Spazio incontri Mare – Gparchi di Nervi (GE)

Il verde di case e giardini non è solo bellezza, ma anche salute. Lo ha ben compreso il legislatore che con il Bonus Verde ha messo a disposizione fino a 1.800 euro per piantare nuovi alberi, realizzare impianti d’irrigazione, ristrutturare vialetti e giardini, completare tappeti erbosi.
È un’opportunità per alzare la qualità della vita delle nostre case, come spiegherà Andrea Sisti, presidente del Conaf, al convegno organizzato all’interno di EuroFlora, avvalendosi del supporto dei colleghi del Consiglio nazionale e della Ordine regionale della Liguria.

Il bonus verde offre la possibilità al singolo privato cittadino di detrarre con l’Irpef il 36% dei costi di progettazione, dei lavori di impiantistica e di manutenzione del verde, fino a un massimo di 1.800 euro” – spiega Sabrina Diamanti, Consigliere nazionale del Conaf – “L'agevolazione, introdotta in via sperimentale nel 2018, vuole incentivare le opere di riqualificazione e recupero delle aree verdi, siano esse di nuova realizzazione che di manutenzione straordinaria o ristrutturazione di giardini e terrazzi privati e condominiali. Quindi, si potrà intervenire su aree recintate private, unità abitative, pertinenze, edifici esistenti. Chiaramente l’ideale è che siano interventi che partano da un progetto realizzato da un professionista qualificato, come lo sono gli agronomi, per avere una garanzia di qualità.

Per approfondire:
Convegno "Progettazione e realizzazione del verde: qualità e ruolo del bonus fiscale" organizzato da Conaf nell’ambito di Euroflora
3 maggio | ore 9.30 | Spazio incontri Mare – Gparchi di Nervi (GE)