il CONAF in visita ai cantieri di F.I.CO.

News

ll CONAF in delegazione ristretta,composta dal Presidente Andrea Sisti, Rosanna Zari Vice Presidente ed i consiglieri Lina Pecora e Gianni Guizzardi, accompagnati dal neo eletto presidente ODAF Bologna Alfredo Posteraro,  lo scorso 23 ottobre ha visitato i cantieri di F.I.CO  Fabbrica Italiana Contadina, il più grande parco agroalimentare del mondo, dove il visitatore potrà conoscere i processi produttivi dei principali alimenti dal campo alla tavola. FICO che aprirà i battenti il prossimo 15 novembre, è articolato in una parte esterna con veri e propri campi di produzione ed una parte coperta dove i prodotti raccolti saranno trasformati in alimenti, il visitatore o il consumatore potrà quindi fare la spesa anche con apposite biciclette seguendo la pista ciclabile all'interno della struttura oppure consumare alimenti tutti rigorosamente italiani all'interno dei vari ristoranti o altre strutture di somministrazione.   "Obiettivo – si legge sul sito CAAB- è quella di creare a Bologna, all’interno dell’edificio del CAAB Mercato Ortofrutticolo, il più grande centro al mondo per la celebrazione della bellezza dell’agro-alimentare italiano. 80.000 mq. che hanno l’obiettivo di diventare punto di riferimento museale, gustativo, per la spesa e didattico di un pubblico molto vasto." In occasione della visita peraltro con una guida d'eccezione ovvero Andrea Segrè  l'ideatore di FICO e presidente di CAAB, si è parlato anche delle possibili forme di collaborazione con il CONAF ed i professionisti Iscritti per attività formative e divulgative delle eccellenze agroalimentari italiane e di tutto quanto ad esse connesso. 

ll CONAF in delegazione ristretta,composta dal Presidente Andrea Sisti, Rosanna Zari Vice Presidente ed i consiglieri Lina Pecora e Gianni Guizzardi, accompagnati dal neo eletto presidente ODAF Bologna Alfredo Posteraro,  lo scorso 23 ottobre ha visitato i cantieri di F.I.CO  Fabbrica Italiana Contadina, il più grande parco agroalimentare del mondo, dove il visitatore potrà conoscere i processi produttivi dei principali alimenti dal campo alla tavola. FICO che aprirà i battenti il prossimo 15 novembre, è articolato in una parte esterna con veri e propri campi di produzione ed una parte coperta dove i prodotti raccolti saranno trasformati in alimenti, il visitatore o il consumatore potrà quindi fare la spesa anche con apposite biciclette seguendo la pista ciclabile all'interno della struttura oppure consumare alimenti tutti rigorosamente italiani all'interno dei vari ristoranti o altre strutture di somministrazione.   "Obiettivo – si legge sul sito CAAB- è quella di creare a Bologna, all’interno dell’edificio del CAAB Mercato Ortofrutticolo, il più grande centro al mondo per la celebrazione della bellezza dell’agro-alimentare italiano. 80.000 mq. che hanno l’obiettivo di diventare punto di riferimento museale, gustativo, per la spesa e didattico di un pubblico molto vasto." In occasione della visita peraltro con una guida d'eccezione ovvero Andrea Segrè  l'ideatore di FICO e presidente di CAAB, si è parlato anche delle possibili forme di collaborazione con il CONAF ed i professionisti Iscritti per attività formative e divulgative delle eccellenze agroalimentari italiane e di tutto quanto ad esse connesso.