L’INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA

News

L’INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA

10 marzo 2016 – Accademia dei Georgofili – Firenze Logge Uffizi Corti

L’Accademia dei Georgofili ha promosso, d’intesa con il CONAF, la FIDAF , il MiPAAF e la Regione Toscana – quest’ultima quale Regione promotrice e coordinatrice della Rete Europea per l’innovazione nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare (rete ERIAFF) – un Convegno a carattere nazionale sull’Innovation Broker. Questa nuova figura professionale, per quanto attiene l’agricoltura, è stata introdotta con la nuova programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale che vede le Regioni italiane impegnate nell’attuazione delle misure destinate all’innovazione previste dal regolamento UE n.1305/2013.

In questo contesto risulta quanto mai opportuno aprire un confronto tra le Istituzioni regionali, nazionali ed europee, i professionisti che operano in agricoltura e le organizzazioni professionali agricole, al fine di approfondire ruolo e funzioni che tale figura è chiamata a svolgere per favorire le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca e ridurre i tempi di trasferimento e adozione delle innovazioni nel mondo rurale.

 

Scarica qui il programma del Convegno

L’INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA

10 marzo 2016 – Accademia dei Georgofili – Firenze Logge Uffizi Corti

L’Accademia dei Georgofili ha promosso, d’intesa con il CONAF, la FIDAF , il MiPAAF e la Regione Toscana – quest’ultima quale Regione promotrice e coordinatrice della Rete Europea per l’innovazione nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare (rete ERIAFF) – un Convegno a carattere nazionale sull’Innovation Broker. Questa nuova figura professionale, per quanto attiene l’agricoltura, è stata introdotta con la nuova programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale che vede le Regioni italiane impegnate nell’attuazione delle misure destinate all’innovazione previste dal regolamento UE n.1305/2013.

In questo contesto risulta quanto mai opportuno aprire un confronto tra le Istituzioni regionali, nazionali ed europee, i professionisti che operano in agricoltura e le organizzazioni professionali agricole, al fine di approfondire ruolo e funzioni che tale figura è chiamata a svolgere per favorire le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca e ridurre i tempi di trasferimento e adozione delle innovazioni nel mondo rurale.

 

Scarica qui il programma del Convegno

Allegati