IL POTENZIALE RUOLO DI ORTI BOTANICI, ERBARI E BANCHE DEL GERMOPLASMA NELLA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI CON LA FLORA AUTOCTONA

News
IL POTENZIALE RUOLO DI ORTI BOTANICI, ERBARI E BANCHE DEL GERMOPLASMA NELLA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI CON LA FLORA AUTOCTONA
 
Il 29 Aprile, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei si svolgerà il Convegno Theatrum Florae: IL POTENZIALE RUOLO DI ORTI BOTANICI, ERBARI E BANCHE DEL GERMOPLASMA NELLA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI CON LA FLORA AUTOCTONA.
 
Il Convegno, naturale proseguimento del precedente organizzato presso l’Accademia dei Lincei nel gennaio 2015 dal titolo Theatrum florae: il ruolo di Orti botanici e Giardini storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia; sarà l'occasione per una sintesi finale su tale iniziativa e per presentare i temi del nuovo accordo di programma, denominato Anthosart, che si propone di realizzare un decision supporting tool per la progettazione di spazi verdi ispirati agli habitat naturali della flora autoctona d'Italia. Anthosart è un accordo di programma finanziato dal MIUR, coordinato da ENEA in collaborazione con la Società Botanica Italiana (SBI) e il Forum Plinianum. 
 
Il Convegno si propone inoltre come spazio di riflessione sul ruolo di expertise che potenzialmente potrebbe essere svolto da Orti botanici, Erbari e Banche del Germoplasma nella progettazione di infrastrutture verdi e urban greening a basso impatto ambientale utilizzando la flora autoctona d'Italia coinvolgendo le realtà culturali e produttive che operano, con diverse competenze, nella progettazione e gestione del verde costruito.  
La seconda sessione del Convegno è dedicata ad un Workshop aperto ai docenti e ad un Laboratorio aperto sulla Flora d'Italia: Orti Botanici e Banche del Germoplasma per progettare con la flora spontanea.

 

Programma

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line.

IL POTENZIALE RUOLO DI ORTI BOTANICI, ERBARI E BANCHE DEL GERMOPLASMA NELLA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI CON LA FLORA AUTOCTONA
 
Il 29 Aprile, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei si svolgerà il Convegno Theatrum Florae: IL POTENZIALE RUOLO DI ORTI BOTANICI, ERBARI E BANCHE DEL GERMOPLASMA NELLA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI CON LA FLORA AUTOCTONA.
 
Il Convegno, naturale proseguimento del precedente organizzato presso l’Accademia dei Lincei nel gennaio 2015 dal titolo Theatrum florae: il ruolo di Orti botanici e Giardini storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d’Italia; sarà l'occasione per una sintesi finale su tale iniziativa e per presentare i temi del nuovo accordo di programma, denominato Anthosart, che si propone di realizzare un decision supporting tool per la progettazione di spazi verdi ispirati agli habitat naturali della flora autoctona d'Italia. Anthosart è un accordo di programma finanziato dal MIUR, coordinato da ENEA in collaborazione con la Società Botanica Italiana (SBI) e il Forum Plinianum. 
 
Il Convegno si propone inoltre come spazio di riflessione sul ruolo di expertise che potenzialmente potrebbe essere svolto da Orti botanici, Erbari e Banche del Germoplasma nella progettazione di infrastrutture verdi e urban greening a basso impatto ambientale utilizzando la flora autoctona d'Italia coinvolgendo le realtà culturali e produttive che operano, con diverse competenze, nella progettazione e gestione del verde costruito.  
La seconda sessione del Convegno è dedicata ad un Workshop aperto ai docenti e ad un Laboratorio aperto sulla Flora d'Italia: Orti Botanici e Banche del Germoplasma per progettare con la flora spontanea.

 

Programma

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line.