L’Ambasciatrice ugandese incontra gli agronomi

News

Inatteso, ma entusiasmante, fuori programma all’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali dei dottori agronomi e forestali: la visita dell’Ambasciatrice in Italia dell’Uganda, Mumtaz Kassam.
L’Ambasciatrice è intervenuta davanti alla platea dei dottori agronomi e forestali per far conoscere il suo paese e le potenzialità che presenta in campo agronomico. Potenzialità che sono opportunità anche per i professionisti del mondo rurale e delle sue comunità, di cui il paese africano ha estremo bisogno.

Come ha ricordato nel suo intervento l’ambasciatrice, l’Uganda è una nazione e forte vocazione agricola. È una terra ricca d’acqua, con il lago Vittoria, il Nilo le paludi che complessivamente coprono il 15% del territorio. È una delle nazioni africane a maggiore crescita, con tassi del 7% tra il 2005e il 2014, mentre oggi si attesta sul + 6%.
Forte è il comparto agricolo, che esporta soprattutto caffè, semi di cacao, filetti di pesce e cuoio. In particolare per il caffè, L’Uganda è il secondo produttore africano e il 10° al mondo.

Quello che serve ora” – ha concluso l’ambasciatrice Mumtaz Kassam – “è che professionisti quali siete voi veniate in Uganda e ci aiutate a impiantare nuove aziende che rendano il ciclo completo, per esempio aiutandoci a esportare il caffè già tostato”.

Siamo certi che questo sarà un ottimo spunto e un punto di avvio di un percorso comune, perché la nostra categoria presenta professionisti altamente qualificati.” – ha concluso Andrea Sisti, presidente Conaf – "Già oggi, tra i dottori agronomi e forestali sono molti i colleghi che lavorano all’estero e con l’estero. Alcuni aiutano le nostre imprese a internazionalizzarsi, aprendo loro nuovi mercati, altri sono impegnati nella cooperazione allo sviluppo, in cui mettiamo a disposizione di altri Paesi le competenze che la categoria possiede per far crescere le economie e distribuire la ricchezza.

Inatteso, ma entusiasmante, fuori programma all’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali dei dottori agronomi e forestali: la visita dell’Ambasciatrice in Italia dell’Uganda, Mumtaz Kassam.
L’Ambasciatrice è intervenuta davanti alla platea dei dottori agronomi e forestali per far conoscere il suo paese e le potenzialità che presenta in campo agronomico. Potenzialità che sono opportunità anche per i professionisti del mondo rurale e delle sue comunità, di cui il paese africano ha estremo bisogno.

Come ha ricordato nel suo intervento l’ambasciatrice, l’Uganda è una nazione e forte vocazione agricola. È una terra ricca d’acqua, con il lago Vittoria, il Nilo le paludi che complessivamente coprono il 15% del territorio. È una delle nazioni africane a maggiore crescita, con tassi del 7% tra il 2005e il 2014, mentre oggi si attesta sul + 6%.
Forte è il comparto agricolo, che esporta soprattutto caffè, semi di cacao, filetti di pesce e cuoio. In particolare per il caffè, L’Uganda è il secondo produttore africano e il 10° al mondo.

Quello che serve ora” – ha concluso l’ambasciatrice Mumtaz Kassam – “è che professionisti quali siete voi veniate in Uganda e ci aiutate a impiantare nuove aziende che rendano il ciclo completo, per esempio aiutandoci a esportare il caffè già tostato”.

Siamo certi che questo sarà un ottimo spunto e un punto di avvio di un percorso comune, perché la nostra categoria presenta professionisti altamente qualificati.” – ha concluso Andrea Sisti, presidente Conaf – "Già oggi, tra i dottori agronomi e forestali sono molti i colleghi che lavorano all’estero e con l’estero. Alcuni aiutano le nostre imprese a internazionalizzarsi, aprendo loro nuovi mercati, altri sono impegnati nella cooperazione allo sviluppo, in cui mettiamo a disposizione di altri Paesi le competenze che la categoria possiede per far crescere le economie e distribuire la ricchezza.