la consigliera Lina Pecora eletta nel CDA della Fondazione del partenariato MAB – Sila

News

Nasce la Fondazione di partecipazione Area MAB SILA

Venerdì 20 Maggio 2016 è stata costituita la Fondazione di partecipazione Area MAB SILA che gestirà la Riserva della Biosfera MaB Sila, prestigioso riconoscimento UNESCO, che in Italia annovera solo 10 siti.

Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma MAB, ha approvato l'iscrizione della Sila come 10a Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell'UNESCO, è stato il primo passo verso la costituzione della Fondazione.

Questo importante riconoscimento è il prodotto finale di un lungo lavoro di coordinamento avviato dal Parco Nazionale della Sila con il coinvolgimento degli enti territoriali e con tutti gli stakeholders della comunità silana:università, istituzioni scientifiche, ordini professionali, associazioni micologiche ONG, associazioni, rappresentanti del mondo produttivo. Il processo di candidatura è stato guidato dal Comitato Nazionale Tecnico del Programma MaB grazie anche al supporto della Direzione Generale dello Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Il Programma MaB-Man and the Biosphere è stato avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building.

Attualmente ci sono 631 Riserve della Biosfera suddivise in 119 paesi, tra cui 14 siti transfrontalieri, compresa la Riserva della Biosfera italo-francese del Mont-Viso/Area della biosfera del Monviso.

Le aree MaB sono considerate a livello mondiale come aree rurali di eccellenza nelle quali vengono sperimentate e attuate le migliori pratiche di sviluppo sostenibile.

La nuova Riserva della Biosfera della Sila include il Parco Nazionale come core area e buffer zone del sito UNESCO (290.000 ha) e si estende al di fuori del Parco nell'area di transizione non sottoposta a vincoli e volta, invece, a dimostrare il rapporto equilibrato tra attività umane e natura, per un totale complessivo di circa 400.000 ha.

Il partenariato del MAB Sila, costituito da oltre 100 comuni, e 23 enti pubblici e privati, ha eletto nel Consiglio di Amministrazione della costituenda Fondazione, la Consigliera CONAF Carmela Pecora.

Nasce la Fondazione di partecipazione Area MAB SILA

Venerdì 20 Maggio 2016 è stata costituita la Fondazione di partecipazione Area MAB SILA che gestirà la Riserva della Biosfera MaB Sila, prestigioso riconoscimento UNESCO, che in Italia annovera solo 10 siti.

Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma MAB, ha approvato l'iscrizione della Sila come 10a Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell'UNESCO, è stato il primo passo verso la costituzione della Fondazione.

Questo importante riconoscimento è il prodotto finale di un lungo lavoro di coordinamento avviato dal Parco Nazionale della Sila con il coinvolgimento degli enti territoriali e con tutti gli stakeholders della comunità silana:università, istituzioni scientifiche, ordini professionali, associazioni micologiche ONG, associazioni, rappresentanti del mondo produttivo. Il processo di candidatura è stato guidato dal Comitato Nazionale Tecnico del Programma MaB grazie anche al supporto della Direzione Generale dello Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Il Programma MaB-Man and the Biosphere è stato avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building.

Attualmente ci sono 631 Riserve della Biosfera suddivise in 119 paesi, tra cui 14 siti transfrontalieri, compresa la Riserva della Biosfera italo-francese del Mont-Viso/Area della biosfera del Monviso.

Le aree MaB sono considerate a livello mondiale come aree rurali di eccellenza nelle quali vengono sperimentate e attuate le migliori pratiche di sviluppo sostenibile.

La nuova Riserva della Biosfera della Sila include il Parco Nazionale come core area e buffer zone del sito UNESCO (290.000 ha) e si estende al di fuori del Parco nell'area di transizione non sottoposta a vincoli e volta, invece, a dimostrare il rapporto equilibrato tra attività umane e natura, per un totale complessivo di circa 400.000 ha.

Il partenariato del MAB Sila, costituito da oltre 100 comuni, e 23 enti pubblici e privati, ha eletto nel Consiglio di Amministrazione della costituenda Fondazione, la Consigliera CONAF Carmela Pecora.