Convegno Internazionale :Verso la città sostenibile: salute, benessere sociale, comfort ambientale e nuovi spazi verdi

News

CONVEGNO INTERNAZIONALE 

Il 16 settembre all’interno della manifestazione “I Maestri del Paesaggio” che si tiene a Bergamo, il CONAF e la WAA organizzano un convegno internazionale dal titolo “Verso la città sostenibile: salute, benessere sociale, comfort ambientale e nuovi spazi verdi”.

Ormai è risaputo che oltre i due terzi della popolazione europea vivono in aree urbane, ed entro il 2050 tale valore dovrebbe raggiungere l'80%. Nonostante questa consapevolezza il nostro Paese è ancora lontano dall'adottare misure atte a migliorare la qualità della vita in città.

Occorre utilizzare un approccio integrato che miri a rendere le città sostenibili. La nuova strategia europea punta ad incrementare l'uso della vegetazione in ambito urbano, promuovendo il ricorso alle infrastrutture verdi (Green Infrastructure (GI) (COM(2013) 249 final)). Sono ben noti infatti i benefici ecologici che derivano dalla natura, e i vantaggi che la realizzazione di spazi verdi, ricchi di biodiversità, portano all’ambiente ma anche al vivere sociale.

Il convegno punta ad evidenziare questi aspetti. L'evento si articola in due sessioni con relatori di fama internazionale provenienti da differenti formazioni accademiche.

CONVEGNO INTERNAZIONALE 

Il 16 settembre all’interno della manifestazione “I Maestri del Paesaggio” che si tiene a Bergamo, il CONAF e la WAA organizzano un convegno internazionale dal titolo “Verso la città sostenibile: salute, benessere sociale, comfort ambientale e nuovi spazi verdi”.

Ormai è risaputo che oltre i due terzi della popolazione europea vivono in aree urbane, ed entro il 2050 tale valore dovrebbe raggiungere l'80%. Nonostante questa consapevolezza il nostro Paese è ancora lontano dall'adottare misure atte a migliorare la qualità della vita in città.

Occorre utilizzare un approccio integrato che miri a rendere le città sostenibili. La nuova strategia europea punta ad incrementare l'uso della vegetazione in ambito urbano, promuovendo il ricorso alle infrastrutture verdi (Green Infrastructure (GI) (COM(2013) 249 final)). Sono ben noti infatti i benefici ecologici che derivano dalla natura, e i vantaggi che la realizzazione di spazi verdi, ricchi di biodiversità, portano all’ambiente ma anche al vivere sociale.

Il convegno punta ad evidenziare questi aspetti. L'evento si articola in due sessioni con relatori di fama internazionale provenienti da differenti formazioni accademiche.

Allegati