Il consiglio nazionale a Napoli per ascoltare il territorio

Il consiglio nazionale degli agronomi e forestali

Questa settimana, a Napoli, si svolgerà l’assemblea nazionale dei presidenti degli ordini dei dottori agronomi e forestali, uno dei principali momenti dell’attività ordinistica. L’appuntamento in cui i Consiglieri nazionali incontrano i presidenti degli ordini si sposta da Roma per recarsi nella sede dell’Università Federico II, così che i consiglieri nazionali possano ascoltare le voci del territorio e rafforzare i legami con il mondo dell’università.

A latere, l’assemblea di Napoli sarà anche l’occasione per rafforzare la rete di collaborazioni dell’Ordine con enti e organizzazioni.
A partire dalle 11, si firmerà il protocollo d’intesa con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, per avvicinare l’azione di due ordini professionali le cui competenze sono complementari.
A seguire due protocolli legati agli aspetti formativi: con l’Accademia dei Georgofili e con la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di AG.R.A.R.I.A., che rappresenta 25 sedi universitarie impegnate nell’organizzazione di corsi di laurea su tematiche attinenti o collegate alle scienze agrarie, forestali, agro-ambientali e agro-alimentari.
Infine, ci sarà la sottoscrizione di un accordo con l’Agenzia del Demanio a cui è attribuita la cura del patrimonio immobiliare dello Stato, che potrà avvalersi delle competenze tecnico-specialistiche di agronomi e forestali.

In questi anni, l’importanza degli ordini è cresciuta sia a livello politico che di governo, ma anche nelle tante incombenze burocratiche. L’espansione di quest’ultimo aspetto ha spesso ridotto lo spazio di discussione e confronto politico, così abbiamo voluto cercare soluzioni diverse: ora è il Consiglio nazionale che si sposta verso il territorio per cercare un contatto più diretto con le tante diverse realtà che caratterizzano il nostro Paese. In aggiunta, la scelta dell’Università Federico II quale sede, ci consente di rafforzare il legame tra Università e Ordine, in un naturale continuum tra formazione superiore, attività professionale e formazione continua lungo l’intero arco di vita.”

Mauro Uniformi, Presidente CONAF

Siamo orgogliosi che l’assemblea nazionale, nella versione itinerante, inizi il percorso proprio da Napoli, città sede di una prestigiosa università e capoluogo di una regione che mantiene un forte legame con il mondo agricolo, zootecnico e selvicolturale. Questo format innovativo consentirà di dare più spazio alle voci e alle esperienze locali, rappresentando in modo più puntuali le differenze e le peculiarità che esistono in Italia.

Bruno Striano, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Napoli