Conferenza Regionale sull’Agricoltura, “La (ri)scoperta della Terra”

News

La Regione Liguria sta intraprendendo un percorso che punta alla riduzione delle terre abbandonate e a favorire il presidio del territorio con normative ad hoc che pongono l’agricoltura e la selvicoltura attività trasversali che includono il presidio territoriale, il turismo, la redditività e il sociale. Prova di questa tendenza è la programmazione per il 21 e 22 settembre prossimi della prima Conferenza Regionale sull’Agricoltura, “La (ri)scoperta della Terra”, a cui parteciperanno le autorita’ di rilievo della Regione Liguria coinvolte nel settore.

Il Presidente della Federazione Regionale Diamanti Sabrina sostiene “l’importanza di un evento di tale portata che finalmente coinvolge i numerosi attori che ruotano intorno alle problematiche del territorio, con un’ottica che mira al recupero dei terreni, all’incremento reddituale e all’agricoltura sociale. La Regione sta infatti promuovendo due leggi importanti: la prima volta a coniugare il mondo sociale ed il mondo agricolo, eliminando gli ostacoli burocratici che impediscono tale attività, senza dimenticare le problematiche insite nell’inserimento di persone con disagi fisici o mentali; l’altra invece mira al recupero delle terre incolte.”

Sono stati istituiti una serie di tavoli tecnici sull’evoluzione del comparto e le prospettive di rinnovamento del quadro normativo che hanno prodotto una serie di documenti programmatici riguardanti semplificazione, accesso al credito, insediamento dei giovani, ricerca e innovazione di prodotto, multifunzionalità, filiera energetica del bosco, governance del territorio, zootecnia, olivicoltura, viticoltura e floricoltura.

In programma numerosi eventi collaterali tra cui dal 17 al 23 settembre alla Loggia di Piazza Banchi, nel cuore del centro storico genovese, sarà presente una mostra dei Progetti europei riguardanti l’agricoltura, la pesca, il bosco organizzata dall’Assessorato e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria.

La (ri)scoperta della terra” si svolgerà al palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44, venerdì 21 settembre dalle 9.15 alle 17.00 e sabato 22 settembre dalle 9.15 alle 13.00.

 

La Regione Liguria sta intraprendendo un percorso che punta alla riduzione delle terre abbandonate e a favorire il presidio del territorio con normative ad hoc che pongono l’agricoltura e la selvicoltura attività trasversali che includono il presidio territoriale, il turismo, la redditività e il sociale. Prova di questa tendenza è la programmazione per il 21 e 22 settembre prossimi della prima Conferenza Regionale sull’Agricoltura, “La (ri)scoperta della Terra”, a cui parteciperanno le autorita’ di rilievo della Regione Liguria coinvolte nel settore.

Il Presidente della Federazione Regionale Diamanti Sabrina sostiene “l’importanza di un evento di tale portata che finalmente coinvolge i numerosi attori che ruotano intorno alle problematiche del territorio, con un’ottica che mira al recupero dei terreni, all’incremento reddituale e all’agricoltura sociale. La Regione sta infatti promuovendo due leggi importanti: la prima volta a coniugare il mondo sociale ed il mondo agricolo, eliminando gli ostacoli burocratici che impediscono tale attività, senza dimenticare le problematiche insite nell’inserimento di persone con disagi fisici o mentali; l’altra invece mira al recupero delle terre incolte.”

Sono stati istituiti una serie di tavoli tecnici sull’evoluzione del comparto e le prospettive di rinnovamento del quadro normativo che hanno prodotto una serie di documenti programmatici riguardanti semplificazione, accesso al credito, insediamento dei giovani, ricerca e innovazione di prodotto, multifunzionalità, filiera energetica del bosco, governance del territorio, zootecnia, olivicoltura, viticoltura e floricoltura.

In programma numerosi eventi collaterali tra cui dal 17 al 23 settembre alla Loggia di Piazza Banchi, nel cuore del centro storico genovese, sarà presente una mostra dei Progetti europei riguardanti l’agricoltura, la pesca, il bosco organizzata dall’Assessorato e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria.

La (ri)scoperta della terra” si svolgerà al palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44, venerdì 21 settembre dalle 9.15 alle 17.00 e sabato 22 settembre dalle 9.15 alle 13.00.