L’incidenza sul valore di mercato degli immobili nel settore agricolo e agroindustriale

News

Concluso il lavoro di redazione del documento “Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell’efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato”.

Si tratta di un elaborato realizzato da ABI alla cui stesura cui ha contribuito anche il CONAF portando le specificità della nostra professione in questo settore. Una collaborazione, quella col settore bancario e finanziario, che è funzionale nel favorire il processo di efficientamento energetico e di “emissioni zero” degli edifici attraverso il sostegno degli investimenti nella ristrutturazione degli immobili.

In questa direzione, il documento pone “all’attenzione del valutatore una serie di approfondimenti che possono essere utili come punto di partenza per valorizzare il grado di efficienza energetica e di ‘resilienza’ degli immobili nella stima del loro valore di mercato, anche attraverso eventuali ulteriori evoluzioni e approfondimenti”. Esso fornisce un quadro delle possibili indicazioni operative in tema di valutazione dell’efficienza energetica e del grado di resilienza ai fini dell’incidenza sul valore di mercato con un focus particolare dedicato agli immobili nel settore agricolo e agroindustriale.

Concluso il lavoro di redazione del documento “Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell’efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato”.

Si tratta di un elaborato realizzato da ABI alla cui stesura cui ha contribuito anche il CONAF portando le specificità della nostra professione in questo settore. Una collaborazione, quella col settore bancario e finanziario, che è funzionale nel favorire il processo di efficientamento energetico e di “emissioni zero” degli edifici attraverso il sostegno degli investimenti nella ristrutturazione degli immobili.

In questa direzione, il documento pone “all’attenzione del valutatore una serie di approfondimenti che possono essere utili come punto di partenza per valorizzare il grado di efficienza energetica e di ‘resilienza’ degli immobili nella stima del loro valore di mercato, anche attraverso eventuali ulteriori evoluzioni e approfondimenti”. Esso fornisce un quadro delle possibili indicazioni operative in tema di valutazione dell’efficienza energetica e del grado di resilienza ai fini dell’incidenza sul valore di mercato con un focus particolare dedicato agli immobili nel settore agricolo e agroindustriale.